Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Test TCS sui seggiolini: troppe sostanze nocive in due modelli

Nell’ultimo test TCS sui seggiolini auto, gli esperti ne hanno valutati 18 di tutte le grandezze: 11 sono stati classificati “molto raccomandato” e 2 “non raccomandato” per la forte presenza di sostanze nocive.

22 ottobre 2019

 I 18 seggiolini sono stati esaminati e valutati nei seguenti aspetti: sicurezza, maneggevolezza, ergonomia e presenza di sostanze nocive. Complessivamente, 11 hanno ottenuto la nota “molto accomandato”, 5 “raccomandato” e 2 sono risultati “non raccomandato.

Presenza troppo elevata di sostanze nocive
I bambini sono soliti a portare a contatto con la bocca svariati oggetti, come pure le parti del seggiolino a loro vicine. Nella fattispecie, il test del TCS applica i medesimi valori limite imposti per le sostanze nocive presenti nei giocattoli, che sono più severi di quelli fissati per i seggiolini auto. Due dei 18 seggiolini esaminati hanno fatto registrare un valore tossicologico troppo elevato, tanto da ottenere la nota “non raccomandato”.I modelli “Hauck iPro Baby” e “Hauck iPro Baby + iPro Base” contengono troppa naftalina, prodotto sospettato d’essere cancerogeno.

Test di collisione frontale riuscito a malapena
Tutti i 18 seggiolini testati hanno superato le prove di collisione frontale e laterale. Il modello “Hauck iPro Baby + iPro Base”, nel test frontale, ha raggiunto a malapena il limite di resistenza: anche se ha trattenuto il manichino, s’è in parte staccato dalla sua base Isofix. Questo seggiolino offre maggiore protezione in caso di incidente se è fissato con la cintura di sicurezza invece della base.

Consigli tratti da 50 anni d’esperienza di test sui seggiolini

  1.  Prima dell’acquisto, confrontare i risultati dei test e provare il seggiolino nella propria auto.
  2. I seggiolini devono poter essere installati nel modo più stabile e fisso possibile.
  3. Per garantire una ritenuta ottimale, le cinture devono essere ben tese e scorrere in modo rettilineo.
  4. Togliere la giacca al bambino, affinché la cintura scorra correttamente il più vicino possibile al corpo.
  5. Le cinture e il sostegno dorsale vanno regolarmente adattati alla statura del bambino in crescita.  

Prescrizioni per la sicurezza dei bambini

I bambini fino all’età di 12 anni o di statura inferiore ai 150 cm (fa stato il limite raggiunto per primo) devono essere assicurati in automobile in un apposito seggiolino. Per i seggiolini d’occasione, verificare che il modello non sia troppo vecchio. La data di fabbricazione può essere verificata sull’etichetta arancione incollata sul seggiolino. Attualmente sono ammessi soltanto seggiolini sulla cui etichetta figura il numero di controllo ECE R44.03, R44.04 o R129. Maggiori informazioni e consigli sono contenuti nell’infoguida “Seggiolini auto 2019”, che può essere ordinata gratuitamente all’indirizzo www.infoguida.tcs.ch.

www.infoguida.tcs.ch
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.