Sono onnipresenti: e-monopattini, monocicli o monoruota. Tuttavia le basi legali che ne consentono la guida sono spesso confuse. Il TCS ha messo al vaglio nove di questi veicoli di tendenza.
Il test comprendeva verifiche di maneggevolezza e di sicurezza, requisiti di qualità e gli aspetti legali. Inoltre, sono state effettuate delle prove su un percorso di abilità e di frenata da parte di esperti e valutata la trasportabilità di questi veicoli.
Con le bici e lo scooter a 15 km/h lo spazio di frenata è stato di appena 1.7 m., mentre per gli e-MSV (mezzi elettrici simili a veicoli) è risultato fino a 6 m., cioè più di tre volte più lungo.
Anche nei test su pista sono state evidenziate notevoli disparità, con variazione di tempo da uno a quattro minuti. In questo settore, le biciclette sono risultate le migliori, mentre, quale fanalino di coda, come nella frenata, si sono piazzate le e-MSV. Quest’ultime, viceversa, hanno ottenuto un miglior punteggio nella facilità di trasporto. Infatti, grazie alle loro contenute dimensioni e alla maneggevolezza possono essere facilmente trasportati sui mezzi pubblici rispetto agli altri veicoli.
L'UPI e FNAC richiamano i modelli di hoverboard «Slidegear Smartbalance 6.5» e «Urbanboard UrbanGo» a causa di un possibile rischio di esplosione e incendio. Il prezzo d’acquisto verrà rimborsato ai consumatori.
Saperne di più