Il Touring Club Svizzero (TCS) ha testato per la prima volta pneumatici All-Terrain nelle dimensioni 225/65 R17 102H, utilizzati generalmente da SUV, minibus, furgoni attrezzati e pick-up. Otto modelli sono stati sottoposti a severi test sia su strada che fuoristrada. I risultati sono contrastanti: se da un lato gli pneumatici All-Terrain si dimostrano performanti fuori dai sentieri battuti, dall’altro le loro prestazioni su strada, in particolare su fondo bagnato, risultano preoccupanti. Uno dei modelli è stato addirittura classificato come «non consigliato».
Secondo i produttori, gli pneumatici All-Terrain sono progettati per superfici eterogenee come fango, ghiaia o neve, mantenendo caratteristiche di guida accettabili sull’asfalto. Sono un compromesso tra pneumatici puramente fuoristrada e pneumatici da strada convenzionali. Questo tipo di pneumatico è destinato ai veicoli versatili – SUV, minibus, furgoni attrezzati, pick-up – che abbandonano occasionalmente le strade asfaltate, pur effettuando lunghi tragitti su strada.
I risultati dei test sono contrastanti. Tutti i modelli testati offrono una buona tenuta su strade sterrate o su terreni fangosi, ma le loro prestazioni su asfalto asciutto e soprattutto bagnato restano limitate: quattro modelli hanno ottenuto la menzione «consigliato», tre «consigliato con riserva» e uno è stato giudicato «non consigliato». Nessuno dei modelli testati è riuscito a eguagliare le prestazioni dello pneumatico quattro stagioni di riferimento valutato in parallelo.
Tutti i modelli testati hanno dato prova di buone capacità su fondi non asfaltati, come ghiaia o fango. Le differenze di prestazione tra gli pneumatici restano limitate. Il Matador MP72 Izzarda A/T2 si è distinto come il più efficace in queste condizioni, seguito da vicino dal modello Pirelli Scorpion A/T+. Da notare: lo pneumatico quattro stagioni di riferimento ha conquistato il terzo posto, a pari merito con Yokohama Geolandar A/T G015 e BF Goodrich Trail Terrain T/A. Va inoltre sottolineato che oltre alla scelta degli pneumatici, su fondi non asfaltati la presenza della trazione integrale o del differenziale autobloccante può migliorare di gran lunga le prestazioni del veicolo.
I limiti degli pneumatici All-Terrain emergono con tutta evidenza su fondo bagnato, in particolare nella frenata. In caso di frenata di emergenza a 80 km/h, nessuno degli pneumatici All-Terrain ha raggiunto le prestazioni dello pneumatico quattro stagioni di riferimento. La differenza più preoccupante è stata registrata dal modello BF Goodrich Trail Terrain T/A: la distanza di frenata è risultata superiore di 15 metri rispetto a quella del pneumatico quattro stagioni. Ciò significa che quando il veicolo equipaggiato con gli pneumatici quattro stagioni è già fermo, quello con BF Goodrich sta ancora viaggiando a 45 km/h. Questo punto debole giustifica la menzione «non consigliato» attribuita al modello in questione.
Oltre alle distanze di frenata più lunghe, notevoli squilibri sono stati osservati anche nella tenuta di strada. Alcuni pneumatici, come il modello Pirelli, mostrano una forte tendenza al sovrasterzo. Inoltre, tutti gli pneumatici All-Terrain testati comportano un maggiore consumo di carburante e un livello di rumorosità più elevato rispetto agli pneumatici da strada tradizionali, a causa delle caratteristiche strutturali degli pneumatici All-Terrain ossia battistrada largo, mescole dure e peso maggiore.
Sulla neve, i risultati variano notevolmente da un modello all’altro. Lo Yokohama Geolandar A/T G015 è l’unico pneumatico All-Terrain a ottenere la menzione «buono», a pari merito con il modello quattro stagioni di riferimento. Gli pneumatici Falken, General Tire, Matador, Toyo e BF Goodrich ricevono il voto «soddisfacente». Sono invece valutati come «sufficienti» gli pneumatici Pirelli e Bridgestone.
• Preferite gli pneumatici che nei test hanno ottenuto almeno la menzione «consigliato».
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.