Il TCS lancia una nuova offerta nel settore dei servizi con i droni. Con Drone Operations Services vengono offerti all’inizio voli di ispezione e servizi di trasporto di carichi fino a 40 chilogrammi. In un incarico pilota verrà effettuato il deposito di pannelli solari su dei tetti. La nuova offerta è stata messa a punto in collaborazione con la «Drone & Vertical Mobility Academy» e l’Accademia della mobilità del TCS.
Il TCS è il principale offerente di programmi di formazione per piloti e pilote di droni in Svizzera, soprattutto per quanto riguarda le applicazioni professionali. Con il lancio dei Drone Operations Services (DROPS), il TCS introduce ora una gamma di servizi con l’ausilio di droni, nello specifico voli d’ispezione e voli di trasporto con carichi fino a 40 chilogrammi.
I droni possono facilitare i progetti edilizi sostituendo ponteggi o gru o addirittura accelerando l’esecuzione grazie al posizionamento preciso dei carichi da trasportare. I droni permettono un rilevamento efficiente dei danni, in quanto forniscono una documentazione rapida delle circostanze con poco sforzo. Anche nel settore della logistica emergono nuove opportunità, in particolare per i trasporti in zone isolate di montagna o in regioni ecologicamente sensibili.
DROPS offre così soluzioni per portare a termine le operazioni più complesse. «Con questo servizio i clienti possono usufruire in tutta la Svizzera di prestazioni che richiedono l’impiego di droni. Creiamo un vero valore aggiunto e offriamo prestazioni che fino a poco tempo fa erano impensabili, per esempio per il trasporto di merci con i droni sui cantieri », afferma Nicolas Brieger, Head of Drone & Vertical Mobility Academy.
Un primo esempio di applicazione è la collaborazione con il pioniere del fotovoltaico Helion. Per conto di Helion i piloti di DROPS trasportano i pannelli solari sui tetti. L’impiego dei droni cargo accelera l’installazione degli impianti solari sul tetto e facilita inoltre il posizionamento dei moduli rispetto all’intervento con una gru, eliminando anche il problema della distanza dalla strada o dai punti previsti per lo stazionamento delle gru. Markus Weissenberger di Helion aggiunge: «Finora abbiamo riscontrato solo vantaggi nell'utilizzo dei droni da trasporto: i moduli possono essere trasportati direttamente sul luogo di montaggio, quindi non devono più essere trasportati a mano sul tetto e distribuiti, il che ci fa risparmiare tempo e alleggerisce il carico di lavoro dei nostri dipendenti.».
La nuova offerta è stata messa a punto in collaborazione con la «Drone & Vertical Mobility Academy» e l’Accademia della mobilità del TCS.
L’Accademia della mobilità è stata fondata dal TCS nel 2008 e da allora plasma le grandi trasformazioni del settore dei trasporti, come l’elettromobilità, la mobilità condivisa nonché la mobilità verticale. Con «carvelo» ha lanciato il primo servizio al mondo di sharing di cargo bike e microvan elettrici, tuttora leader del settore. Gestisce inoltre la Drone & Vertical Mobility Academy (DAVMA), attiva a livello internazionale e, in collaborazione con il TCS, ha sviluppato l’offerta DROPS – Drone Operations Services. Dal 2022 dirige l’attività della «Swiss Alliance for Collaborative Mobility (CHACOMO)». www.mobilityacademy.ch | www.tcs-drops.ch
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.