Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Pneumatici: info, marcatura e carico

Gli pneumatici sono l'unico punto di contatto tra veicolo e strada, devono quindi garantire l'aderenza in tutte le condizioni climatiche.

Un pneumatico moderno deve essere innanzitutto flessibile, ammortizzare, mantenere una traiettoria rettilinea, presentare delle buone caratteristiche di convergenza e durare a lungo. Esso deve soprattutto trasmettere gli sforzi in senso longitudinale e trasversale (freni, acceleratore, tenuta in curva) e assicurare una tenuta di strada ottimale e sicura a tutte le condizioni metereologiche come in caso di carreggiata bagnata, innevata o addirittura ghiacciata.

Dati del veicolo

Nel manuale d'uso del vostro veicolo sono indicati i tipi di pneumatici consentiti e la velocità massima che la vettura può raggiungere. Qualora questi dati mancassero, potete chiedere informazioni all'ufficio della circolazione del vostro Cantone. Prendete nota del numero dell'approvazione del tipo (licenza di circolazione, cifra 24). Esempio: per una VW Passat: 1VD505.

Marcatura degli pneumatici

La figura mostra un pneumatico della dimensione 195/65 R 15 91 H. Il. La cifra «65» dopo la barra designa la serie, in questo caso la serie n. 65.

Reifenbezeichnung
  1. Larghezza del pneumatico in mm.
  2. Rapporto altezza/larghezza del pneumatico in percentuali. Serie 65 significa il 65% di 195 mm. Per i pneumatici della serie 80 (ad es. 155 R13) manca spesso l'indicazione della serie.
  3. Struttura del pneumatico: R = pneumatico a cassa radiale.
  4. Diametro del cerchione in pollici (1 pollice = 2.54cm).
  5. Indice di capacità di carico.
  6. Indice del pneumatico per la velocità massima registrata del veicolo.
  7. Fabbricante e descrizione del profilo.
  8. DOT (Department of Transportation): numero distintivo secondo le norme US. Numero importante perché indica la data di fabbricazione: ad es. 0807 = 8a settimana del 2007.
  9. Tubeless = senza camera d'aria, Tube type = con camera d'aria.
  10. Il fiocco di neve è il simbolo della compatibilità invernale.
  11. M+S (Mud & Snow) indica i pneumatici invernali o quattro stagioni.
  12. L'omologazione E dal regolamento ECE (ad es. 1 è la denominazione per la Germania).
  13. Run Flat (pneumatici con proprietà d'emergenza).
  14. TWI (Tread Wear Indicator): indicatore d'usura.

Velocità massima consentita

  • P: 150 km/h
  • Q: 160 km/h
  • R: 170 km/h
  • S: 180 km/h
  • T: 190 km/h
  • H: 210 km/h
  • V: 240 km/h
  • W: 270 km/h
  • Y: 300 km/h
  • ZR: oltre i 240 km/h

Prescrizioni in materia di velocità massima

Nel caso degli pneumatici estivi, l'indice di velocità indicato nel pneumatico deve sempre corrispondere almeno alla velocità massima del veicolo, indipendentemente dalla velocità a cui quest'ultimo è condotto. Dal 15 gennaio 2017 gli pneumatici invernali non adatti alla velocità massima raggiungibile dal veicolo, devono essere contrassegnati con il simbolo del fiocco di neve. Alle gomme puramente M+S si applicano invece le disposizioni valevoli per gli estivi.

Indice di capacità di carico

La capacità di carico consentita viene indicata con la sigla LI (Load-Index) sul fianco del pneumatico.

Tragfähigkeitsindex (LI)
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 2
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.