In luglio, Touring ha testato una tra le tre linee di bus low cost presenti in Svizzera. Spesso l’offerta costa due volte meno che un percorso in treno, ma la durata del viaggio è generalmente raddoppiata.
La società Eurobus propone tre linee nazionali di bus a lunga percorrenza, tutte transitano da Zurigo.
Linea E01: San Gallo–Zurigo–Neuchâtel–Losanna–Ginevra aeroporto, 12 fermate, 7 ore 30 min.
Linea E02: Coira–Zurigo–Berna–Sion, 11 fermate, 7 ore.
Linea E03: Zurigo aeroporto–Basilea aeroporto–Lucerna–Lugano, 16 fermate, 8 ore.
Acquisto: via internet su swiss-express.ch o direttamente dall’autista, ma senza garanzia di trasporto. Posti seduti, ma limitati. Ogni passeggero può trasportare gratuitamente una valigia (max. 20 kg) e un bagaglio a mano.
Frequenza: quotidianamente, due volte al giorno nelle due direzioni per ognuna delle linee.
Offerte a bordo: distributore automatico* con bibite e snack, toilette, sedili inclinabili, climatizzazione, wi-fi gratuito, presa elettrica e presa USB* a ogni posto.
Accessibilità*: bus e toilette accessibili alle sedie a rotelle, 2 posti adattati.
* disponibili al più tardi nel dicembre 2018
Il nostro test comparativo dimostra che talvolta vale la pena confrontare online i prezzi, i punti di partenza e d’arrivo nonché la durata dei percorsi. Ad esempio, approfittando dei biglietti risparmio, il tragitto valutato che porta da San Gallo a Zurigo è più veloce e meno costoso (per un passeggero in possesso dell’abbonamento FFS ½ prezzo).
Eurobus | FFS* | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tragitto valutato | Berna (terminal dei bus Neufeld) – Vevey (avenue Reller) | Basilea (Meret-Oppenheim-Strasse) – Lugano (via Ciani, Termica) | San Gallo (Lagerstrasse/BHF) – Zurigo (stazione bus) | Berna – Vevey | Basilea – Lugano | San Gallo – Zurigo |
Orario consultato | 10h20 – 12h00 | 7h15 – 13h25 | 6h – 7h50 | 10h34–12h03 | 7h07 – 10h17 | 6h25 – 7h27 |
Durata annunciata | 1h40 | 6h10 | 1h50 | 1h29 | 3h10 | 1h02 |
Prezzo adulto Con ½ prezzo Biglietto risparmio Biglietto risparmio con ½ prezzo | 5.64 fr. 5 fr. | 13.80 fr. 6.90 fr. | 5.88 fr. 5 fr. | 39 fr. 19.50 fr. 17.80 fr. 8.80 fr. | 88 fr. 44 fr. nessun biglietto risparmio disponibile | 31 fr. 15.50 fr. 9.40 fr. 4.80 fr. |
Tragitto valutato | |
Eurobus | Berna (terminal dei bus Neufeld) – Vevey (avenue Reller) |
Basilea (Meret-Oppenheim-Strasse) – Lugano (via Ciani, Termica) | |
San Gallo (Lagerstrasse/BHF) – Zurigo (stazione bus) | |
FFS* | Berna – Vevey |
Basilea – Lugano | |
San Gallo – Zurigo | |
Orario consultato | |
Eurobus | 10h20 – 12h00 |
7h15 – 13h25 | |
6h – 7h50 | |
FFS* | 10h34–12h03 |
7h07 – 10h17 | |
6h25 – 7h27 | |
Durata annunciata | |
Eurobus | 1h40 |
6h10 | |
1h50 | |
FFS* | 1h29 |
3h10 | |
1h02 | |
Prezzo adulto Con ½ prezzo Biglietto risparmio Biglietto risparmio con ½ prezzo | |
Eurobus | 5.64 fr. 5 fr. |
13.80 fr. 6.90 fr. | |
5.88 fr. 5 fr. | |
FFS* | 39 fr. 19.50 fr. 17.80 fr. 8.80 fr. |
88 fr. 44 fr. nessun biglietto risparmio disponibile | |
31 fr. 15.50 fr. 9.40 fr. 4.80 fr. |
Proposte per un tragitto al 6 ottobre 2018, data della ricerca 13.08.2018.
*Ci si riferisce alla 2a classe. I biglietti risparmio sono disponibili per certi orari solo presso le FFS.
Il TCS è a favore della liberalizzazione del trasporto con bus di lunga distanza, visto i vantaggi derivati e che non si debba temere una gran concorrenza per le aziende pubbliche. Secondo il club, una soluzione dovrebbe essere trovata nel rispetto delle leggi attuali. Il TCS è favorevole ad un rilascio facilitato di concessioni per il traffico interno, ma resta convinto del principio di divieto del cabotaggio stradale.
Testo: Aline Beaud
Foto: Emanuel Freudiger
Canada, avanti a passi quieti
Mentre si guarda ancora solo alla Cina per la produzione di batterie e gli USA attirano investitori con generose sovvenzioni, ...
«Al centro l’energia, prima del clima»
Il consigliere federale Albert Rösti sta per affrontare la sua prima votazione popolare in qualità di neo ministro dei ...
Sudar freddo in Africa
Un socio del TCS, in viaggio in Botswana, si ferisce in un luogo lontano da ogni traccia di civiltà. Grazie al Libretto ETI, è stato soccorso e rimpatriato.
I passi svizzeri o l’arte di valicare le montagne
Il TCS lancia un nuovo portale dei passi svizzeri. Una buona occasione per scoprire questi luoghi di transito, talora mitici.