





In autunno e in inverno, le giornate si accorciano e fa buio presto. Questo fenomeno è ancora più evidente con il cambio dell’ora. Quando fa buio, il rischio di incidente per pedoni, ciclisti e utenti di monopattini elettrici aumenta notevolmente. Secondo la SUVA, il rischio è tre volte più elevato quando fa buio che durante il giorno, ed è addirittura dieci volte superiore se piove o nevica. Per aumentare in modo significativo la distanza di visibilità ed evitare incidenti, bastano alcuni semplici accorgimenti come indossare indumenti riflettenti o utilizzare un’illuminazione adeguata. In occasione della 19a Giornata della luce, il TCS ricorda con la campagna MADE VISIBLE, le buone pratiche per circolare in sicurezza.
Di notte e in qualsiasi momento in cui la visibilità diminuisce, i riferimenti visivi svaniscono e i conducenti fanno fatica a percepire pedoni, ciclisti o utenti di monopattini. Gli utenti della strada diventano ancora più vulnerabili se indossano abiti scuri e poco illuminati. Il rischio di incidente triplica in condizioni di oscurità e può arrivare a essere dieci volte più elevato se si aggiungono condizioni meteorologiche avverse come pioggia, neve o nebbia. In autunno e in inverno, queste situazioni si moltiplicano: il buio cala presto, la nebbia mattutina o le strade bagnate aumentano i rischi. Con l’arrivo del cambio dell’ora, il TCS consiglia alcuni semplici accorgimenti che possono salvare delle vite.
Una persona vestita con abiti scuri è visibile solo a 25 metri di distanza. I colori chiari e fluorescenti ne aumentano la visibilità a 40 metri, mentre una persona dotata di elementi riflettenti o luminosi può essere vista a 140 metri. Qualche metro in più può offrire secondi cruciali affinché il conducente anticipi la propria reazione e agisca in tempo. Nei mesi più bui, in cui molti spostamenti avvengono in condizioni di penombra, questa anticipazione può salvare delle vite.
I gesti per migliorare la visibilità sono semplici ed efficaci. Per i pedoni, è sufficiente posizionare elementi riflettenti su vestiti, borse o scarpe in modo da essere visti da tutti i lati. I ciclisti devono fare in modo di disporre di una buona illuminazione anteriore e posteriore, accompagnata da catarifrangenti o strisce riflettenti sulle ruote e sugli indumenti. Chi usa i monopattini elettrici può aumentare la propria sicurezza utilizzando caschi luminosi, adesivi riflettenti sul manubrio o gilet ad alta visibilità. L’importante non è solo vedere bene, ma anche essere visti a 360 gradi.
Queste soluzioni per migliorare la visibilità non sono riservate ai periodi di scarsa luminosità. Anche in pieno giorno, l’autunno e l’inverno possono creare condizioni difficili: nebbia, cielo basso, neve, pioggia o tratti in controluce riducono notevolmente la visibilità. In queste situazioni, la prudenza non è mai troppa. Indossare indumenti chiari o riflettenti e assicurarsi che le luci funzionino correttamente sono accorgimenti semplici ma efficaci per prevenire gli incidenti durante gli spostamenti diurni.
In occasione della 19a edizione della Giornata della luce, il 6 novembre 2025 la campagna MADE VISIBLE by TCS intensifica le sue iniziative di sensibilizzazione in tutta la Svizzera. Questa giornata ci ricorda che vedere ed essere visti, che ci si sposti in auto, a piedi, in bicicletta o in monopattino, è spesso il primo passo per prevenire gli incidenti. Il sito madevisible.swiss propone numerose idee di abbigliamento e accessori per migliorare la visibilità notturna. Ogni anno, il TCS rinnova questa campagna per incoraggiare tutti gli utenti della strada ad adottare questi semplici accorgimenti che salvano vite.
• Fare attenzione al momento dell’acquisto che l’articolo sia provvisto di elementi riflettenti
• Equipaggiare i vestiti e gli accessori di uso quotidiano con adesivi riflettenti, semplici e facili da personalizzare secondo il proprio stile (prodotti «do it yourself»)
• Utilizzare accessori riflettenti specifici per biciclette, monopattini, passeggini, cani, ecc.
• Importante: gli elementi riflettenti sono particolarmente efficaci se posizionati sulle parti del corpo in movimento e idealmente su ogni lato (a 360°)
Maggiori informazioni: Made Visible
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.
