La Cina è un paese dell’Asia dell’est, bagnato dall’Oceano Pacifico. Confina con Corea del Nord, Russia, Mongolia, Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India, Nepal, Bhutan, Myanmar, Laos e Vietnam.
La Cina è un paese dell’Asia dell’est, bagnato dall’Oceano Pacifico. Confina con Corea del Nord, Russia, Mongolia, Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Afghanistan, Pakistan, India, Nepal, Bhutan, Myanmar, Laos e Vietnam.
Tropicale al sud (Shanghai, Guangzhou, moderato e umido), continentale al nord (secco); al centro (Pechino), inverno freddo ed estate calda.
Miglior periodo: da settembre a ottobre (Pechino), da ottobre a dicembre (Hong Kong e Macao). Rischio di tifoni da giugno a settembre.
Valuta nazionale: Renminbi yuan - CNY
Dalla fine di luglio 2023, la Cina ha autorizzato i pagamenti sulle applicazioni mobili con carte di credito internazionali. In questo modo è più facile pagare i trasporti pubblici, i taxi o nei negozi. È inoltre possibile effettuare pagamenti senza contatto.
Vaccinazioni
Situazione sanitaria
Assistenza medica
Le seguenti informazioni sono destinate ai cittadini svizzeri residenti in Svizzera. Per recarsi in Cina sono necessari i seguenti documenti:
Cina (continentale)
Tibet
I viaggiatori diretti in Tibet devono richiedere uno speciale permesso di ingresso in Tibet.
Hong Kong
Macao
Isola di Hainan
Solo per i soggiorni sull'isola di Hainan, all'arrivo negli aeroporti di Haikou (HAK) o Sanya (SYX) sono richiesti i seguenti documenti:
Minorenni: per le formalità di ingresso dei minorenni, informarsi presso le autorità locali. Per saperne di più: Autorizzazione per viaggi con bambini.
Vaccinazioni: alcune vaccinazioni, come la febbre gialla, possono essere richieste al momento all'entrata nel Paese dopo aver visitato aree ad alto rischio. Per maggiori informazioni, consultare il sito web HealthyTravel.
Autorità competenti per le informazioni sui requisiti di ingresso in Cina:
Ambasciata della Repubblica di Cina
Lombachweg 23
3006 Berna
Tel: +41 31 351 45 93
Email: visastelle@bluewin.ch
Sito web: ch.china-embassy.gov.cn
Consolato Generale della Repubblica di Cina
Bellariastrasse 20
8002 Zurigo
Tel: +41 44 201 10 05
Email: chinaconsul_zu_ch@mfa.gov.cn
Sito web: zurich.china-consulate.gov.cn
Per saperne di più: Documenti di circolazione per viaggi all'estero.
Cina: circolazione a destra.
Hong Kong e Macao: circolazione a sinistra.
km/h | Località | Fuori località | Autostrade |
---|---|---|---|
Auto | 30 | 60-80 | 110-120 |
Rimorchio | 30 | 40-50 | - |
Moto | 30 | 50-60 | - |
0‰
Hong Kong: 0.5‰
Macao: 0.8‰
Nessuna regola riguardante la sicurezza dei bambini.
In caso di incidente con danni materiali, chiamare la polizia.
In caso di incidente con feriti, chiamare la polizia e l'ambulanza e, per i detentori del Libretto ETI, la Centrale d'intervento ETI del TCS a Ginevra.
Hong Kong e Macao | |
---|---|
Polizia | 999 |
Pompieri | 999 |
Ambulanza | 999 |
Centrale d'intervento ETI | 001 41 58 827 22 20 |
Numeri d'emergenza | |
---|---|
Polizia | 110 (highways: 122) |
Ambulanza | 120 |
Pompieri | 119 |
Guasti | 40 08 10 82 02 |
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati.
Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori.
Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Si prega di leggere i consigli di viaggio del DFAE.
www.dfae.admin.ch - Consigli di viaggio del DFAE