Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Il test dei seggiolini per bambini rivela grandi differenze di qualità

Nel più recente test dei seggiolini per bambini condotto dal TCS, sono stati valutati 17 modelli. Cinque di essi hanno convinto gli esperti e sono stati giudicati «molto consigliati». Per contro, il TCS sconsiglia vivamente l’acquisto di tre modelli. Due seggiolini presentano gravi carenze in materia di sicurezza – un avvertimento era già stato pubblicato il 1° ottobre – e un altro modello non è consigliato a causa di un elevato contenuto di PFAS.

21 ottobre 2025
foto2

L’offerta di seggiolini per bambini cambia continuamente: nuovi modelli, funzioni e caratteristiche di sicurezza arrivano sul mercato mentre altri scompaiono. Una costante, però, è rappresentata dal test del TCS, che quest’autunno ha esaminato 17 modelli. Particolarmente preoccupante è stato constatare che due modelli presentano gravi difetti di sicurezza. Il TCS sconsiglia fortemente l’acquisto dei modelli Chipolino Olympus i-Size e Reecle 360 e ha già pubblicato un avviso di sicurezza il 1° ottobre.

Il test del TCS è stato condotto in collaborazione con altri club automobilistici e organizzazioni dei consumatori europei. I test hanno riguardato in particolare la sicurezza in caso di urto frontale e laterale, la maneggevolezza, la semplicità in fatto di pulizia come la qualità della fabbricazione, l’ergonomia e l’eventuale presenza di sostanze nocive nei prodotti.

Punteggi ridotti per un elevato contenuto di PFAS

 Oltre ai modelli con carenze di sicurezza, anche il Nomad Plus del produttore Maxi-Cosi ha ricevuto la valutazione «non consigliato». La causa principale è l’elevato contenuto di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche). Inoltre, il seggiolino ha mostrato debolezze nei crash test frontali.

Senza dubbio, il test ha evidenziato anche risultati positivi: tra i 17 modelli esaminati, cinque seggiolini hanno ottenuto la valutazione “molto consigliato”. Il vincitore assoluto è il Kidfix Pro del produttore Britax Römer, che ha ottenuto ottimi risultati nei test di sicurezza. Questo modello è particolarmente adatto ai bambini a partire dai quattro anni circa.

Il più recente test del TCS ha confermato una volta di più che tra i modelli esistono grandi differenze di qualità e che non tutti soddisfano le esigenze di sicurezza del TCS. Prima dell’acquisto di un seggiolino, è quindi importante informarsi accuratamente e provare insieme al bambino diversi modelli. Dopo l’acquisto, è consigliato familiarizzare con l’utilizzo del seggiolino, rispettando le istruzioni del produttore e la lista dei modelli compatibili con il veicolo.

Foto
 

Come assicurare correttamente i bambini durante il viaggio in auto

  • Regolare il seggiolino per bambini in base alla loro grandezza.
  • Se possibile, collocare il seggiolino per bambini sul sedile posteriore. È più sicuro salire e scendere dal seggiolino dal lato opposto a quello della strada.
  • lato rivolto verso il ciglio della strada.
  • Assicurarsi che il seggiolino sia ben fissato al veicolo.
  • Stringere la cintura di sicurezza in modo che sia aderente al corpo del bambino senza allentamenti. Aprire o togliere le giacche invernali ingombranti.
  • I seggiolini con schienale offrono maggiore sicurezza e comfort rispetto a quelli senza schienale.
  • Adattare l'imbracatura e il supporto per la testa al bambino che cresce.
  • Non utilizzare sistemi rivolti all'indietro con airbag frontali attivi sul sedile del passeggero anteriore.


Laurent Pignot
Laurent Pignot
Responsabile della comunicazione
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39

Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.

Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.

Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.