Il TCS ha organizzato, in collaborazione con la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), una raccolta di seggiolini per bambini, non più utilizzati, da donare a famiglie bisognose della Moldavia e della Bielorussia. Sono stati raccolti e controllati 433 seggiolini auto.
Da gennaio 2019, TCS e FIA hanno invitato la popolazione a donare i seggiolini non più utilizzati consegnandoli nelle sedi di una delle dodici sezioni del TCS. Quest’azione di solidarietà, destinata a famiglie poco abbienti della Moldavia e della Bielorussia, ha riscosso un vero successo, raccogliendo in pochi mesi 433 seggiolini. Nel corso dell’estate saranno trasportati in Moldavia e in Bielorussia dove i Club partner del TCS garantiranno la distribuzione.
Nel consegnare il “prezioso carico” al rasportatore, Christophe Nydegger, responsabile della sicurezza stradale del TCS, ha dichiarato: “Ancora una volta, la popolazione s’è dimostrata generosa nei confronti dei paesi meno favoriti e siamo fieri d’aver contribuito a quest’azione, peché la sicurezza stradale non conosce frontiere”.
Grazie alla competenza nel settore dei seggiolini per bambini, dopo un primo controllo nelle sezionim i tecnici del TCS hanno proceduto ad una rigorosa verifica dei modelli ricevuti, certificando l’idoneità dei seggiolini nel rispetto delle norme in vigore.
L'anno di costruzione di ogni seggiolino per bambino è indicto su un'etichetta arancione cucita sul seggiolino stesso. Attualmente sono permessi soltanto i seggiolini contrassegnati nell’etichetta con i numeri di controllo: ECE R44.03, R44.04 o R129. Altre informazioni sul tema seggiolini per bambini e richieste sulla sicurezza dei bambini in auto le trovate sull’Infoguida TCS che si può ordinare in 11 lingue sul sito www.infoguida.tcs.ch.