Vedendo l’immagine di una spiaggia soleggiata su un’isola, sono in pochi a pensare che si trovi in Svizzera. Eppure anche qui ve ne sono, e non hanno niente da invidiare alle rivali più famose. Su alcune si scoprono ruderi e castelli intatti, altre sono sede di monasteri e solo poche sono in mano privata. Come ad esempio il Castello di Mauensee su un’isola nel mezzo dell’omonimo lago situato nel Canton Lucerna. Chi non dispone dei mezzi finanziari necessari per permettersi un’intera l’isola tutta per sé, può comunque godersi delle magnifiche giornate da Robinson Crusoe senza varcare i confini elvetici.
Nelle giornate di sole garantiscono atmosfere caraibiche. Dall’inaugurazione nel giugno 2005, le isole costituite di 3,3 milioni di tonnellate di roccia dello scavo del tunnel ferroviario di base del San Gottardo sono diventate un’apprezzatissima meta per gitanti nel Lago di Uri.
La piccola isola nel Lago di Lauerz (SZ) è lunga solo 200 metri e nel punto più largo ne misura appena 55. Idilliaca, offre una stupenda vista sia sui due Mythen che sul Rigi. Il ristorante sull’isola fa di questo luogo un’oasi di pace e piacere culinario.
La più grande delle Isole di Brissago nel Lago Maggiore gode di un clima particolarmente mite. Ad approfittarne è pure il mondo vegetale. Nel Giardino botanico possono essere ammirate 1700 specie di piante provenienti da ogni continente.
L’unica isola nel Lago di Bienne oggi è solo una penisola perché nel 19° secolo venne collegata alla terraferma. Utilizzata già dai romani, divenne famosa grazie ai soggiorni descritti da Jean-Jacques Rousseau e Johann Wolfgang Goethe.
L’isola che custodisce uno dei castelli più fotografati al mondo si trova a cinque chilometri a sud di Montreux. Il Castello di Chillon troneggia su un isolotto roccioso sulla riva orientale del Lago Lemano. L’isola è separata dalla riva solo da una fossa larga dieci metri.
L’isoletta nel Lago della Gruyère è sorta nel 1948 in seguito al completamento del bacino artificiale. Ospita le rovine di un castello con due torri e una cappella e può essere raggiunta con una chiatta o a piedi quando il livello dell’acqua è basso.
È verosimilmente l’unica isola della Svizzera con una propria fermata del tram. Anche se chiamarla isola è forse un po’ esagerato, visto che è tutta occupata dal Castello di Bottmingen (BL), raggiungibile con il tram numero 10 direttamente dalla stazione FFS di Basilea.
Ufenau e Lützelau nel Lago di Zurigo sono ben note e apprezzate tappe escursionistiche. Meno conosciuta invece l’isola di Schönenwerd davanti a Richterswil. Ci si arriva in battello o a nuoto. Questo splendido pezzetto di terra venne acquistato all’asta nel 1848 dal Comune di Richterswil per 100 franchi – una bagatella per i nostri giorni!
Nei pressi di Flims nel Canton Grigioni si trova il Lago di Cauma. Uno specchio d’acqua famoso anche grazie alla sua temperatura rispetto agli altri laghetti di montagna perché è alimentato da sorgenti sotterranee calde. L’isola in mezzo al lago può essere raggiunta a nuoto.
La piccola isola è raggiungibile attraverso un ponte di legno dalle rive del Reno a Neuhausen (SH). Nel Medioevo il Castello di Wörth serviva da piazza di trasbordo merci. Trasformato in ristorante, offre una vista mozzafiato sulle Cascate del Reno.
Canada, avanti a passi quieti
Mentre si guarda ancora solo alla Cina per la produzione di batterie e gli USA attirano investitori con generose sovvenzioni, ...
«Al centro l’energia, prima del clima»
Il consigliere federale Albert Rösti sta per affrontare la sua prima votazione popolare in qualità di neo ministro dei ...
Sudar freddo in Africa
Un socio del TCS, in viaggio in Botswana, si ferisce in un luogo lontano da ogni traccia di civiltà. Grazie al Libretto ETI, è stato soccorso e rimpatriato.
I passi svizzeri o l’arte di valicare le montagne
Il TCS lancia un nuovo portale dei passi svizzeri. Una buona occasione per scoprire questi luoghi di transito, talora mitici.