Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura
Isola Maurizio
L’Isola Maurizio è situata a est del Madagascar, a sud-ovest dell’Oceano Indiano. Isola paradisiaca, d’origine vulcanica, conta numerosi crateri ed è circondata da barriere coralline.

A prima vista

Generalità

Clima

A Mauritius il clima è tropicale. L’estate va da novembre ad aprile, in questi mesi fa molto caldo e umido e l’isola è colpita regolarmente da cicloni tropicali. I mesi invernali, da maggio a ottobre, sono più freschi – sebbene sempre molto miti – ciò che consente di trascorrere vacanze balneari sull’isola anche in questo periodo. In inverno Mauritius è risparmiata da temporali e uragani e, al massimo, è interessata da brevi rovesci di pioggia. La temperatura dell’acqua è piacevolmente mite tutto l’anno.

Miglior periodo: da maggio a dicembre

Geografia

Mauritius è un’isola nell’Oceano Indiano situata a est del Madagascar. È di origine vulcanica e la superficie è disseminata di pietra lavica. La montagna più alta misura solo 828 metri e sull’altopiano ogni rilievo di oltre 300 metri è considerato alto. L’isola è circondata dalla barriera corallina, il mare dunque è molto calmo sulla costa e permette di praticare sport acquatici tutto l’anno. Le splendide spiagge di sabbia bianca sono raramente in linea retta e formano tante piccole baie. Sulle pianure, nell’entroterra, gli abitanti svolgono prevalentemente attività agricole. Si coltiva principalmente canna da zucchero, ma ci sono anche frutteti e piantagioni di tè.

Comportamento

Abbigliamento
Sull'isola regnano temperature da miti a calde tutto l'anno. Durante la giornata si consiglia di indossare abiti estivi leggeri. Il bikini e il costume da bagno sono capi d'abbigliamento da destinare solo alla spiaggia, mentre al di fuori bisognerebbe coprirsi.

Il nudismo è vietato, mentre il topless è consentito a dipendenza dell'albergo in cui si alloggia e della spiaggia frequentata.

Visto e considerato che Mauritius si trova nelle vicinanze dell'equatore, l'irraggiamento solare è molto forte. Si consiglia dunque di optare per una protezione solare sufficiente, di coprirsi il capo e di indossare occhiali da sole.

La sera, soprattutto in prossimità del mare, può fare più fresco, è utile dunque avere un maglioncino a portata di mano. Nei ristoranti la regola vuole che gli uomini indossino pantaloni lunghi. Il sole tramonta tutto l'anno al più tardi alle ore 19.00.

L'isola di Mauritius è ricca di cultura e di religioni diverse. Durante le visite ai vari siti religiosi, i turisti sono invitati a rispettare il codice di abbigliamento appropriato.

 

Divieto di fumo
In Isola Maurizio è vietato fumare nei luoghi pubblici.

 

Cultura e religione
Gli abitanti di Mauritius sono aperti e molto tolleranti. Sull'isola convivono pacificamente diverse culture e religioni. I turisti sono invitati ad adattarsi dunque alle varie culture e a rispettare le regole delle religioni. I templi e le moschee accolgono volentieri i visitatori, ma si esige da  un abbigliamento consono (evitare gli abiti corti e premurarsi di coprire le spalle) e spesso bisogna anche togliersi le scarpe. Nella maggior parte dei casi è vietato scattare fotografie all'interno degli edifici. In alcuni templi indù è d'obbligo togliere gli oggetti in cuoio che s'indossano (ad es. le cinture), mentre nelle moschee è possibile che le donne debbano coprirsi la testa. Bisognerebbe inoltre evitare di toccare le sculture che raffigurano  divinità.

Moneta

Valuta nazionale: Rupia mauriziana - MUR

  • Banconote: MUR 25.-, 50.-, 100.-, 200.-, 500.-, 1‘000.- e 2‘000.-
  • Monete: MUR 1, 5, 10 e 20; Cents 5, 20 e 50

 

Importazione ed esportazione di valute locali ed estere
importi superiori a MUR 500'000.-, devono essere dichiarati prima di passare la frontiera.

 

Metodi di pagamento
Le carte di credito e bancarie sono accettate nella maggior parte dei ristoranti, alberghi e negozi. Prima della partenza si consiglia di informarsi presso la propria banca sulla commissione prevista a ogni transazione.

 

Budget
A Mauritius si trovano soprattutto alberghi esclusivi che offrono prezzi equivalenti. Ci sono  pochi alberghi di standing inferiore, pensioni o camere singole. Si sconsiglia comunque di risparmiare sull'alloggio, poiché nella maggior parte dei casi le opzioni economiche non sono molto accoglienti e non godono di una buona posizione geografica. Meglio dunque spendere qualcosa in più e optare un bell'albergo situato direttamente sul mare, con  spiaggia, ottimi servizi e una vasta offerta di attività ricreative. Una scelta che permette di godersi appieno la bellezza dell'isola.

Prenotare un soggiorno all-inclusive può essere utile  soprattutto se non si può o non si desidera uscire dalle mura dalla struttura alberghiera. La vita a Mauritius non è cara, mentre in albergo sì. I prezzi di snack, spuntini o cocktail acquistati in hotel  sono pressoché identici a quelli praticati in Svizzera.

Durante l'alta stagione un pernottamento in albergo in camera doppia costa:

  • Sistemazione economica: fra MUR 1‘500.- e 2‘000.-
  • Prezzo standard: fra MUR 2‘000.- e 6‘500.-
  • Sistemazione di lusso: più di MUR 6‘500.-

Consiglio: molti alberghi offrono sconti per i viaggi di nozze.

 

Mance

  • Ristoranti: quando il servizio non è compreso bisogna prevedere una mancia di circa il 10%.
  • Alberghi: alla fine del soggiorno è possibile offrire una mancia se si giudica che il servizio sia stato superiore alla media. Anche alle cameriere ai piani si può lasciare, ogni due giorni circa, del denaro per ringraziarle. In alcuni alberghi alla reception si trova una cassa comune in cui si invitano i clienti a lasciare una mancia solo alla fine del soggiorno e per tutta la durata dello stesso, invece di elargirla a singole persone.
  • Taxi: spesso il prezzo viene definito in anticipo. Ai tassisti particolarmente affabili e cortesi si può offrire una mancia di 100 fino a 200 MUR.
  • Consiglio: perché non regalare il nostro famoso cioccolato svizzero per esprimere il proprio apprezzamento? La cioccolata non sostituisce sempre la mancia, ma è un regalo molto apprezzato e gradito.

 

Mercanteggiare
Mercanteggiare è pratica corrente nei mercati all’aperto.

Unità

Si usa il sistema metrico.

Sicurezza in viaggio

Situazione della sicurezza

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

Il DFAE fornisce inoltre informazioni riguardo a: situazione politica. 

Vaccinazioni & Salute

Vaccinazioni

  • È consigliato farsi vaccinare contro: epatite A, poliomielite, difterite-tetano-pertosse, morbillo-parotite-rosolia, varicella, COVID-19.
  • In certi casi è pure consigliato farsi vaccinare contro: epatite B, febbre tifoide, influenza.


Situazione sanitaria
Proteggetevi contro le punture delle zanzare. Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare. Evitate di bere acqua del rubinetto.

Estratto da: Healthytravel

 

Farmaci

Se assumete quotidianamente farmaci, è consigliabile portarne con sé una quantità sufficiente. Tuttavia, è necessario prestare attenzione ai farmaci contenenti narcotici o all'importazione di sostanze per il trattamento di disturbi psicologici.

 

Criminalità

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

Secondo il DFAE il numero di aggressioni criminali è elevato. Nell'oceano indiano si sono ripetutamente verificati attacchi di pirateria. Si prega di osservare le misure precauzionali comunicate dal DFAE.

Altri consigli utili per i vostri viaggi

Pericoli naturali

Da novembre ad aprile, il Paese può essere colpito da cicloni o forti piogge.

Formalità di viaggio

Formalità d'ingresso

Contattate le autorità locali competenti per informarvi sulle attuali misure e restrizioni COVID.

Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.

  • Un passaporto svizzero valido per la durata del soggiorno è necessario per recarsi in questa destinazione.

  • Un visto non è necessario per recarsi in questa destinazione.

È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio, dei documenti in regola per la prossima destinazione, così come una prova di fondi sufficienti per il vostro soggiorno (almeno USD 100.- al giorno). In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.

Assicurazioni

Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta. Tuttavia è vivamente raccomandato di procurarsi una licenza di condurre internazionale prima della vostra partenza. Quest’ultima è però valida solo se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso i centri contatto del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.

L’età minima per noleggiare una vettura varia da 21 a 23 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. Il conducente dev’essere in possesso della sua licenza di condurre da almeno un anno, a seconda della compagnia di noleggio.

Importazione temporanea di un veicolo privato
Un Carnet de passages en douane (CPD) non è necessario per l’importazione temporanea di veicoli a motore o rimorchi in questa destinazione.

Veicolo & Equipaggiamento

Moto

Casco per il conducente e il passeggero

 

Pedaggi & Regole circolazione

Pedaggio

L’utilizzo della rete autostradale è gratuito sull’insieme del territorio.

 

Regole di circolazione

Circolazione a sinistra.

Limiti di velocità

 

km/hLocalitàFuori localitàAutostrade
Auto4060-8090-110
Moto4060-8090-110

Alcol

0.5‰

Seggiolini

Nessuna regola riguardante la sicurezza dei bambini.

In caso di emergenza

Rappresentanze

Ambasciata svizzera a Mauritius
Consulate General of Switzerland
24, avenue des Hirondelles
Quatre Bornes
Mauritius

+230 427 55 07

mauritius@honrep.ch

southernafrica@eda.admin.ch

Incidenti

In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.

Numeri d'emergenza
Polizia999
Ambulanza999
Pompieri999
Polizia dei turisti213 3894

Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.

Scegliere la destinazione

Consigli di viaggio del DFAE

Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.

www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAE

Ulteriori informazioni

Corrente: 220 V
Prefisso: +230
Polizia: 999
Ambulanza: 999
Pompieri: 999
Alcol: 0.5‰
 

Saperne di più

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 2
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.