Nell’ultimo test TCS sui seggiolini auto sono stati esaminati 18 modelli diversi di tutte le grandezze per quanto riguarda i criteri sicurezza, maneggevolezza, ergonomia e contenuto di sostanze nocive. Nella valutazione generale, 9 prodotti testati hanno ottenuto la menzione “molto consigliato” e 7 “consigliato”. Altri 2 seggiolini sono stati giudicati “non consigliati” e sono dunque stati bocciati.
I due seggiolini che nella valutazione generale hanno ottenuto la menzione «non consigliato» sono riusciti a convincere in tutte le discipline, tuttavia contengono sostanze ignifughe TCPP e TDCP in una quantità che supera il limite legale prescritto dalla direttiva 2014/79/EU per i giocattoli. Si tratta dei seguenti prodotti:
• Babystyle Oyster Capsule
• Babystyle Oyster Capsule + Duofix Isofix Base
Nella prova d’urto frontale, tutti i 18 seggiolini testati hanno convinto. In questa disciplina, va sottolineato che tutti i seggiolini valutati “molto consigliati”, sono modelli nei quali il bambino è seduto con la schiena nella direzione di marcia. Tutti i 18 seggiolini oggetto del test hanno superato anche le prove d’impatto laterale (16 sono stati giudicati “molto consigliati” e 2 “consigliati”) e di scorrimento della cintura (tutti “molto consigliati”). Per quanto riguarda l’ergonomia, tutti i 18 modelli testati hanno ottenuto la menzione “molto consigliato”. L’esame sull’ergonomia, oltre alla posizione seduta, all’offerta di spazio e al comfort per il bambino, tiene conto anche dello spazio richiesto dal seggiolino nel veicolo.
Nell’ultimo test, i seggiolini sono già stati esaminati secondo la nuova norma ECE R 129, dato che quella vecchia ECE R 44 verrà abolita al più tardi nel 2022.
Il test completo, con tutte le valutazioni dettagliate, può essere consultato all’indirizzo www.tcs.ch.
· Occorre poter installare il seggiolino nel veicolo nel modo più stabile e fisso possibile. Soprattutto nelle automobili vecchie, per esempio, può capitare che le fissazioni più lunghe delle cinture di sicurezza impediscano di allacciare in modo stabile determinati modelli di seggiolini.
· Per garantire una ritenzione ottimale, le cinture devono essere ben tese, scorrere in modo rettilineo, senza fare pieghe.
· In particolare per i gusci per bebè, bisogna verificare la lunghezza della cintura per garantire un ancoraggio sicuro. Se la cintura è troppo corta per un guscio bebè usuale, si potrà eventualmente installare un modello con base separata.
· Nel caso di rialzi muniti di supporti dorsali, può capitare che la cintura non si arrotoli automaticamente quando il bambino è piegato in avanti. In tal caso, si dovrebbe provare un altro seggiolino sul quale la posizione della guida della cintura, all’altezza della spalla, sia meglio adattata alla configurazione della cintura dell’auto.
· I modelli di seggiolini con un’omologazione semi-universale (per esempio, tutti i seggiolini con piede di supporto) non possono essere installati in tutte le vetture. Questi prodotti allegano un elenco di auto appropriate, sulla base del quale si può controllare se il seggiolino può essere usato nel proprio veicolo.
· Il manuale del veicolo contiene informazioni e istruzioni su quali seggiolini auto possono essere utilizzati e in che modo.