Dal 1° dicembre 2020 sono autorizzate in Svizzera le cosiddette AutoSock o calze da neve, quale alternativa alle catene da neve, in caso di obbligo di quest’ultime. Si tratta del primo dispositivo tessile antiscivolo, approvato in caso di obbligo delle catene da neve.
Negli ultimi anni, i produttori di catene da neve hanno investito molto know-how nello sviluppo dei loro prodotti. Sono state esaminate in modo particolare nozioni quali la facilità di montaggio e la maneggevolezza. Dal canto loro, i fabbricanti di prodotti alternativi hanno ulteriormente sviluppato la loro offerta. Sul mercato europeo ci sono così una dozzina di prodotti che vengono venduti in alternativa alle catene da neve. Finora, in caso di obbligo delle catene, in Svizzera erano autorizzate soltanto le catene da neve, come pure l’”Easy Grip” di Michelin, una sorta di catena da neve in materiale sintetico.
Il DTC autorizza le AutoSock quando le catene sono obbligatorie
Un altro prodotto alternativo rispetta dunque le prescrizioni svizzere: il primo dispositivo tessile antiscivolo AutoSock. È quanto ha confermato il Dynamic Test Center SA (DTC) svizzero nella sua certificazione di conformità KD-0454/20 del 29 settembre 2020. Per incarico dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), il DTC ha testato diverse catene e prodotti alternativi sulla base di questa stessa norma. I prodotti testati dovevano garantire la partenza, la frenata e la tenuta di strada in curva sulla neve e sul ghiaccio. Inoltre, non
dovevano danneggiare eccessivamente il fondo stradale. Dal 1° dicembre 2020, AutoSock è dunque riconosciuto ufficialmente in Svizzera come un’alternativa alle catene da neve quando è obbligatorio metterle. Fabbricato in materiale tessile, AutoSock è più leggero rispetto alle catene da neve tradizionali ed è più semplice da montare.