Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Test delle aree di servizio nel sud Europa: la Francia primeggia, la Spagna in coda

Il TCS ha testato 150 aree di servizio in Francia, Italia, Spagna e Svizzera, analizzando la loro capacità ad accogliere diversi tipi di viaggiatori di oggi: che si tratti di camperisti, famiglie, conducenti di veicoli elettrici o persone accompagnate da animali domestici. Il risultato evidenzia differenze marcate tra i Paesi: la Francia eccelle con un’offerta di qualità, mentre la Spagna risulta molto scarsa. In Svizzera, il bilancio è nel complesso buono.

30 giugno 2025

Nella primavera del 2025, il TCS ha condotto un’ampia indagine sul campo in 150 aree di servizio situate lungo le principali arterie autostradali di Francia, Italia, Spagna e Svizzera. L’indagine segue un primo test svolto nel 2024 per le aree di servizio svizzere. Un esperto del TCS ha percorso 14'000 chilometri con un camper e un cane, valutando concretamente la qualità dell’accoglienza offerta ai diversi tipi di utenti.

Foto
 

Un test su larga scala in quattro Paesi europei

Il test riguarda 58 aree di servizio in Svizzera, 49 in Francia, 33 in Italia e 10 in Spagna, distribuite lungo i principali assi di transito del sud Europa. Tutte le aree sono state valutate secondo una griglia di analisi standardizzata che ha preso in esame la segnaletica, la situazione dei parcheggi (in particolare per mezzi pesanti e camper), le infrastrutture per il rifornimento e lo scarico, la qualità e disponibilità delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici, le aree di gioco per bambini, le strutture per animali, la pulizia generale, la sicurezza e l’eventuale presenza di negozi o punti vendita di gas. Ogni area è stata ispezionata personalmente e valutata con test pratici.

Risultati per Paese: eccellenza e carenze

 In Francia, i risultati sono particolarmente positivi. Le aree di servizio sono ben progettate, armoniosamente integrate nell’ambiente e offrono un servizio completo per diversi tipi di utenti. L’area di Village Catalan, situata sull’A9 in direzione della Spagna, ha ottenuto il punteggio più alto (98 %) grazie alle sue infrastrutture per camper, all’area gioco, ai prodotti regionali e a una zona dedicata ai cani. Seguono Montélimar Est (91 %) e Poitou-Charentes (90 %), che combinano comfort, accessibilità e infrastrutture moderne. Al contrario, le aree di Drumettaz (41 %), Mouxy (39 %) e St. Augustin La Grau (22 %) si distinguono in modo negativo per la mancanza di servizi per camper, famiglie e animali.

In Italia, le differenze tra le aree di servizio sono importanti. Alcune, come Sillaro Ovest (87 %), Somaglia Ovest (71 %) e Arda Ovest (71 %), si distinguono per la presenza di colonnine di ricarica, aree verdi e spazi per cani. Tuttavia, molte strutture presentano carenze nella segnaletica o nell’organizzazione e l’accesso ai servizi per camper è spesso disomogeneo. Le aree con i punteggi più bassi, come Cecina (19 %), Rubicone Ovest (15 %) e Foglia Ovest (11 %), non offrono quasi nessuna infrastruttura utile per camperisti o famiglie.

In Spagna, solo una delle dieci aree di servizio testate ha superato il 50 % del punteggio, a conferma di un’offerta in generale debole. Molte aree sono in cattivo stato, poco accoglienti e poco adatte ai bisogni odierni. L’area del Monsenyt, sull’AP-7, è l’unica a superare la soglia del 50 %, grazie a servizi adeguati per camper, uno spazio per cani e un’area gioco. Anche Montseny (43 %) e El Gironès (39 %) presentano alcuni elementi positivi, soprattutto per le famiglie. Le aree di Maçanet, Cespa-Valles (18 %) e Maçanet Nord (21 %) sono invece gravemente carenti: nessuna colonnina, assenza di servizi per camper, poca ombra e scarsità di spazi verdi.

In Svizzera, il bilancio è nel complesso buono, ma con margini di miglioramento. Le aree che hanno ricevuto le valutazioni migliori sono La Côte Lac (85 %), Neuenkirch West (84 %) e Kemptthal (83 %), tutte ben attrezzate per i camper, con zone relax, stazioni di ricarica e spazi per i cani. Al contrario, Pratteln Nord e Sud (16 %) e Weinland (14 %) si collocano in fondo alla classifica per la quasi totale assenza di servizi per camper o veicoli elettrici.

Raccomandazioni per una mobilità europea più moderna

Il test mette in evidenza l’utilità di definire standard comuni a livello europeo, per migliorare la qualità e l’uniformità delle aree di servizio. È importante garantire un livello minimo di servizio in termini di infrastrutture di ricarica, gestione delle acque reflue, spazi per bambini e animali, pulizia e sicurezza. Il TCS auspica una collaborazione più stretta tra autorità nazionali, operatori e club della mobilità europei, al fine di migliorare a lungo termine il comfort e la sicurezza dei viaggiatori, qualunque sia il loro mezzo di trasporto.


Laurent Pignot
Laurent Pignot
Responsabile della comunicazione
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.