





Dal 21 al 24 ottobre 2025, il centro TCS di Cossonay ha vissuto al ritmo del «Road Patrol Training for Excellence». Questa competizione europea ha riunito i migliori servizi di soccorso stradale del continente. Dopo la vittoria del 2024 a Bruxelles, il Touring Club Svizzero (TCS) ha avuto l’onore di ospitare questa 21ª edizione come club organizzatore e detentore del titolo. Per quattro giorni, sedici squadre provenienti da tutta Europa si sono incontrate in un’atmosfera al contempo professionale e conviviale, con l’obiettivo di scambiare esperienze, proseguire la formazione e valorizzare le competenze dei membri delle pattuglie. Alla fine, è stata la pattuglia belga a conquistare il titolo europeo.
Da molti anni, la FIA Regione I, in collaborazione con ARC Europe, invita i suoi club membri a partecipare al «Road Patrol Training for Excellence». Questo evento rappresenta un’occasione privilegiata per gli specialisti dell’assistenza stradale per approfondire le proprie competenze tecniche e confrontarsi sulle nuove tecnologie automobilistiche. Consente inoltre di designare, al termine di una serie di prove, il team vincitore del premio «Road Patrol Team of the Year». Quest’anno, il centro TCS di Cossonay ha ospitato le squadre per quattro giorni di scambi e valutazioni.
Le squadre, ciascuna composta da due partecipanti, hanno potuto mettere alla prova le loro competenze durante la competizione. Il programma comprendeva tre prove teoriche e sei prove pratiche. Per queste ultime, ogni sfida iniziava da un veicolo da riparare entro venti minuti, spaziando dalla piccola auto elettrica alla grande berlina, fino alla moto.
Sedici squadre, rappresentanti altrettanti club europei, hanno partecipato a questa 21ª edizione. Alla fine, ha vinto la squadra belga. Il TCS, rappresentato da Pius Kramer e Stefan Überschlag della regione di Zurigo, accompagnati dal loro allenatore tecnico Reto Sandmeier, ha ottenuto un onorevole 6º posto. Dopo diverse settimane di intensa preparazione, hanno affrontato le sfide con rigore e spirito di squadra. Pur non riuscendo a difendere il titolo conquistato nel 2024, i membri della pattuglia del TCS hanno dimostrato la qualità della loro formazione e la competenza del servizio di soccorso svizzero.
La 21ª edizione del «Road Patrol Training for Excellence» dimostra ancora una volta la stretta e duratura collaborazione tra i club di mobilità europei, riuniti nella FIA Regione I e in ARC Europe. «Sono molto felice che il TCS abbia avuto l’onore di ospitare il concorso quest’anno. Mi congratulo inoltre con i vincitori e con tutti i partecipanti per il loro impegno. Questo evento dimostra che l’obiettivo è rafforzare la qualità e l’affidabilità dei servizi di assistenza su tutto il continente, promuovendo la formazione e la condivisione delle conoscenze», ha dichiarato Peter Goetschi, presidente centrale del TCS e 5º vicepresidente della FIA Regione I.
I club partner si supportano reciprocamente per assistere i propri membri durante i viaggi all’estero. Grazie a questi accordi, i titolari del Libretto ETI del TCS beneficiano di un servizio di assistenza esteso e coordinato durante gli spostamenti in Europa, garantendo così una mobilità senza interruzioni.
AA UK – The Automobile Association (United Kingdom)
ACL – Automobile Club du Luxembourg (Luxembourg)
ACP - Automóvel Club de Portugal (Portugal)
ADAC – Allgemeiner Deutscher Automobil-Club (Germany)
AMSM – (Macedonia)
ANWB – Koninklijke Nederlandse Toeristenbond ANWB (Netherlands)
ARC France – Automobile Club Association (France)
ARC PL – Auto Club of Poland (Poland)
Autoliitto – The Automobile and Touring Club of Finland (Finland)
A24 – Assistance 24 (Roumanie)
HAK – Hrvatski autoklub (Croatia)
LAS – (Lithuania)
ÖAMTC – Österreichischer Automobil-, Motorrad- und Touring Club (Austria)
RACE – Real Automóvil Club de España (Spain)
TCS – Touring Club Schweiz (Switzerland)
Touring – Touring Club Belgium (Belgium)
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.
