





Carburante, manutenzione, parcheggio, ma anche tasse e perdita di valore: stimare i costi complessivi di un veicolo, specialmente di ogni chilometro, può essere complicato. Per questo motivo, il TCS lancia un nuovo simulatore dei costi chilometrici. Sia per i privati che per le imprese, disporre di una valutazione precisa e immediata dei costi connessi all’uso di un veicolo consente di gestire al meglio il proprio budget. Ma anche di prevedere i costi futuri al momento dell’acquisto.
Molte persone utilizzano l’auto ogni giorno, ad esempio per andare al lavoro, fare visita ai propri cari e svolgere attività nel tempo libero. Eppure, quando si mettono al volante, sono poche quelle che si interrogano su quanto costano i loro viaggi. Conoscere con precisione quanto si spende per il proprio veicolo permette però di stabilire un budget attendibile e realistico. Questo calcolo è importante anche per chi ha in programma l’acquisto di un nuovo veicolo, ma fatica a prevedere le spese a cui andrà incontro.
In base ai calcoli del TCS, nel 2024 il costo medio per chilometro percorso si attestava sui 76 centesimi. Questo valore può però variare a seconda del veicolo e del suo utilizzo quotidiano. Occorre dunque tenere conto di numerosi criteri specifici di ogni veicolo: prezzo di acquisto, ammortamento, perdita di valore, consumo di carburante, costi di ricarica per i mezzi elettrici, chilometraggio annuo, spese di assicurazione, tasse cantonali, costi di parcheggio ecc.
Il simulatore dei costi chilometrici del TCS consente di calcolare immediatamente e con precisione i costi del proprio veicolo. Questo nuovo strumento online sostituirà la chiavetta USB in uso ormai da quasi 20 anni e proporrà una tariffa più vantaggiosa, offrendo dunque una nuova soluzione più accessibile e pratica. Grazie a questa piattaforma, l’utente potrà facilmente confrontare più veicoli, registrarne i dati e sfruttare funzionalità come il confronto pluriennale.
Questo strumento online rappresenta un vero asso nella manica per la gestione del budget. Oltre a monitorare le spese passate e presenti, permette di pianificare i costi futuri sia per un veicolo già in uso sia in previsione di un acquisto. Sul lungo periodo, consente di farsi un’idea chiara di tutte le spese sostenute. Si tratta di uno strumento prezioso per le piccole imprese, che le aiuta a gestire i costi della loro flotta di veicoli. Questo simulatore è utile anche per chi utilizza la propria auto personale per scopi professionali e deve calcolare le spese degli spostamenti. Infine, il grande pubblico potrà valutare meglio le proprie spese e pianificare l’acquisto di un veicolo. Con questo strumento moderno e completo, il TCS prosegue la sua missione di offrire ai suoi soci soluzioni concrete per comprendere meglio e tenere sotto controllo i costi della mobilità.
Grazie ai dati del simulatore online dei costi chilometrici del Touring Club Svizzero (TCS), l’Ufficio federale dell’energia (UFE) ha interamente ripensato il proprio catalogo dei consumi online (www.verbrauchskatalog.ch). Questa piattaforma consente di confrontare tutti i modelli di auto nuove in Svizzera sulla base dei consumi, delle emissioni di CO₂, dell’efficienza energetica e dei costi di utilizzo. Propone, inoltre, una simulazione del bilancio climatico ed energetico in relazione all’intero ciclo di vita dei veicoli. Attraverso strumenti interattivi e dati regolarmente aggiornati, il catalogo rappresenta un supporto interessante per accompagnare consumatrici e consumatori nel processo di acquisto.
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.
