Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Multe all’estero: le regole per i conducenti svizzeri

Guida pratica per pagare, contestare ed evitare sanzioni.

Ogni anno le conducenti e i conducenti svizzeri ricevono migliaia di multe all’estero: eccesso di velocità in Francia, parcheggio in Italia, autovelox in Germania. Ignorare una contravvenzione può comportare spese supplementari, procedimenti giudiziari e persino provvedimenti a livello di licenza di condurre o veicolo.

Ecco quel che c’è da sapere per pagare o contestare un’ammenda ricevuta all’estero ed evitare sanzioni più pesanti.

Legislazioni diverse

Le norme di circolazione in Europa non sono uniformi: ogni Paese stabilisce i propri limiti di velocità, le proprie soglie di tolleranza e le proprie sanzioni. Prima di partire, informatevi su:

  • Regole di parcheggio: nella maggior parte dei Paesi esistono sia zone blu con disco orario che zone a pagamento con parchimetro. In caso di controllo, un parcheggio non conforme può frequentemente comportare una multa o addirittura la rimozione del veicolo.
  • Limiti di velocità locali: variano a seconda del tipo di strada e talvolta in base alle condizioni meteorologiche (ad esempio in Francia in caso di pioggia). I margini di tolleranza degli autovelox variano da Paese a Paese.
  • Tassi di alcolemia consentiti: mentre la Svizzera fissa il limite allo 0,5‰, alcuni Paesi come l’Ungheria o la Repubblica Ceca applicano la tolleranza zero.
  • Equipaggiamento obbligatorio: gilet catarifrangente, triangolo di segnalazione, kit di pronto soccorso e persino pneumatici invernali, catene in alcune regioni in inverno o l’adesivo CH. Non disporre di questi accessori può comportare la comminazione di un’ammenda anche durante un semplice controllo stradale.
  • Zone ambientali: in molte città europee (Berlino, Parigi, Milano, Londra ecc.) è obbligatorio disporre di una vignetta o registrarsi per accedere al centro. I controlli sono spesso effettuati mediante telecamere e la mancanza di autorizzazione comporta automaticamente una sanzione pecuniaria, talvolta molto elevata.
  • Pedaggi: in Francia, Italia, Spagna o Portogallo la tariffa dipende dal tragitto percorso. In Svizzera, Austria, Slovenia o Ungheria è obbligatorio esporre una vignetta (adesiva o elettronica). In alcuni Paesi (Portogallo, Norvegia, Svezia) i pedaggi sono completamente elettronici con lettura automatica delle targhe. Il mancato pagamento comporta ammende elevate.

Accordi transfrontalieri

Grazie agli accordi di Schengen e ad altri accordi bilaterali, le autorità straniere possono:

  • inviare la notifica della multa direttamente in Svizzera; 
  • revocare la licenza di condurre in caso di infrazione grave; 
  • trasmettere documenti giudiziari per via ufficiale. 

Il mancato pagamento di una multa può comportare:

  • immobilizzazione o rimozione del veicolo in occasione di un controllo successivo;
  • maggiorazione delle sanzioni pecuniarie; 
  • procedimento giudiziario nel Paese interessato. 

Notifica, termini e ricorso

  • Notifica: la notifica della multa può essere inviata diverse settimane o mesi dopo l’infrazione. Come norma generale, deve pervenire entro l’anno successivo. La notifica viene spesso effettuata per raccomandata o consegnata di persona in occasione di un controllo. Ignorare l’avviso non è una soluzione oculata: la multa resta valida e può essere maggiorata.
  • Termini di pagamento: in base al Paese, avete da 5 a 60 giorni per pagare l’importo della sanzione. In alcuni Stati, un pagamento rapido dà diritto a una riduzione, mentre un ritardo comporta una maggiorazione significativa. Scaduto il termine, la pratica può essere trasmessa a un servizio di recupero crediti o a un tribunale locale.
  • Ricorso: è possibile contestare una contravvenzione, ma solo entro i termini indicati nella notifica. La procedura deve essere effettuata presso le autorità locali, spesso nella lingua del Paese in questione, e corredata di documenti giustificativi (prove del parcheggio pagato, ricevute di pedaggio, foto di cartelli stradali ecc.). In assenza di un procedimento formale, il ricorso sarà respinto e l’ammenda confermata.

Consigli del TCS per evitare brutte sorprese

Prima della partenza

Una buona preparazione riduce notevolmente il rischio di multe:

  • Informatevi sulle norme di circolazione e sulle dotazioni obbligatorie di ogni Paese che visiterete o attraverserete.
  • Controllate i vostri documenti: licenza di condurre, libretto di circolazione, assicurazione auto o carta verde.
  • Conservate tutte le prove relative ai vostri spostamenti (biglietti di pedaggio, ricevute di parcheggio, foto dei cartelli stradali): possono essere utili in caso di contestazione.

In caso di contravvenzione

Nel caso in cui riceviate una multa, è importante:

  • Controllarne la validità: luogo, data, immatricolazione e tipo di infrazione devono corrispondere al vostro tragitto. In caso di errore, avete diritto a presentare ricorso.
  • Rispettare le scadenze: pagate tempestivamente per evitare maggiorazioni oppure presentate un ricorso motivato secondo le formalità richieste dal Paese.
  • Contattare la vostra assicurazione protezione giuridica (se disponete di tale assicurazione): trasmettete immediatamente la pratica per verificare la legittimità e l’importo della multa.

Protezione giuridica viaggi

I procedimenti con le autorità straniere sono spesso lunghi, a volte in una lingua di cui non avete padronanza. Un’assicurazione protezione giuridica con copertura all’estero consente di:

  • ottenere la consulenza di personale esperto su come procedere;
  • ricevere affiancamento per un ricorso o una contestazione;
  • evitare spese supplementari dovute a una comprensione errata delle norme locali.

Procedure in base al Paese

In caso di dubbi sulla legittimità di una contravvenzione, contattate direttamente le autorità competenti del Paese interessato: la polizia locale, il comune o l’amministrazione comunale.

Multe in Francia

  • Eccesso di velocità: le multe sono classificate per categorie. Un superamento di meno di 20 km/h fuori dai centri abitati costa circa EUR 68.–, mentre un superamento di oltre 20 km/h o l’infrazione al semaforo rosso comporta una pena pecuniaria di EUR 135.–. Un superamento di 30 km/h può comportare il ritiro immediato della licenza di condurre, che viene poi trasmesso alle autorità svizzere. Per maggiori informazioni: eccesso di velocità.
  • Divieto di sosta: rischio di rimozione con spese supplementari. Per ulteriori informazioni: multa per divieto di sosta.
  • Particolarità: guidare con scarpe non adatte (infradito, sandali non chiusi) può costare fino a EUR 75.– e persino portare all’immobilizzazione del veicolo.
  • Pagamento: non è possibile pagare una multa direttamente alla polizia. Il pagamento avviene online, mediante il sito ufficiale www.amendes.gouv.fr, tramite bonifico bancario, carta di credito o assegno. Alcune multe possono anche essere pagate presso tabaccherie abilitate. Sconto: il pagamento rapido dà diritto a uno sconto (ad es. EUR 45.– per un eccesso moderato in città). Per ulteriori informazioni: pagamento della multa.
  • Pedaggi: le autostrade sono a pagamento e il sistema «Free Flow» (senza barriere) si sta diffondendo sempre più. In caso di mancato pagamento, può far seguito una fattura e successivamente una multa. Per ulteriori informazioni: multe per pedaggio.
  • Ricorso: avete 30-45 giorni di tempo per contestare la multa, in francese e con giustificativi. È possibile presentare la contestazione online al seguente link: www.usagers.antai.gouv.fr.
  • Conseguenze in Svizzera: in caso di ritiro della licenza di condurre in Francia, le autorità svizzere possono decidere di ritirarla a loro volta. Un’infrazione grave può quindi avere effetti su entrambi i lati della frontiera.
  • Maggiori informazioni su Lex4you: lista di controllo Francia.

Multe in Italia

  • Infrazioni frequenti: parcheggio non pagato, circolazione nelle zone a traffico limitato ZTL, eccesso di velocità, omissione dell’adesivo «CH», mancato pagamento del pedaggio. 
  • Pagamento: le multe possono essere pagate immediatamente sul posto con uno sconto del 30% (richiedere la ricevuta) o in un secondo momento tramite bonifico bancario attraverso le piattaforme ufficiali. Le autorità italiane spesso inviano un avviso di pagamento prima dell’ammenda definitiva, che precisa anche la riduzione del 30% in caso di pagamento entro 5 giorni. In mancanza di un pagamento immediato, può essere richiesto un deposito cauzionale, o il veicolo rischia di essere immobilizzato. Le multe raddoppiano dopo 60 giorni.
  • Ammende ricevute in Svizzera: le autorità italiane possono notificarle per posta, ma non possono attuarle in Svizzera. Tuttavia, ignorare una contravvenzione può complicare un ritorno in Italia (blocco del veicolo, spese di sollecito).
  • Ricorso: possibilità di contestazione entro 60 giorni presso il prefetto o il giudice di pace (in italiano o in tedesco se in Alto Adige). 
  • Conseguenze per la licenza di condurre: un’interdizione alla guida in Italia può essere trasmessa al servizio automobilistico svizzero, con conseguente ritiro della licenza anche in Svizzera.
  • Prescrizione: multe dopo 5 anni, pedaggi dopo 10 anni.
  • Maggiori informazioni su Lex4you: lista di controllo Italia.

Multe in Germania

  • Velocità: circa il 30% dei tratti autostradali è soggetto a limitazioni, nei restanti tratti vige una velocità di riferimento di 130 km/h. Il superamento di tale limite non comporta di per sé una sanzione, ma in caso d’incidente la vostra responsabilità può aggravarsi e l’assicurazione potrebbe rifarsi su di voi. Anche per chi è domiciliato in Svizzera gli eccessi di velocità su strade con limite sono soggetti a severe sanzioni e iscritti nel registro di Flensburg.
  • Infrazioni comuni: parcheggio irregolare, eccesso di velocità o guida in stato di ebbrezza o stupefacenti. Anche una semplice dimenticanza, come chiudere i finestrini o il tettuccio di una cabriolet, può portare alla rimozione della vettura per «messa in sicurezza della proprietà».
  • Pagamento: talvolta le multe inferiori a EUR 35.– possono essere pagate direttamente in loco (a seconda del Land), ma vi raccomandiamo di richiedere sempre una ricevuta ufficiale. 
  • Procedura e ricorso: riceverete prima un avviso («Verwarnungsgeld», da EUR 5.– a EUR 55.–). In caso di mancato pagamento entro il termine stabilito, viene avviata una procedura di ammenda più severa. Avete due settimane di tempo per presentare ricorso, in lingua tedesca, presso l’autorità competente. Le infrazioni minori cadono in prescrizione entro un periodo di 3 mesi, ma attenzione: se non contestata per tempo, la sanzione pecuniaria diventa esecutiva anche se prescritta.
  • Conseguenze in Svizzera: a partire dall’accordo di polizia 2024, le multe tedesche (a partire da EUR 70.–) possono essere riscosse in Svizzera per via ufficiale. Un’eventuale interdizione alla guida emanata in Germania può essere trasmessa anche al servizio della circolazione svizzero, che può decidere un ulteriore ritiro, a volte più lungo.
  • Ulteriori informazioni su Lex4you: lista di controllo Germania.

Multe in Austria

  • Infrazioni frequenti: mancanza della vignetta autostradale («Pickerl»), mancato pagamento del pedaggio e parcheggio errato. Attenzione: dal momento che non ci sono parchimetri nella capitale, è necessario acquistare il biglietto presso un «Trafik», una stazione di servizio, un negozio autorizzato o tramite SMS. Anche per una sosta gratuita di 15 minuti occorre posizionare dietro il parabrezza un biglietto speciale (gratuito) o si rischia di incorrere in una multa. Infine, in caso di intervento dei soccorsi può essere addebitata una tassa sul rapporto d’incidente («Blaulichtsteuer», EUR 36.–).
  • Pagamento: le multe possono essere pagate immediatamente (sino a EUR 90.–). Per alcune infrazioni riceverete una disposizione anonima («Anonymverfügung»): la multa (sino a EUR 365.–) è indirizzata alla proprietaria o al proprietario del veicolo, senza iscrizione nel casellario. Il pagamento deve avvenire entro il termine indicato; in caso contrario, si avvia una procedura standard con rischio di incorrere in una sanzione più elevata. Richiedete sempre una ricevuta e rispettate scrupolosamente i riferimenti di pagamento, in caso contrario l’importo può aumentare.
  • Multe ricevute in Svizzera: attraverso l’accordo bilaterale, le autorità austriache possono chiedere alla Svizzera l’esecuzione delle contravvenzioni (a partire da EUR 70.–). Si applicano anche le spese di sollecito e supplementari.
  • Ricorso: possibile solo contro una decisione penale («Strafverfügung»), da depositare entro 2 settimane in lingua tedesca. Non sono possibili ricorsi contro il mandato di un organo o una disposizione anonima già pagata.
  • Conseguenze per la licenza di condurre: l’interdizione alla guida in Austria può essere segnalata alle autorità svizzere, con conseguente ritiro in Svizzera se l’infrazione è giudicata «grave». Il sistema austriaco di «Vormerkung» (iscrizione nel registro della licenza di condurre in caso di infrazione a rischio) può essere applicato anche alle conducenti e ai conducenti svizzeri.
  • Prescrizione: in Austria, l’esecuzione deve essere avviata entro un anno dall’infrazione e le multe sono prescritte dopo 3 anni. Attenzione: se si riceve una decisione penale dopo questi termini, è necessario contestare la prescrizione, altrimenti essa rimane comunque valida.
  • Ulteriori informazioni su Lex4you: lista di controllo Austria.

Multe in Spagna

  • Infrazioni frequenti: traino non autorizzato, assenza del gilet o di dotazione obbligatoria, mancato rispetto delle regole riguardanti i bambini, mancato pagamento del pedaggio.
  • Pagamento: la multa può essere pagata sul posto (in contanti o con carta di credito), presso il comune, presso una succursale Caixabank o direttamente online. Il pagamento entro 20 giorni dà diritto a una riduzione del 50%. Trascorsi 45 giorni, l’importo è maggiorato del 20%. In caso di rifiuto di pagamento, le autorità possono esigere un deposito o procedere al sequestro provvisorio del veicolo.
  • Multe ricevute in Svizzera: la multa può essere spedita per posta in base agli accordi europei, ma non è esecutiva in Svizzera. Il mancato pagamento può tuttavia comportare complicazioni al momento di un rientro in Spagna, in particolare alle frontiere o negli aeroporti. In generale, le multe non vengono inviate tramite SMS o e-mail. Se ricevete un messaggio di questo tipo, si tratta quasi sempre di un tentativo di frode.
  • Ricorso: l’opposizione (alegación) può essere presentata entro 20 giorni (in spagnolo). Successivamente è possibile presentare ricorso entro un mese. Attenzione: il pagamento anticipato entro 20 giorni (con riduzione) comporta la perdita del diritto di ricorso.
  • Conseguenze per la licenza di condurre: l’interdizione alla guida in Spagna può essere segnalata alle autorità svizzere, con conseguente ritiro della licenza in Svizzera se l’infrazione è grave.
  • Prescrizione: in Spagna, l’ammenda deve essere notificata entro un periodo compreso tra 1 mese e 3 anni, a seconda della gravità. Una volta definitiva, può essere contestata per un periodo compreso tra 1 e 4 anni (fino a 5 anni per le infrazioni gravi).
  • Ulteriori informazioni su Lex4you: lista di controllo Spagna.

* Queste informazioni generali sono fornite senza garanzie e senza impegno. Per le disposizioni di legge, si prega di fare riferimento ai link esterni riportati in questa pagina.

La vostra soddisfazione ci sta a cuore!

Grazie mille per condividere la vostra esperienza su Google. 

Recensione Google
 
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.