La Cina è un paese dell’Asia dell’est, bagnato dall’Oceano Pacifico. Confina con Corea del Nord, Russia, Mongolia, Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India, Nepal, Bhutan, Myanmar, Laos e Vietnam.
La Cina è un paese dell’Asia dell’est, bagnato dall’Oceano Pacifico. Confina con Corea del Nord, Russia, Mongolia, Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India, Nepal, Bhutan, Myanmar, Laos e Vietnam.
Tropicale al sud (Shanghai, Guangzhou, moderato e umido), continentale al nord (secco); al centro (Pechino), inverno freddo ed estate calda.
Miglior periodo: da settembre a ottobre (Pechino), da ottobre a dicembre (Hong Kong e Macao). Rischio di tifoni da giugno a settembre.
Valuta nazionale: Renminbi yuan - CNY
Dalla fine di luglio 2023, la Cina ha autorizzato i pagamenti sulle applicazioni mobili con carte di credito internazionali. In questo modo è più facile pagare i trasporti pubblici, i taxi o nei negozi. È inoltre possibile effettuare pagamenti senza contatto.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
Ci sono indicazioni specifiche per:
Vaccinazioni
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori soggiornanti in questa destinazione provenienti negli ultimi 6 giorni da una zona endemica. Sono esonerati da questo obbligo i bambini di età inferiore ai 9 mesi.
Situazione sanitaria
Rischio di dengue, chikungunya e Zika. Prevedete un trattamento antimalarico e proteggetevi contro le punture delle zanzare. Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare. Evitate di bere acqua del rubinetto.
Tratto da: Healthytravel
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
Contattate le autorità locali competenti per informarvi sulle attuali misure e restrizioni COVID.
Cina (continentale)
Negli aeroporti di Pechino, Shangai, Guangzhou, Xian e Changsha, vengono registrate le impronte dei passeggeri in arrivo.
Tibet
I viaggiatori a destinazione del Tibet devono pure domandare un permesso d’entrata speciale per il Tibet.
Hong Kong
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio, dei documenti in regola per la prossima destinazione, così come una prova di fondi sufficienti per il vostro soggiorno. In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Non viene riscossa nessuna tassa aeroportuale.
Macao
È necessario presentare il vostro biglietto di ritorno o di continuazione del viaggio, dei documenti in regola per la prossima destinazione, così come una prova di fondi sufficienti per il vostro soggiorno (almeno MOP 5000.-). In assenza di questi l’entrata nel paese può esservi rifiutata.
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile
Le licenze di condurre svizzera e internazionale non sono riconosciute in Cina. Per guidare un veicolo in questa destinazione, è tuttavia possibile domandare un licenza di condurre temporanea (valida 3 mesi). Questa licenza può essere ottenuta presso la polizia locale. Per le altre formalità necessarie (test di guida teorico, lettera d’invito, formulario compilato in cinese, ecc.) informatevi presso la rappresentanza diplomatica del paese.
Hong Kong
La licenza di condurre svizzera è riconosciuta per un periodo di 12 mesi. Tuttavia è vivamente raccomandato di procurarsi una licenza di condurre internazionale prima della vostra partenza. Quest’ultima è però valida solo se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso le sezioni del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 23 a 25 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo. A causa del traffico molto denso e della carenza di parcheggi si consiglia vivamente di noleggiare un’automobile con autista.
Macao
La licenza di condurre internazionale è obbligatoria. Essa è valida unicamente se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso le sezioni del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.
L’età minima per noleggiare un veicolo è di 21 anni.
Importazione temporanea di un veicolo privato
I Carnets de passages en douane (CPD) non sono riconosciuti in questa destinazione.
Cina: circolazione a destra.
Hong Kong e Macao: circolazione a sinistra.
km/h | Località | Fuori località | Autostrade |
---|---|---|---|
Auto | 30 | 60-80 | 110-120 |
Rimorchio | 30 | 40-50 | - |
Moto | 30 | 50-60 | - |
0‰
Hong Kong: 0.5‰
Macao: 0.8‰
Nessuna regola riguardante la sicurezza dei bambini.
In caso di incidente con danni materiali, chiamare la polizia.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Hong Kong e Macao | |
---|---|
Polizia | 999 |
Pompieri | 999 |
Ambulanza | 999 |
Centrale d'intervento ETI | 001 41 58 827 22 20 |
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 110 (highways: 122) |
Ambulanza | 120 |
Pompieri | 119 |
Guasti | 40 08 10 82 02 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAE