Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

18.08.2025

Rosso di Franconia

La storica Miltenberg è la perla del Churfranken, una regione vinicola della Bassa Franconia. Ma anche il resto della zona nella valle del Meno, tra Francoforte, Würzburg e Heidelberg/Mannheim, ha molto da offrire.

Testo, Foto: Juliane Lutz

Churfranken
Il suo lavoro è la sua passione: la viticoltrice di Erlenbach Verena Waigand organizza anche escursioni enogastronomiche.

«Un tempo avevamo cinquanta ettari di vigna. Oggi ne sono rimasti solo dieci», racconta Verena Waigand sull’Erlenbacher Hochberg, che fa parte del sentiero escursionistico del vino rosso della Franconia. Dai vigneti si domina Erlenbach, il comune più grande del distretto di Miltenberg, nella Bassa Franconia. «Mancano i giovani disposti a fare il duro lavoro sui pendii ripidi», lamenta la donna minuta, fermandosi davanti al vigneto. Qui crescono solo poche viti molto nodose della varietà di vino rosso Portugieser. «È così che si formano terreni incolti come questo. Ma ho acquistato il vigneto abbandonato e lo ripianterò», spiega la viticoltrice. Madre di quattro figli, Verena Waigand ha fatto di un lavoro la sua passione. Cresciuta nell’azienda vinicola ad Erlenbach, è stata nominata «principessa del vino» e, dopo una formazione come enotecnica, ha studiato economia vitivinicola. Insieme al padre gestisce ora l’azienda familiare nella terza generazione. Inoltre, offre escursioni enologiche e yoga nel vigneto. «Siamo la Franconia rossa, perché il Churfranken è sinonimo di Pinot nero, mentre verso Würzburg è molto importante il Silvaner», ci racconta durante la degustazione di vini in una capanna che sembra sospesa sopra i vigneti con vista sul Meno.

Serata all’osteria del vignaiolo

Churfranken
Nelle taverne locali si può gustare la cucina tradizionale, con piatti come il Kochkäse (formaggio fuso con cipolle), il Leberwurst (salsiccia di fegato) e il Landbrot (pane rustico).

Quello che in altre regioni e paesi viene chiamato Besenwirtschaft o Buschenschank, nel Churfranken si chiama Häckerwirtschaft. Un’osteria, dove, alcuni giorni all’anno, i viticoltori servono il loro vino accompagnato da piatti fatti in casa. Spesso nei menù si trovano salsicce, tortini di carne, cotolette – sempre con contorno di insalata di patate, ma anche Flammkuchen (tarte flambée) e piatti vegetariani. Nel Churfranken è molto importante il calendario in cui sono riportati gli orari di apertura di tutte le Häckerwirtschaften. Così, all’ora di pranzo, alla cantina Helmstetter di Bürgstadt quasi tutti i posti all’interno e all’esterno sono occupati. Ovviamente, il vino è presente su tutti i tavoli. Il piacere della buona tavola è una cosa seria nel Churfranken, che si trova nel triangolo tra Francoforte, Würzburg e Mannheim/Heidelberg. Anche gli abitanti delle grandi città vengono spesso qui per acquistare ottimi salumi e pane croccante in bottega.

Un tuffo nel Medioevo

Churfranken
Nella splendida cittadina di Miltenberg, la piazza del mercato si chiama Schnatterloch.

A Miltenberg la piazza del mercato si chiama Schnatterloch. Costituito da case a graticcio secolari, una fontana rinascimentale e la torre Schnatterlochturm, è uno dei soggetti più fotografati della graziosa cittadina sul Meno. Gli edifici ricordano il periodo di massimo splendore del 16° e 17° secolo quando il commercio, compreso naturalmente quello del vino, rese ricca Miltenberg. Il nome Schnatterloch si riferisce al fatto che sotto la torre si trova un foro (Loch), attraverso il quale, in caso di forti piogge, l’acqua scorre attraverso le mura della città e attraverso un canale di scolo fino alla piazza del mercato. La parola Schnatter deriva dal termine Schnade (confine), poiché il fossato di raccolta dell’acqua piovana un tempo costituiva il confine della città.
Anche lungo la storica strada principale, sempre animata, si susseguono le case a graticcio. Particolarmente suggestiva è la locanda «Zum Riesen», considerata una delle più antiche della Germania. La parte inferiore dell’edificio, in stile romanico, è più antica della parte superiore. Si presume quindi che questa locanda fosse già un ostello lungo l’importante via commerciale Norimberga-Francoforte prima della fondazione della città nel 1237. Chi ama la birra non dovrebbe limitarsi ad ammirare l’edificio, ma fare una sosta al «Zum Riesen», dato che il gestore è il birrificio locale «Faust» e la scelta di birre speciali è altrettanto ampia. C’è ad esempio una Riesen Spezial dal gusto maltato, una Schwarzviertler con note di caramello e cioccolato amaro o una birra ideale per i matrimoni con aromi di litchi e pompelmo. Tutte le birre sono deliziose. Per fortuna è possibile ordinare anche un set di degustazione con tre bicchieri molto piccoli.

Il tesoro di Bürgstadt

Churfranken
Vino e Meno: un abbinamento perfetto.

Nella vicina cittadina di Bürgstadt si trova la Cappella di San Martino, una delle chiese più antiche del Churfranken, risalente al 10° secolo. Esternamente piuttosto semplice, colpisce per la ricca decorazione dei soffitti e delle pareti. Il pittore rinascimentale di Norimberga Andreas Herneisen dipinse il coro, i soffitti e la galleria nel 1589. La rappresentazione del cielo e le scene della vita di San Martino sono ancora oggi molto suggestive. Quando Herneisen scomparve alla fine dell’anno, il lavoro fu ripreso da un altro artista, di cui si conoscono solo le iniziali I.B.M. La cosa migliore è farsi guidare da Otto Reichert dell’associazione di storia locale di Bürgstadt, che illustra le opere d’arte, testimoni di un’epoca. Ad esempio, in una meravigliosa scultura, il mendicante con cui Martino condivide il mantello non ha i piedi. Otto Reichert spiega che intorno al 1500, quando l’opera fu realizzata, c’era una grave carestia. Nella loro disperazione, le persone mangiavano tutto ciò che trovavano, anche il grano infestato dalla segale cornuta. L’avvelenamento che ne derivava portava alla necrosi degli arti.

Relax sul Meno

Churfranken
Vista dalla nave sulla chiesa di San Giacomo e sul castello di Miltenberg.

Una gita in battello sul Meno è il modo ideale per concludere un viaggio in questa regione della Franconia. Il punto di partenza è l’imbarcadero Pfarrkirche presso la chiesa parrocchiale di Miltenberg. Mentre il vento ci scompiglia i capelli, il battello turistico costeggia i ripidi vigneti che appartengono al famoso Juliusspital di Würzburg. Oltre a un ospedale e una casa di riposo, la fondazione comprende anche la rinomata azienda vinicola. Sulla sinistra compaiono poi le rocce di arenaria rossa tipiche della regione. Le pietre ricavate da queste rocce sono disposte a strati nei vigneti per formare muri a secco, che immagazzinano il calore del sole e lo rilasciano durante la notte. Questo è molto apprezzato dal nobile vitigno Pinot nero. In questo punto il Meno separa l’Odenwald dallo Spessart. Il battello inverte la rotta poco prima di Klingenberg, con la riva sinistra che fa parte del territorio della Baviera e quella destra del Baden-Württemberg. Naturalmente a bordo viene servito anche il vino, cosa che fa parte della tradizione lungo le rive del fiume Meno. Brindiamo ancora una volta con un ultimo sguardo all’incantevole Miltenberg, su cui troneggia l’omonimo castello sulla destra.

I nostri articoli per rubriche tematiche

Da sapere

Come arrivare
Dalla Svizzera in treno via Basilea, Francoforte, Aschaffenburg, Miltenberg

Dove soggiornare
Main-Vinotel Weingut Helmstetter, Bürgstadt: piccolo hotel elegante,l proprietario offre anche escursioni enogastronomiche, main-vinotel.de

Dove mangiare
Häckerwirtschaft del Main-Vinotel
Landgasthof Adler, Bürgstadt, hotel elegante con un’atmosfera piacevole, ottimo cibo come «Zweierlei», piatto a base di stinco di vitello Bürgstadt, proprietari molto simpatici, adlerlandhotel.de
Zur Krone, Grossheubach, fantastico giardino, cibo meraviglioso (premio Michelin «Bib Gourmand»), padrona di casa affabile proveniente dal Lago di Costanza, una tappa obbligatoria nel Churfranken, gasthauskrone.de
Gasthaus zum Riesen, Miltenberg, cibo buono e sostanzioso, deliziose birre Faust, riesen-miltenberg.de

Cosa fare
Degustazione di pane e vino con il sommelier del pane Volker Mayer, info@mayersbaeck.de
Gita alla nuova enoteca della cantina Knapp, Miltenberg
Visita guidata alla Cappella di San Martino, Bürgstadt, Otto Reichert, tel. +49 171 2049193
Crociera sul Meno, reederei-henneberger.info
Per i più attivi, escursioni a piedi sul sentiero del vino rosso della Franconia, percorsi mountainbike o tour in bicicletta.
churfranken.de

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Altri contributi della redazione di Touring

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.