AutoPostale lancia un’offerta innovativa per il trasporto pubblico, con l’introduzione di veicoli automatizzati che circoleranno sulle strade della Svizzera orientale a partire dal 2027. Le corse di prova inizieranno a di-cembre 2025. L’offerta è sostenuta dagli Uffici federali dei trasporti (UFT) e delle strade (USTRA), dai Cantoni di San Gallo, Appenzello Esterno, Appenzello Interno e Turgovia, dal Touring Club Svizzero (TCS) e da altri partner. Il partner tecnologico è Apollo Go, che già oggi gestisce diverse migliaia di veicoli automatizzati in Asia.
Con «AmiGo», AutoPostale inaugura una nuova era del trasporto pubblico: in futuro l’offerta andrà a integrare quella attuale nelle zone che non sono collegate in modo ottimale con il servizio di linea classico, come ad esem-pio le aree rurali o quelle meno servite, o negli orari marginali. L’obiettivo è creare e sviluppare gradualmente un’offerta di mobilità regolare con veicoli automatizzati nell’area d’impiego. Già a dicembre i primi veicoli effettueranno delle corse di prova, per il momento con a bordo solo conducenti di sicurezza, senza clienti.
I veicoli senza conducente saranno disponibili su richiesta: la corsa, infatti, potrà essere prenotata comodamente tramite app. Se contemporaneamente altri utenti percorreranno una tratta simile, il sistema potrà raggruppare le corse (ride pooling), migliorando così il grado di utilizzo dei veicoli e creando un’offerta flessibile e basata sulle esigenze, che rende la mobilità ancora più efficiente, sostenibile e a misura di cliente. Ogni veicolo può ospitare fino a quattro passeggeri e offre anche lo spazio per i bagagli. L’intera flotta è alimentata a energia elettrica.
Con «AmiGo» AutoPostale lancia per la prima volta un’offerta automatizzata che in futuro sarà a tutti gli effetti parte integrante della mobilità regolare del trasporto pubblico.
“Portiamo la mobilità del futuro nella Svizzera orientale in modo flessibile, digitale e tenendo conto delle esigenze della nostra clientela, a cui mettiamo a disposizione un’offerta che si adatta alla loro quotidianità e rende tangibile la nuova idea di mobilità. Un ringraziamento particolare va agli importanti partner con cui collaboriamo: senza il loro prezioso supporto, infatti, questa innovativa offerta On-Demand non sarebbe mai diventata realtà. Insieme disegniamo il futuro del trasporto pubblico.” dice Stefan Regli, responsabile Servizi di mobilità e membro della Direzione del gruppo Posta.
Partecipano al progetto i Cantoni di San Gallo, Appenzello Interno, Appenzello Esterno e Turgovia, l’Ufficio fede-rale dei trasporti (UFT), l’Ufficio federale delle strade (USTRA) e il Touring Club Svizzero (TCS).
“La guida automatizzata non è più una visione del futuro, ma una realtà tangibile, in fase di sviluppo. Ora è il mo-mento di raccogliere esperienze con i veicoli senza conducente. Progetti pilota come AmiGo mostrano come la Svizzera impieghi in modo responsabile i veicoli automatizzati per una mobilità sicura, efficiente e accessibile a tutti.” Dice Jürg Röthlisberger, direttore dell’USTRA
I Cantoni della Svizzera orientale approfittano di quest’occasione per migliorare in modo significativo i servizi di mobilità offerti alla popolazione. “Con AmiGo i Cantoni della Svizzera orientale lanciano un segnale forte a favore di una mobilità che guarda al futuro e di uno sviluppo innovativo del trasporto pubblico.” dice Il presidente del governo cantonale Beat Tinner, direttore del Dipartimento dell’economia del Cantone di San Gallo in rappresentan-za dei Cantoni della Svizzera orientale. Anche Jürg Wittwer, direttore generale del TCS, è convinto che in futuro le offerte di mobilità flessibili e automatizzate giocheranno un ruolo chiave: “Nei prossimi anni assisteremo a grandi trasformazioni nel settore della mobilità, in particolare nel trasporto pubblico. La varietà dei percorsi e le forme di mobilità cambieranno notevolmente e il TCS seguirà questi sviluppi.”
Grazie alla collaborazione con il partner tecnologico cinese Apollo Go, possiamo contare sul supporto di un’azienda leader mondiale nella guida automatizzata. “Siamo lieti che AutoPostale abbia scelto Apollo Go come partner tecnologico. Nell’area asiatica gestiamo già oggi con successo diverse migliaia di veicoli automatizzati per un totale di 14 milioni di viaggi. Mettiamo quest’esperienza al servizio del nostro primo progetto in Europa, con l’augurio di poter rafforzare e ampliare ulteriormente in futuro la nostra partnership con AutoPostale.” dice Liang Zhang, Amministratore delegato EMEA, Baidu Apollo
A partire da dicembre 2025 all’interno della regione inizieranno a circolare i primi veicoli, con a bordo solo persona-le addetto alla sicurezza, che eseguiranno corse di mappatura del territorio. Il trattamento dei dati avverrà nel ri-spetto della Legge federale sulla protezione dei dati e del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR). A partire dal primo semestre del 2026 sono previste le prime corse di prova con un gruppo selezionato di utenti, sempre con a bordo personale addetto alla sicurezza. Se tutti i requisiti di sicurezza e qualità saranno sod-disfatti, nel corso del 2026 verranno effettuate le prime corse senza personale di sicurezza. L’esercizio regolare sarà avviato presumibilmente nel primo trimestre del 2027. Con la sua futura flotta di 25 veicoli, «AmiGo» è at-tualmente la più grande offerta di veicoli automatizzati in programma nell’area europea. Prima del lancio del pro-getto pilota, nella regione si svolgeranno eventi informativi per la popolazione. A tempo debito verranno fornite informazioni in merito.
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.