Il Libano, situato sulla riva orientale del Mediterraneo, confina con Siria e Israele. Questa piccola nazione è attraversata da 2 catene montuose tra le quali si estende la fertile valle della Bekaa.
Valutazione sommaria Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale. Si sconsigliano i viaggi in alcune zone del Paese.
Occorre prestare attenzione ai delicati equilibri nella regione. Determinati avvenimenti e conflitti nei Paesi confinanti possono influenzare la situazione securitaria in Libano. Il conflitto armato in Siria continua ad avere ripercussioni sul Libano. Ha accentuato delle tensioni politiche e religiose, in particolare il afflusso di rifugiati superiore ad un milione. L'evolversi della situazione rimane incerto e può mutare rapidamente.
In tutto il Paese vi è pericolo di atti terroristici, particolarmente nei quartieri sud di Beirut e a Tripoli.
Si verificano sporadici sequestri.
Pericoli locali specifici
Beirut: Evitare i quartieri sud della città. Sono stati più volte oggetto di attentati. Usare esclusivamente la strada principale per recarsi dall’aeroporto a Beirut.
Saida (Sidon): si sconsigliano i viaggi a destinazione di Saïda.
Campi di profughi: per ragioni di sicurezza si sconsiglia di visitare i campi di profughi e i loro dintorni.
Libano meridionale: Ad eccezione della città di Sour (Tyr), si sconsiglia di recarsi nella regione a sud del fiume Litani fino al confine israeliano.
Valle della Bekaa: Si sconsigliano i viaggi nella Valle della Bekaa, fa eccezione la zona all’estremità ovest della valle, tra Zahlé e Kefraiya.
Libano settentrionale: si sconsiglia di recarsi a Tripoli e nella regione di Akkar.
Zone di frontiera con la Siria: si consiglia di evitare i viaggi all'interno di una vasta fascia lungo l'intera frontiera con la Siria.
Tutto il Paese: informarsi presso le autorità locali e/o presso la popolazione in merito al locale pericolo di campi minati e di bombe inesplose.
Infrastruttura sanitaria L’assistenza medica è garantita. Gli ospedali perlopiù chiedono un anticipo prima di trattare i pazienti.
Vaccinazioni
È consigliato farsi vaccinare contro: difterite, epatite A, poliomielite, morbillo e tetano.
In certi casi è pure consigliato farsi vaccinare contro: epatite B, febbre tifoide e rabbia.
La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori soggiornanti in questa destinazione provenienti negli ultimi 6 giorni da una zona endemica (per chi vi ha soggiornato).
Situazione sanitaria Rispettate le direttive di igiene personale e alimentare. Evitate di bere acqua del rubinetto.
Criminalità
Valutazione sommaria La microcriminalità è aumentata. Si raccomanda di osservare le usuali misure precauzionali e di servirsi se possibile dei taxi degli alberghi o prenotati per telefono.
Le seguenti informazioni sono destinate a cittadini svizzeri residenti in Svizzera.
Un passaporto svizzero valido ancora almeno 1 mesi dopo la fine del soggiorno è necessario per recarsi in questa destinazione. I detentori di passaporti con un visto per Israele (valido o scaduto, utilizzato o no), o qualsiasi timbro israeliano apposto sul passaporto non possono entrare in Libano.
Un visto è pure necessario. Esso può essere ottenuto all’arrivo, all’aeroporto di Beirut (BEY), per dei soggiorni fino a 3 mesi, a condizione d’essere in possesso di un biglietto andata/ritorno, così come d’un numero telefonico e un indirizzo in Libano: gratis per i soggiorni fino a un mese, da LBP 50'000.- a LBP 100'000.- per i soggiorni fino a 3 mesi.
Non viene riscossa nessuna tassa aeroportuale.
Si è obbligati di potersi identificare col proprio passaporto.
Assicurazioni
Licenza di condurre e noleggio di un’automobile La licenza di condurre internazionale è obbligatoria. Essa è valida unicamente se accompagnata dalla vostra licenza di condurre nazionale e può essere ottenuta presso i centri contatto del nostro club o all’Ufficio cantonale della circolazione del vostro cantone di domicilio.
L’età minima per noleggiare una vettura varia da 21 a 23 anni, a seconda della compagnia di noleggio e del tipo di veicolo.
Importazione temporanea di un veicolo privato Un Carnet de passages en douane (CPD) è raccomandato per l’importazione temporanea di veicoli a motore o rimorchi in questa destinazione.
Le informazioni turistiche per questa destinazione sono state raccolte e curate con grande cura e vengono attualizzate regolarmente. Tuttavia, non possiamo garantire l’esattezza e l’esaustività di questi dati. Da notare che le nostre informazioni turistiche si rivolgono principalmente a cittadini e residenti svizzeri e concernono veicoli immatricolati in Svizzera. Non è dunque garantita la loro validità per altri viaggiatori. Le informazioni riguardanti le seguenti tematiche sono state gentilmente messe a disposizione dal DFAE (Dipartimento federale degli affari esteri): sicurezza & politica, infrastruttura sanitaria, criminalità e rischi naturali.
Scegliere la destinazione
Consiglio di viaggio
Il DFAE sconsiglia parzialmente viaggi in questo Paese.