Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Mancanza di parcheggi nelle città, il TCS collabora con la piattaforma di parcheggio ParkU

Berna, 3 febbraio 2016. I problemi di parcheggio nelle città sono sempre più acuti: mentre aumenta il numero di veicoli, diminuisce lo spazio per i posteggi. Per far fronte a queste difficoltà, il TCS promuove una cooperazione con la piattaforma di parcheggio ParkU.

03 febbraio 2016

Nei centri urbani, le Autorità continuano a sopprimere posteggi pubblici. Da uno studio del 2014 dell’Accademia della mobilità risulta che la Svizzera, con soltanto 84 posteggi pubblici ogni 1000 veicoli, figura all’ultimo posto nel confronto con le nazioni europee. Per ovviare alla penuria di posteggi, si deve sfruttare meglio i posti nei parcheggi privati. 

Il TCS coopera con ParkU

Il TCS, maggiore club della mobilità della Svizzera, accoglie favorevolmente nuovi progetti, innovativi e intelligenti, atti a correggere la situazione dei parcheggi nelle città. Il TCS ha dunque deciso di cooperare con ParkU, informando i propri soci su questo nuovo concetto di mobilità, che può essere utile a molti automobilisti. ParkU concede ai soci del club, in Svizzera e in Europa, uno sconto esclusivo nella prenotazione tramite la sua piattaforma di parcheggio, quale nuovo partner del programma di plusvalore del TCS. 

Condivisione dei posteggi: utile per proprietari e clienti

ParkU promuove una migliore occupazione dei posteggi privati, grazie alla condivisione. Funzionamento: il proprietario può affittare il suo parcheggio, temporaneamente non occupato, a una terza persona contro pagamento di un importo fissato liberamente. La condivisione interessa proprietari di parcheggi in centro città, come: negozi, alberghi e privati, i quali attraverso questo sistema, possono guadagnare affittando i loro posteggi, sovente vuoti nelle ore di chiusura o fuori stagione. Gli automobilisti possono riservare questi posti tramite il sito internet ParkU o un’applicazione gratuita iOS o android per smartphone e tablet.

Preme una gestione intelligente dello spazio di parcheggio

Di fronte alla penuria di posteggi, le città e i comuni svizzeri devono reagire. Nella gestione dei parcheggi è urgente offrire possibilità innovative e sostenibili, sia per allentare la criticità di posteggiare in centro città, sia per sopperire a un aspetto legato alla sostenibilità sociale. Infatti, se in Svizzera la disponibilità di parcheggi continuerà a diminuire, nonostante la crescita demografica e l’aumento della larghezza delle auto, in un prossimo futuro i posteggi saranno destinati a diventare un prodotto di lusso riservato ai ceti più abbienti della popolazione.

Il sistema ParkU

Con oltre 5000 posti di parcheggio in quattro paesi – oltre che in Svizzera, questo servizio è disponibile anche in Germania, Austria e Paesi Bassi – ParkU è la piattaforma di parcheggio che registra la crescita più rapida dell’Europa occidentale.

Già dal 2013, ParkU facilita la ricerca di posti di posteggio in tutta la Svizzera: Zurigo, Basilea, Berna, Lucerna, San Gallo, Aarau, Ginevra e Losanna figurano tra le città in cui è proposto questo servizio di parcheggio. Nei capoluoghi cantonali di Zurigo, Basilea e Ginevra, ParkU offre anche possibilità di posteggio nei pressi degli aeroporti.

Partner del programma di plusvalore del Touring Club Svizzero, ParkU concede ai soci del club uno sconto esclusivo. Ai membri del TCS, che prenotano attraverso la piattaforma, sarà accreditato il 20% delle loro tasse di posteggio mensili sulle loro spese ParkU del mese successivo.

Gli automobilisti possono prenotare posti di parcheggio per ora, giorno, settimana e addirittura per mese. Essi non devono pagare in contanti e, su richiesta, possono farsi condurre da un navigatore fino sul posteggio riservato loro. La tecnologia SESAM, sviluppata appositamente per ParkU, consente agli automobilisti di accedere anche ai parcheggi chiusi da barriere, azionando il loro smartphone. ParkU è disponibile attraverso il suo sito internet e le applicazioni android o iOS.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 1
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.