Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Giornate corte e calo della luminosità: 50% in più d’incidentati per le due ruote e per i pedoni

In questo periodo dell’anno, le ore di luce si riducono, in particolare al mattino ed al crepuscolo, incidendo notevolmente sul numero degli incidenti stradali. Negli ultimi 10 anni è stato rilevato che da novembre a febbraio, dalle 05.00 alle 09.00 e dalle 17.00 alle 19.00, la probabilità di rimanere feriti o uccisi in incidenti aumenta fino al 58% rispetto al resto dell’anno. Tale percentuale è maggiore per gli utenti meno protetti, quali: motociclisti, ciclisti e pedoni. Il TCS, in occasione della giornata internazionale della luce, attira l’attenzione su questo pericolo e sulla necessità di vedere ed essere visti.

05 novembre 2019

 Il TCS raccomanda agli utenti della strada più vulnerabili di prestare particolare attenzione alle condizioni di visibilità, adottando una guida difensiva ed equipaggiandosi con vestiario ben visibile e adatto alla stagione. Infatti, gli incidenti che li vedono coinvolti sono più frequenti in questi mesi, caratterizzati da luminosità ridotta e situazioni atmosferiche difficili.

Foto
 

Motociclisti, ciclisti e pedoni a rischio

 Per i motociclisti il rischio d’incidente al mattino, da novembre a febbraio, è superiore di quasi il 60%, rispetto agli altri mesi dell’anno. Questa fascia oraria, oltre a quella tra le 17.00 e le 19.00 (per un totale di 6 ore), conta - su un arco di 24 ore – più del 40% dei motocilisti coinvolti in un incidente.

 Anche i ciclisti sono ugualmente esposti a questi pericoli nel medesimo periodo critico dell’anno. Un ciclista tradizionale ha il 52% di probabilità in più di incorrere in un incidente tra le 05.00 e le 09.00 e ha addirittura il 54% di possibilità supplementari che tale incidente provochi gravi ferite o la morte. Quest’ultimo rischio tocca, sempre nella medesima fascia oraria, anche i conducenti di biciclette elettriche con una percentuale del 43%.

 I pedoni sono gli utenti più vulnerabili nella circolazione stradale, in particolare in inverno. Il maggior numero d’incidenti capita il mattino col 44% in più rispetto al 25% che si annovera di regola in fine giornata.

Alcuni consigli per muoversi in tutta sicurezza

 Gli utenti della strada sono responsabili della loro capacità visiva e di far in modo d’essere visti in qualsiasi momento. Questa regola d’oro è ancora più importante per gli utenti che non circolano in automobile, quindi non sono protetti da una carrozzeria e sono di conseguenza più vulnerabili nella circolazione stradale.

 Per poter vedere bene, in questo periodo caratterizzato da giornate corte, ciclisti e motociclisti devono assolutamente controllare l’illuminazione del loro mezzo, prima di mettersi in viaggio. Dal canto loro, i pedoni devono privilegiare i percorsi bene illuminati, così da osservare bene il traffico e prevenire, se del caso, i pericoli.

 Parallelamente, è consigliabile aumentare la propria visibilità. I conducenti delle due ruote possono equipaggiarle con catarifrangenti ed indossare indumenti chiari o muniti di parti riflettenti. L’abbigliamento è un fattore essenziale per la sicurezza, anche per i pedoni. La campagna “Made Visible”, condotta dal TCS con il Fondo di sicurezza stradale, fornisce numerose soluzioni accattivanti per combinare in ogni circostanza moda e visibilità. Sciarpe, adesivi, ciondoli, zainetti stilizzati: le possibilità per rendersi maggiormente visibili non mancano!

Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 1
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.