Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

04.11.2025

Tanzania: forte instabilità dopo le elezioni

Manifestazioni, repressione e restrizioni agli spostamenti in diverse regioni del Paese
04 novembre 2025

Dallo svolgimento delle elezioni generali del 29 ottobre 2025, la Tanzania sta vivendo un forte aumento delle tensioni politiche e sociali. Le condizioni di sicurezza stanno peggiorando rapidamente, in particolare in diverse grandi città, con ripercussioni sulla circolazione e sulla sicurezza dei viaggiatori.

Contesto politico e sicurezza

La situazione politica e le condizioni di sicurezza in Tanzania sono deteriorate in modo importante dopo le elezioni generali del 29 ottobre 2025. Dopo l'annuncio dei risultati ufficiali, in diverse regioni del Paese sono scoppiate manifestazioni di grande portata caratterizzati da accuse di imbrogli elettorali.

L'opposizione, in particolare il partito Chadema, denuncia una violenta repressione che, secondo alcune fonti, avrebbe causato diverse centinaia di morti. Le zone più colpite sono Dar es Salaam, Zanzibar, Dodoma, Arusha, Mbeya e Tunduma. Dal 3 novembre Arusha è sotto blocco militare, mentre gruppi armati non identificati circolano a Dar es Salaam e Arusha. Le manifestazioni continuano e si intensificano in diverse regioni del Paese.

Impatti sugli spostamenti

I disordini hanno gravi ripercussioni sulla mobilità e sulla vita quotidiana. Sono stati segnalati numerosi blocchi stradali e perturbazioni del traffico, che hanno causato ritardi e cancellazioni di voli, nonché la chiusura temporanea di alcuni aeroporti. In alcune regioni è stato dichiarato lo stato di emergenza, accompagnato da coprifuoco. L'approvvigionamento di acqua, cibo, medicinali e carburante sta diventando difficile e le zone più colpite sono soggette a regolari interruzioni dei servizi Internet.

Dal 31 ottobre 2025, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sconsiglia qualsiasi viaggio in Tanzania.

Raccomandazioni

Il TCS raccomanda a tutte le persone che prevedono un viaggio in Tanzania di rinviarlo fino a nuovo avviso. Si consiglia di seguire attentamente gli aggiornamenti del DFAE e le informazioni locali. Le persone che si trovano già sul posto devono evitare qualsiasi spostamento non essenziale, tenersi lontane dagli assembramenti e rimanere in contatto con il proprio fornitore di assistenza o assicurazione.

Notizie flash
04.11.2025
Uragano Melissa: la Giamaica dichiarata zona disastrata
Il 28 ottobre 2025, l'uragano Melissa ha colpito il Paese, provocando ingenti danni. Da allora, il governo ha dichiaratostato di catastrofe naturale sull’isola. Le infrastrutture hanno subito gravi distruzioni, causando interruzioni dell'elettricità e delle comunicazioni, nonché rischi di carenza di cibo, acqua potabile e carburante.

La vostra soddisfazione ci sta a cuore!

Grazie mille per condividere la vostra esperienza su Google. 

Recensione Google
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.