Chi parte per la prima esperienza in campeggio senza un’adeguata preparazione potrebbe scontrarsi con una dura realtà. In alcuni casi, tutta la gioia per la nuova avventura potrebbe svanire già prima di arrivare a destinazione.
Conviene quindi in ogni caso documentarsi sul campeggio prima di mettersi in viaggio e imparare dalle esperienze di altri neocampeggiatori.
Se non siete sicuri che il campeggio vi piaccia davvero, non comprate ancora l’attrezzatura e non prenotate un soggiorno in campeggio per un periodo esteso. Se è la prima volta che programmate un tour o delle lunghe vacanze in campeggio, vi consigliamo caldamente di trascorrere prima almeno un week-end di prova in un campeggio nelle vicinanze. Nella maggior parte dei camping si può prendere anche un alloggio in affitto. L’offerta è ampia e spazia da una semplice tenda o roulotte fino alle soluzioni più lussuose con doccia/WC, come lo chalet o la tenda deluxe.
Anche nel caso voleste partire per un lungo tour in van o in camper, vi consigliamo di fare prima una prova noleggiando un autocaravan e organizzando un breve itinerario nei dintorni.
Così scoprirete subito se un camper o una roulotte fa al caso vostro e imparerete a conoscere anche le loro insidie. In questo modo capirete quali aspetti approfondire prima di partire per un lungo viaggio.
«Meglio troppo che troppo poco» è un principio che per il campeggio non vale. Facendo in questo modo rischierete di sovraccaricare il camper e di superare il carico massimo consentito. Inoltre, gli spazi in tenda o in camper sono ridotti. Anche se le cose in valigia sono perfettamente ordinate, una volta tirate fuori ci sarà un gran disordine. Quindi portate con voi solo lo stretto necessario. In particolare non esagerate con i vestiti, anche perché possono essere lavati praticamente in qualsiasi campeggio, o comunque in viaggio.
Inoltre, bisogna evitare di superare il carico massimo consentito per il rispettivo veicolo, in modo tale da non compromettere la sicurezza di guida e incorrere in una potenziale sanzione.
>> Lista delle cose da portare
Se siete alla ricerca di tranquillità, prima di prenotare un campeggio che vi è piaciuto per le foto e l’offerta in loco, verificate attentamente anche i dintorni. Il campeggio è esposto a rumori?
Partire in van o in camper senza programmi e orari da rispettare e fermarsi a dormire non appena si trova un bel punto panoramico sul lago, al margine del bosco, in montagna, lungo un fiume sarebbe un sogno. Ma attenzione, perché le regole in materia di «campeggio libero», cioè la possibilità di allestire un bivacco al di fuori di un campeggio o di un’area di sosta ufficiale, sono molto severe e le violazioni vengono punite con multe salate. Informatevi quindi in anticipo prima di fermarvi a dormire a contatto con la natura.
Ogni campeggio ha la sua organizzazione, le sue caratteristiche e le sue regole. Basti vedere le procedure di prenotazione, di arrivo, il posizionamento del camper o della roulotte nella piazzola, il comportamento da tenere in loco, gli orari di riposo da rispettare, l’utilizzo dei servizi igienici e la partenza. Date un’occhiata ai seguenti consigli:
Campeggio uguale libertà? Non proprio. Ovunque ci siano tante persone ci sono sempre anche delle regole da rispettare affinché tutti possano godersi le meritate vacanze. Il riguardo e il rispetto reciproci sono fondamentali in campeggio!
Al contrario dell’hotel, il campeggio vi espone direttamente a tutti i fenomeni naturali e atmosferici.
Preferite avere tanto sole? Una piazzola soleggiata, che si crede migliore, finirà per compromettere il vostro riposo. In piena estate, infatti, in tenda, camper e roulotte si fa la sauna. Una volta che il calore è entrato, è difficile farlo uscire. Consiglio: cercate un posto con delle zone d’ombra. Siccome però non è sempre possibile, portatevi comunque dietro un ombrellone o una vela parasole.
Una piazzola direttamente sulla spiaggia? Nelle località molte ventose, la sabbia finirà in ogni fessura della tenda o del camper. Con la sabbia che vola continuamente negli occhi, sedersi fuori diventerebbe impossibile. Meglio scegliere un posto un po’ più distante.
Vacanze in montagna o sull’Atlantico? In queste regioni bisogna mettere in conto un po’ più di pioggia. In generale, in campeggio bisogna essere preparati ad affrontare anche pioggia e forti temporali. Tenete conto delle previsioni meteo già al momento di fare i bagagli: portatevi dietro vestiti impermeabili, sandali di plastica o infradito solo in caso di pioggia o se dovete attraversare degli ambienti bagnati, ad esempio per andare al negozio del campeggio o a farvi una doccia. Informativi regolarmente sulle previsioni meteo sia prima della partenza sia durante il vostro soggiorno.
Tenete a mente anche come comportarvi in caso di temporale.
Non c’è nulla che possa rovinare il piacere di una vacanza in campeggio più di un guasto in viaggio. Si consiglia quindi di prendersi del tempo prima di partire per controllare il camper e l’attrezzatura.
Per non dimenticare nulla e procedere in modo sistematico, potete stampare gratuitamente le check-list che trovate nella nostra panoramica.
Se noleggiate o guidate un camper per la prima volta non scegliete il modello più grande, ma quello più adatto alle vostre abilità di guida. In curva, un camper di grandi dimensioni si comporta diversamente rispetto a un’auto, basti pensare alle curve strette. Guidare in strade strette o parcheggiare può inoltre risultare faticoso. A causa del maggior peso aumenta poi anche lo spazio di frenata. Che decidiate di partire in camper o in roulotte, fare un corso di guida prima non fa mai male.
Lì per lì sembra semplice. Salite a bordo, inserite la chiave e partite… Ma quanto ne sapete di norme di circolazione, sicurezza di guida, regole di carico, pulizia del WC da campeggio e smaltimento delle acque grigie e nere?
Queste ultime in particolar modo potrebbero rovinarvi la vacanza. Un WC da campeggio pieno che trabocca a una curva stretta o un serbatoio dell’acqua colmo già alla partenza, che non farà altro che appesantire inutilmente il veicolo, sono solo alcuni degli errori tipici dei principianti.
>> I 10 errori più frequenti dei neofiti del camper
>> Stazioni di scarico per camper, WC da campeggio, acqua potabile in camper
Nei consigli di campeggio del TCS trovate ulteriori consigli e tanti suggerimenti per poter partire per la vostra prima avventura in campeggio preparati e senza preoccupazioni.
Il portabici giusto per camper o roulotte
Portabici posteriore o portabici per gancio di traino? Come scegliere il portabici giusto fra i tanti modelli disponibili.
Approvvigionamento elettrico in campeggio
Come funziona l’approvvigionamento elettrico in campeggio? Spine, adattatori e prolunghe necessari.
Controllo del gas – Regole per i campeggiatori
Informazioni importanti sulle regole per utilizzare in modo sicuro il gas liquefatto nei campeggi svizzeri.
Fissare correttamente il cavo di sicurezza per
Norme in materia della corda a strappo per rimorchi in Svizzera. La situazione legislativa in Svizzera.