Durante la stagione invernale il soccorso stradale del TCS viaggia a pieno regime. Nonostante le temperature calde nei mesi di novembre, dicembre e gennaio, i pattugliatori del TCS sono entrati in azione a ritmo continuo: gli «angeli gialli» sono intervenuti oltre 80 000 volte e in 512 casi il «paziente» era un’auto elettrica. Le cause di panne a una vettura elettrica sono svariate e spesso non sono affatto diverse da quelle ai veicoli con motore a combustione. Molto spesso, più precisamente in quasi un quarto dei casi di guasto a un’e-auto, quest’inverno i pattugliatori sono stati chiamati a causa di una spia accesa. Come per tutti gli altri veicoli moderni, spesso si tratta di un errore di sistema, che nella maggior parte dei casi si risolve con un aggiornamento del software da parte del garagista. Altri frequenti motivi delle avarie erano le gomme a terra o una batteria a 12 volt del sistema di bordo capricciosa, da non confondere con la batteria d’alimentazione ad alto voltaggio delle e-auto.
Ogni tanto però i soccorritori stradali del TCS sono chiamati per avarie che succedono solamente alle auto elettriche, come ad esempio un problema al cavo di ricarica, alla spina elettrica o alla batteria ad alto voltaggio. Con quest’ultima bisogna fare particolare attenzione: il veicolo elettrico con la batteria scarica può essere soccorso solo da un pattugliatore qualificato. Egli infatti conosce le norme di sicurezza prescritte dal fabbricante e ha la competenza tecnica per agire correttamente nel caso specifico. Anche se le panne alle auto elettriche sono rarissime, tutti i pattugliatori del TCS ricevono un’istruzione specifica per fornire a questi veicoli e ai loro conducenti un aiuto il più possibile efficace e sicuro. Quest’inverno, dopo l’intervento del servizio di soccorso sono riuscite a riprendere la strada ben tre auto elettriche su quattro.
Talvolta comunque un’avaria ad una vettura elettrica può essere dovuta anche semplicemente alla tecnologia moderna combinata con la disattenzione o lo stress del conducente, come nello strano caso seguente: David Ringgenberg, pattugliatore nella regione di Basilea, è stato chiamato da un cliente la cui Tesla Model S si era bloccata al quarto piano sotterraneo del garage di un albergo basilese. «Quando sono arrivato, l’uomo che proveniva dalla Romandia mi ha spiegato che la sua vettura non riusciva più a partire. Non aveva con sé la chiave, ma lo smartphone. Come alcune altre marche, la Tesla si può mettere in moto anche tramite telefonino, senza aver dunque bisogno della chiave. Il problema di questo automobilista: né lo smartphone né l’automobile avevano ricezione. E a causa della grande distanza, era fuori discussione andare a prendere la chiave a casa sua in Svizzera francese. Infruttuosi anche i tentativi di connettersi tramite il wifi di un moderno impianto di ventilazione e una telefonata alla hotline di Tesla. Ecco perché sia la marca che il TCS consigliano ad ogni conducente di portare sempre con sé la chiave. «Alla fine, è dovuto intervenire uno dei nostri partner, che ha caricato l’automobile su un camion con pianale ribassato e l’ha riportata in superficie. Qui, ritrovando la ricezione, il signore ha potuto far ripartire la sua Tesla e tornare a casa», racconta il pattugliatore.
Primi 10 casi di avaria con auto elettriche in inverno (novembre/dicembre/gennaio)
Componente colpita | numero panne | in % |
---|---|---|
spia | 121 | 23.6 |
pneumatici | 83 | 16.2 |
batteria di bordo 12V | 60 | 11.7 |
batteria di alimentazione (alto voltaggio/AV) | 36 | 7.0 |
cavo di ricarica AV | 31 | 6.1 |
parte elettrica | 18 | 3.5 |
indicatore di carica | 14 | 2.7 |
spia luminosa AV, sistema generale | 14 | 2.7 |
spia luminosa della gestione del motore | 13 | 2.5 |
presa di carica AV | 10 | 2.0 |
Componente colpita | spia |
numero panne | 121 |
in % | 23.6 |
Componente colpita | pneumatici |
numero panne | 83 |
in % | 16.2 |
Componente colpita | batteria di bordo 12V |
numero panne | 60 |
in % | 11.7 |
Componente colpita | batteria di alimentazione (alto voltaggio/AV) |
numero panne | 36 |
in % | 7.0 |
Componente colpita | cavo di ricarica AV |
numero panne | 31 |
in % | 6.1 |
Componente colpita | parte elettrica |
numero panne | 18 |
in % | 3.5 |
Componente colpita | indicatore di carica |
numero panne | 14 |
in % | 2.7 |
Componente colpita | spia luminosa AV, sistema generale |
numero panne | 14 |
in % | 2.7 |
Componente colpita | spia luminosa della gestione del motore |
numero panne | 13 |
in % | 2.5 |
Componente colpita | presa di carica AV |
numero panne | 10 |
in % | 2.0 |
Fonte: Touring Club Svizzero
Texte: Dominic Graf
Photo: Emanuel Freudiger
Nel mezzo del cammin
Il pellegrinaggio è in auge, perché fa bene al corpo e all’anima.
Come l’IA cambierà la nostra mobilità
I sistemi informatici autonomi e gli algoritmi di autoapprendimento stanno per cambiare la nostra società. La tecnologia ...
Pedalare, sudare e divertirsi
È probabile che la regione di Villars-Gryon-Les Diablerets-Bex, nel canton Vaud, non sia fra le mete di vacanza più gettonate ...
Giovani e mobilità
Cosa pensano i giovani di oggi del possesso di un’automobile e della licenza di guida