Autore: Joel Wooden, esperto TCS elettromobilità, ingegnere automobilistico Bsc
Almeno sulla carta, i vettori elettrici sembrano adattarsi bene al traino di un rimorchio. I motori elettrici erogano la coppia massima da fermi, trasferendola direttamente alle ruote senza ingranaggi intermedi a rischio di usura. In aggiunta, le pesanti batterie garantiscono una ripartizione equilibrata delle masse, garantendo la necessaria stabilità quando si ha un rimorchio agganciato.
Se si esamina l’offerta del mercato, si trova quasi una dozzina di veicoli elettrici omologati per il traino di un rimorchio. Sono disponibili persino alcuni modelli per grandi rimorchi frenati quali roulotte o rimorchi per cavalli:
Se si trasportano merci a livello regionale, non fa grande differenza se ci si trova a bordo di un’auto convenzionale o elettrica. Se invece parliamo di lunghi viaggi trainando una roulotte, la parola chiave è una sola: autonomia.
Le moderne auto elettriche offrono da tempo un’autonomia più che sufficiente per percorrere la distanza media quotidiana in Svizzera, che è di 37 km, ma disponiamo di una buona scelta di modelli anche per tragitti di oltre 400km.
Se tuttavia all’auto viene agganciato un rimorchio pesante, occorre prevedere un raddoppio dei consumi, quindi un dimezzamento dell’autonomia. Anche per quanto riguarda la regina delle lunghe distanze elettriche con rimorchio, la Tesla Model X, questo implica un accorciamento dei tragitti senza fermata a circa 250 km.
Le grandi auto elettriche offrono oggi anche grandi possibilità di ricarica, ad esempio la Polestar 2 con oltre 150 kilowatt di prestazioni di punta alla colonna a corrente continua. Durante una pausa caffè dai 20 ai 40 minuti è possibile ricaricare numerosi veicoli fino all’80% della batteria, ciò che ne migliora fortemente l’idoneità per i viaggi. Con una roulotte al gancio, tuttavia, la fermata ad una stazione di ricarica diventa più complicata, perché gli stalli per la ricarica a corrente continua sono solitamente lunghi come un normale parcheggio. Se si sta andando in vacanza, occorre staccare la roulotte oppure bloccare più postazioni di ricarica.
La risposta è più legata a fattori di mercato che tecnici. Fatta astrazione per i problemi di autonomia, non vi sono restrizioni che impediscono ad un’auto elettrica di trainare un rimorchio nell’uso quotidiano. Il sovraccarico per il telaio e il motore esiste anche per i veicoli con motore termico. Il problema risiede piuttosto nel fatto che la domanda di veicoli elettrici idonei a trainare un rimorchio è pressoché inesistente.
Specchi retrovisori per il veicolo trainante la
Specchietti retrovisori sono obbligatori e deve essere garantita una visuale posteriore di 100 m.
Il carico verticale della roulotte
Quando si carica la roulotte bisogna assolutamente tener conto del carico verticale. Ecco qualche consiglio utile.
Fissare correttamente il cavo di sicurezza per
Norme in materia della corda a strappo per rimorchi in Svizzera. La situazione legislativa in Svizzera.
Corsi per rimorchi & roulotte
Come funzionano gli accessori per rimorchi e a cosa servono i criteri di sicurezza?