Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Sistemi di refrigerazione

Nelle giornate calde, i frigoriferi portatili sono una benedizione. Bibite e alimenti rimangono belli freschi. Abbiamo confrontato 4 frigo box.

Box di raffreddamento passivi: per qualche ora in spiaggia

Box di raffreddamento passivi

I box di raffreddamento passivi sono generalmente sufficienti quando si può rinunciare a un raffreddamento attivo. Ovviamente, è preferibile che siano ben isolati e posizionati all’ombra. Questi box portatili non hanno un meccanismo di raffreddamento attivo, sono leggeri e non necessitano di manutenzione.

Non costano molto, anche se gli elementi di raffreddamento si devono acquistare a parte e raffreddati in anticipo.

Box di raffreddamento termoelettrici: per il picnic

Box di raffreddamento termoelettrici

I box di raffreddamento termoelettrici sono dotati di un elemento Peltier, che consente di raffreddare o riscaldare vivande (da circa 5°C a 50°C). Questi sistemi necessitano di corrente elettrica dalla rete o dalla batteria, ma funzionano senza elementi amovibili, pompe o liquido di raffreddamento.

Questi frigo portatili sono relativamente poco costosi, silenziosi, leggeri e non richiedono manutenzione. Sono robusti, funzionano anche in posizione inclinata, per contro, si raccomanda di sistemarli all’ombra e in un luogo ben arieggiato.

Box di raffreddamento ad assorbimento: per la casa e il giardino

Box di raffreddamento ad assorbimento

I sistemi ad assorbimento riscaldano una miscela d’acqua e ammoniaca, trasformandola dallo stato liquido a gassoso; reazione che sottrae energia all’ambiente. Il raffreddamento avviene attraverso una fonte di riscaldamento elettrico, alimentata dalla rete o da una batteria.

In mancanza di elettricità, l’assorbitore può funzionare anche a gas. Questi sistemi non hanno né motore, né pompa, sono silenziosi, non richiedono manutenzione e il loro costo è contenuto. Consumano però molta energia e non sono indicati a temperature esterne oltre i 40°C. Causa il loro principio di funzionamento, sono pesanti e vanno collocati il più orizzontalmente possibile. 

Box di raffreddamento con compressore: per il safari ai tropici

Box di raffreddamento con compressore

I sistemi di raffreddamento con compressore garantiscono un raffreddamento costante anche a elevate temperatura esterne e sotto il sole. Consentono addirittura di congelare. Queste ghiacciaie portatili funzionano solo a elettricità dalla rete o dalla batteria; consumano relativamente poco e sono concepite per funzionare a lungo.

Dotati di motore elettrico, di una pompa e di un liquido di raffreddamento, questi frigo box richiedono poca manutenzione e possono funzionare in posizione inclinata. Essi sono tuttavia costosi, pesanti (occorre eventualmente disporre di un mezzo che ne faciliti il trasporto) e rumorosi.

Consigli

  • Prima dell’acquisto è importante sapere quali sono le proprie esigenze: cosa voglio mettere nel frigorifero portatile?
  • L’apparecchio rimane sempre nell’auto oppure dev’essere possibilmente mobile? Posso allacciarlo alla presa di corrente in auto, dispongo di una presa di corrente normale o dev’essere indipendente? Oppure ancora basta un sistema passivo?
  • Se l’apparecchio è trasportato spesso, vale la pena che abbia un sistema di trasporto, delle cinghie o addirittura delle rotelle.
  • Attenzione: non tutti i modelli sono facili da trasportare, consumano poco oppure sono adatti a temperature esterne elevate.
  • Regola generale: più un frigo portatile è caro, migliori saranno le prestazioni di raffreddamento e isolazione.
  • Idealmente il frigorifero va raffreddato durante la notte tramite la rete elettrica. Anche gli alimenti vi andrebbero riposti già raffreddati. In questo modo la corrente prelevata dalla batteria dell’auto servirà solo al mantenimento della temperatura.
  • Durante il picnic, sistemare il frigorifero in luogo ombreggiato.
  • Se il frigorifero è allacciato spesso alla presa 12 volt dell’automobile, è opportuno adottare un salva batteria che protegga la batteria dalla scarica eccessiva a motore spento, interrompendo l’erogazione di corrente.
  • Dopo l’uso, l’interno del frigorifero va pulito a fondo con acqua calda e asciugato. Il vano dopo la pulizia va mantenuto leggermente aperto, in modo da garantire un mimino di arieggiamento.
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 2
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.