La nostra bella Svizzera è un paese di escursioni e offre qualcosa per tutti. Tuttavia, prima di partire per la montagna, vale la pena essere ben preparati. Bisogna controllare l'equipaggiamento e le proprie condizioni fisiche.
Prima di intraprendere qualsiasi camminata, il centro di competenza per la prevenzione degli infortuni (upi) raccomanda di fare il controllo per l’escursionismo. Ecco i punti da considerare: pianificazione, valutazione, equipaggiamento, controllo.
Bisogna controllare il percorso e il tempo necessario. Dovrebbero essere pianificate anche le riserve di tempo e i percorsi alternativi. È importante scegliere il percorso più adatto a se stessi: è quindi fondamentale verificare i requisiti e le condizioni del percorso. Non da ultimo, il tempo gioca un ruolo importante. Prima dell'escursione, informi i Suoi conoscenti sul giro che farà.
Si consiglia d’informarsi presso la gente del posto sulle condizioni geologiche e meteorologiche. Attenzione! Le coltri di neve vecchia a inizio estate o dopo le nevicate in tardo autunno sono pericolose e spesso sono causa di incidenti. Si può anche verificare il fatto che il sentiero, a causa di pericoli (caduta massi ecc.) venga chiuso. Le informazioni si trovano sul sito delle associazioni escursionistiche cantonali.
Prima della camminata, valuti correttamente le capacità dei partecipanti e adegui in maniera corrispondente il programma. Infatti, la condizione e il coordinamento diminuiscono particolarmente nelle persone più anziane. Ciò si vede dal rapido affaticamento, dal disturbo dell’equilibrio e dalla ridotta capacità di reazione. Si raccomanda di non affrontare da soli i percorsi difficili.
Per affrontare escursioni con grandi dislivelli e di varie ore è necessaria una buona condizione. Senza questa e senza allenamento si deve cominciare con brevi gite e aumentare poi gradualmente d’intensità. Se non si rispetta tale regola basilare, i percorsi impegnativi non sono per niente uno svago. Un passo sicuro e un buon equilibrio aiutano a superare passaggi ripidi. In un gruppo gli escursionisti dovrebbero avere tutti lo stesso livello. Meglio se si pratica sport almeno una volta la settimana (jogging, fitness, nuoto o bici).
Per l’equipaggiamento vige la seguente regola generale: il meno possibile, il tanto necessario.
Naturalmente, anche con una buona preparazione, rimane un rischio residuo. Tenga a portata di mano i numeri di emergenza in caso di necessità.
Numero di pronto soccorso 144
Rega 1414
Numero di pronto soccorso europeo 112
Con un buon kit di pronto soccorso da trekking, si dovrebbe essere in grado di curare le ferite più piccole senza problemi:
Sulla nostra piattaforma medica trova informazioni e consigli importanti. Impari ad agire correttamente in caso di piccole emergenze. > www.tcs-mymed.ch