Uno sguardo al mercato dell’usato evidenzia che v’è un’offerta ampia quanto diversificata di bici elettriche. Al tempo stesso si nota che le e-bike subiscono un forte deprezzamento nel giro di poco tempo, spiegabile da un lato con l’incalzante innovazione dei prodotti e dall’altro con il fatto che i componenti sono soggetti a rapida usura e che ricambi per i modelli più vecchi sono spesso difficili da reperire.
Ciò premesso, si trova merce di buona qualità e a prezzi interessanti. Va da sé che prima di decidere si valuterà attentamente lo stato generale, le parti meccaniche e soprattutto quelle elettriche della bici d’occasione. Occhio alla batteria, che costituisce l’elemento decisivo. È poi importante informarsi sulla disponibilità di pezzi di ricambio per quel particolare modello. Di regola, il costo di una bici elettrica usata è molto più basso rispetto al suo prezzo di listino pagato anche recentemente. Confronti su internet dimostrano infatti che nel primo anno una due ruote elettrica perde circa il 30% del valore, dopo due anni vale appena la metà.
Prima di comprare una bici elettrica d’occasione, è fondamentale valutare lo stato del motore e dell’accumulatore per capirne bene la vita residua. In funzione della potenza e dell’autonomia, la batteria dura mediamente cinque o sei anni. Si farà bene a verificare se ve ne sono ancora in commercio e quanto costerà cambiarla. A seconda del modello di e-bike, si dovrà prevedere una spesa da meno di 500 a 1000 e più franchi.
Alternativamente vi sono aziende specializzate nella rigenerazione di vecchie batterie, operazione che consiste nel sostituirne il pacco con nuove celle (ad es. MES Mobil Energy Services GmbH).
Modèles | Prix (CHF) |
---|---|
Bosch Classic e PowerPack (400 Wh) da telaio | 599.– |
Bosch Performance PowerPack (500 Wh) da telaio | 849.– |
Bosch Power Tube (500 Wh) orizzontale | 859.– |
Bosch Power Tube (500 Wh) verticale | 859.– |
Shimano Steps BT-E8020 (500 Wh) montaggio integrato al telaio | 769.– |
Shimano Steps (418 Wh) da portapacchi | 579.– |
Fazua Evation 1.0 (250 Wh) | 499.– |
BMZ PowerPack per sistema Flyer 26V (454 Wh) | 649.– |
Panasonic SIB 2.0 (630 Wh) Flyer | 1190.– |
Panasonic 26V agli ioni di litio manganese (416 Wh) Flyer | 890.– |
Panasonic 36V agli ioni di litio manganese, Deluxe dal 2012 (554 Wh) Flyer | 1150.– |
Panasonic 36V agli ioni di litio manganese, Next Generation dal 2014 (540 Wh) Flyer | 990.– |
Modèles | Bosch Classic e PowerPack (400 Wh) da telaio |
Prix (CHF) | 599.– |
Modèles | Bosch Performance PowerPack (500 Wh) da telaio |
Prix (CHF) | 849.– |
Modèles | Bosch Power Tube (500 Wh) orizzontale |
Prix (CHF) | 859.– |
Modèles | Bosch Power Tube (500 Wh) verticale |
Prix (CHF) | 859.– |
Modèles | Shimano Steps BT-E8020 (500 Wh) montaggio integrato al telaio |
Prix (CHF) | 769.– |
Modèles | Shimano Steps (418 Wh) da portapacchi |
Prix (CHF) | 579.– |
Modèles | Fazua Evation 1.0 (250 Wh) |
Prix (CHF) | 499.– |
Modèles | BMZ PowerPack per sistema Flyer 26V (454 Wh) |
Prix (CHF) | 649.– |
Modèles | Panasonic SIB 2.0 (630 Wh) Flyer |
Prix (CHF) | 1190.– |
Modèles | Panasonic 26V agli ioni di litio manganese (416 Wh) Flyer |
Prix (CHF) | 890.– |
Modèles | Panasonic 36V agli ioni di litio manganese, Deluxe dal 2012 (554 Wh) Flyer |
Prix (CHF) | 1150.– |
Modèles | Panasonic 36V agli ioni di litio manganese, Next Generation dal 2014 (540 Wh) Flyer |
Prix (CHF) | 990.– |
(Esempi tratti dal listino di Veloplus. I prezzi possono variare a seconda del fornitore nonché della marca e del modello di bici. Differenze si riscontrano anche fra batterie nuove e rigenerate.)
Un trattamento corretto è essenziale per la vita della batteria, che comunque si degrada progressivamente anche se la bici non viene usata. Non sono quindi tanto i chilometri percorsi ad essere determinanti bensì la durata di conservazione (shelf-life).
È una questione di definizione da quando una batteria sia da ritenersi esaurita. Una perdita di capacità del 5% circa all’anno è da considerarsi normale, il 10% è sempre nel margine di tolleranza. Ciò significa che dopo quattro anni la capacità di accumulo di una pila al litio tende a collocarsi intorno all’80% di quella iniziale.
Cura della batteria :
Consigliamo di prendere in considerazione soltanto bici tenute bene, controllando la presenza di graffi e altri segni di intensa sollecitazione, rotture e guasti da cadute. Anche pause estese possono compromettere il funzionamento dell’e-bike.
È bene informarsi per quanto tempo è rimasta inattiva durante l’inverno e dove è stata riposta.
Dopo l’esame visivo si raccomanda di fare un classico giro di prova, richiesta cui nessun venditore serio si opporrà.
Attenzione: eventuali riparazioni, adattamenti o equipaggiamenti da ag- giungere o far eseguire dopo l’acquisto possono rivelarsi onerosi.
Passando per un negozio specializzato e a seconda del modello di bicicletta si potrà richiedere un rapporto diagnostico di efficienza energetica completo con il numero di cariche e lo stato di salute generale della batteria. Così si potrà estrapolare il chilometraggio totale e quindi il livello di usura generale del veicolo a due ruote, sistema di trazione, impianto frenante, telaio e ruote comprese.