Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Test TCS dei pneumatici invernali 2019: quasi la metà non convincono

Quest’anno, sono stati sottoposti al test sui pneumatici invernali 31 tipi di gomme delle dimensioni 185/65 R15 88T e 205/65 R16C 107/105T. In base a 18 criteri di prova, simili alla pratica, sono stati determinati i punti forti e deboli dei singoli prodotti. Sedici modelli hanno ottenuto il voto «consigliato» o superiore, mentre gli altri quindici, quasi la metà del lotto, non sono risultati del tutto convincenti e hanno ottenuto la valutazione «consigliato con riserva» o addirittura un voto inferiore.

24 settembre 2019

 Nelle prove di guida su fondo stradale asciutto, bagnato, innevato e ghiacciato, è stato testato il comportamento specifico di ogni pneumatico, l’impatto sulla rumorosità, l’influsso sul consumo di carburante e il processo d’usura. In questa prova, completa ed esigente, solo 16 dei 31 tipi di pneumatici hanno ottenuto il voto «consigliato» o superiore.

Delle 16 gomme della dimensione 185/65 R15 88T (la misura più venduta per le piccole auto) esaminate dal TCS, tre pneumatici hanno ottenuto l’ottimo voto «molto consigliato», dieci il voto «consigliato», una «consigliato con riserva» e due «non consigliato». Le ragioni della differenza di giudizio sono quasi sempre legate alle carenze evidenziate sul bagnato o sulla neve.

Dei 15 modelli di pneumatici della dimensione 205/65 R16C 107/105T (adatti per furgoni e monovolumi), i tecnici del TCS hanno classificato tre modelli come «consigliato», otto «consigliato con riserva» e quattro gomme hanno ottenuto un «non consigliato». Anche per questi pneumatici, le ragioni delle differenze nella valutazione, soprattutto dei pneumatici per i furgoni, sono emerse da carenze nelle diverse condizioni stradali.
Da segnalare che la qualità dei pneumatici invernali sul bagnato è complessivamente migliore rispetto a quelli estivi, anche se il tasso di usura è nettamente superiore.

I consigli del TCS sulle gomme invernali

 I risultati dettagliati e le valutazioni complete di tutti i modelli di penumatici testati sono disponibili in internet all’indirizzo www.tcs.ch/it/test-consigli/. Questo test con interessanti altre informazioni sarà pubblicato su «Pneumatici 2019», disponibile in versione cartacea da fine settembre 2019.

Per la vostra sicurezza personale

  • In inverno guidate solo con gomme invernali contrassegnate dal simbolo del fiocco di neve. Solo queste garantiscono un’elevata sicurezza su strade bagnate, ghiacciate e innevate.
  • Controllate regolarmente la pressione dei pneumatici, ciò vi farà risparmiare denaro (carburante e usura) e prevenite guasti alle gomme.
  • All’inizio dell’inverno i pneumatici devono avere un battistrada di almeno 4 mm. Questo vale anche per le gomme quattro stagioni. (La profondità del battistrada può essere facilmente misurata col trucco dei due franchi.)

Consigli per l’acquisto dei pneumatici

  •  Se si desidera informarsi sui test dei pneumatici oppure ottenere delle offerte, è necessario conoscere le dimensioni complete dei pneumatici (es. 195/65 R15 91T).
  • Scegliete un pneumatico invernale che abbia ottenuto almeno il voto «consigliato» nel test TCS e nelle diverse discipline. Chi pensa al suo modo di guidare, troverà facilmente il pneumatico adatto. Dopodiché vale la pena richiedere a più fornitori due-tre offerte per le gomme scelte, comprensive dei costi aggiuntivi (montaggio, equilibratura e smaltimento) e l’IVA.
  • Se possibile, acquistare nuovi modelli di gomme (fino a tre anni) per beneficiare dell’evoluzioni tecniche e dei miglioramenti realizzati dai produttori. I pneumatici che hanno più di otto anni non dovrebbero essere utilizzati per le ridotte prestazioni, anche se la profondità del battistrada è ancora sufficiente. La data di fabbricazione della gomma è facilmente reperibile col numero DOT che si trova su ogni pneumatico. Si tratta di un numero a quattro cifre, dove 3716 significa, ad esempio, che il pneumatico è stato prodotto nella settimana 37 del 2016.
  • Anche in internet si possono trovare interessanti offerte. Spesso includono addirittura la consegna diretta delle gomme richieste ad un partner che provvederà al montaggio. Tuttavia, occorre essere prudenti: le piattaforme di commercio di pneumatici monitorate dal TCS si distinguono per le forti oscillazioni dei prezzi. Occorre, quindi, confrontare le prestazioni complessivamente, cioè: il prezzo dei pneumatici e il montaggio. Il TCS raccomanda di acquistare il prodotto ed il servizio da un’unica fonte.

Etichetta del pneumatico

  • L’Unione europea ha riconosciuto l’importanza dei pneumatici per i veicoli. Dal novembre 2012, prescrive un’informazione per i consumatori. Così l'acquirente ha la possibilità di informarsi sulla sicurezza in caso di frenata su fondo bagnato, sulla resistenza al rotolamento e sulla rumorosità del pneumatico. Secondo il TCS, questi tre criteri sono un buon punto di partenza per una scelta avveduta. Per poter ottenere una valutazione completa, è tuttavia indispensabile che un pneumatico sia esaminato in tutte le sue caratteristiche.
Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.