Con le sue linee senza concessioni, la Lexus NX è l’archetipo della SUV adattata all’uso urbano, per il quale la motorizzazione ibrida fa meraviglie. La connettività e la sicurezza di punta sono perfetti.
Un tempo denigrate, le SUV oggi si sono conquistate diritto di cittadinanza grazie al loro adattamento urbano. Una capacità in cui la Lexus NX 300h eccelle. Tanto più che la sua propulsione ibrida è confezionata in un design sapientemente originale le cui forme incisive sono sottolineate, nell’esecuzione Sport, da fari a tripli LED. Un’audacia stilistica che si accompagna a bordo con una tecnologia e una connettività invidiabili. Se vi si aggiungono i 197 CV a disposizione e la sospensione adattiva di serie, si può pensare che questa NX Sport dovrebbe sgommare. Sbagliato, perché questa SUV in sintonia con il suo tempo preferisce essere guidata in modo rilassato. L’esibizione è riservata piuttosto al traffico congestionato dove generalmente viaggia in modalità elettrica realizzando consumi da record. Una 4×4 dei tempi moderni.
Un mondo virtuale
L’abitacolo è altrettanto moderno. La mano destra si appoggia naturalmente sul sostegno che facilita l’utilizzo del touchpad. Reattivo, quest’ultimo si attiva al minimo tocco e permette l’accesso a una moltitudine di menu. Si va dal sistema multimedia alla regolazione dell’inclinazione del portellone elettrico. Un ambiente futurista che è valorizzato da una pletora di inserti e materiali pregiati. L’effetto è garantito, sebbene un po’ pesante. Senza contare che alcuni pulsanti risultano nascosti.
In questo mondo virtuale regna il comfort generalizzato, con una menzione per i sedili in pelle della versione Sport. Perfettamente avvolgenti, sono oltretutto molto belli. Lo stesso comfort morbido prevale sul sedile posteriore dove i passeggeri beneficiano di una seduta e uno spazio per le gambe notevoli. Peccato che il tetto panoramico riduca lo spazio per la testa.
Anch’esso rifinito lussuosamente, il bagagliaio ha una capacità media (475 l con la ruota di scorta). Su un’ibrida si è già visto di peggio. Il sedile posteriore ribaltabile con una leva offre una bella dose di modularità.
Per guidare rilassati
Nessuna sorpresa sul fronte delle motorizzazioni. La filiale d’alta gamma di Toyota, Lexus, associa un motore a benzina a due propulsori elettrici, di cui uno montato sull’asse posteriore. Questa 4×4 da salotto – che tuttavia ha un’altezza da terra di ben 18,5 cm – parte di preferenza in modalità elettrica. Questa trazione febbrile è però rapidamente spalleggiata dal grosso 2,5 l. Molto gradevole da guidare in città, la SUV è dotata di buona coppia e di solide riprese. Le cose peggiorano non appena si pigia un po’ sul pedale del gas. L’immancabile cambio a variazione continua scatena la rumorosità del motore, tanto più che la funzione kick-down proietta il contagiri attorno ai 5500 giri/min.
Ci vuole poco a capirlo: la NX 300h è stata concepita per viaggiare rilassati. Lo testimonia il comportamento indolente del suo telaio, seppure si dimostri piuttosto agile. Ma attenti perché tutta una serie di sistemi di assistenza imbriglia ogni tentazione di rollio, mentre la progressività della sospensione è apprezzabile nella guida autostradale. Quanto al lato brillante è piuttosto da ricercare alla pompa di benzina, anche se per restare sotto i 7 l/100 km occorre un certo impegno.
Testo: Marc-Olivier Herren
Criteri |
Dati tecnici |
---|
Prezzo |
CHF 72'000.- |
Prestazioni |
197 CV |
Motore | 4 cilindri 2.5 l benzina + 2 motori elettrici
|
Trazione |
integrale permanente |
Accelerazione
|
da 0 a 100 km/h in 9.1 s |
Coppia massima (Nm/min)
|
210 Nm a 4200 giri/min |
Peso (auto test) |
1965 kg |
Bagagliaio |
da 475 a 1600 l |
Consumo Ø | 7.8 l/100 km
|
Emissioni CO₂ |
123 g/km |
Criteri | Prezzo |
Dati tecnici |
CHF 72'000.- |
Criteri | Prestazioni |
Dati tecnici |
197 CV |
Criteri | Motore |
Dati tecnici | 4 cilindri 2.5 l benzina + 2 motori elettrici
|
Criteri | Trazione |
Dati tecnici |
integrale permanente |
Criteri |
Accelerazione
|
Dati tecnici |
da 0 a 100 km/h in 9.1 s |
Criteri |
Coppia massima (Nm/min)
|
Dati tecnici |
210 Nm a 4200 giri/min |
Criteri | Peso (auto test) |
Dati tecnici |
1965 kg |
Criteri | Bagagliaio |
Dati tecnici |
da 475 a 1600 l |
Criteri | Consumo Ø |
Dati tecnici | 7.8 l/100 km
|
Criteri | Emissioni CO₂ |
Dati tecnici |
123 g/km |
Dotazione
Schermo con ghiera di comando, climatizzatore a due zone, telecamera di retromarcia sono forniti di serie. Molto ben equipaggiata, la versione Sport aggiunge un regolatore adattivo, fari LED, portellone elettrico ecc. Display head-up molto pratico (opzionale).
Abitacolo
Materiali seducenti e plancia di bordo stilizzata assicurano un ambiente d’alta gamma e moderno, rafforzato dal touchpad facile da manipolare. Peccato per i numerosi pulsanti nascosti. Spazio ampio sia davanti sia dietro, ma altezza ridotta dal tettuccio panoramico. Bagagliaio di capacità media facilmente modulabile.
Comfort
Nonostante una certa rigidità in uso urbano, la versione Sport offre un buon piacere di viaggio grazie al telaio adattivo, l’insonorizzazione e i sedili in pelle fascianti ma comodi.
Il dinamismo è un po’ deludente. Le accelerazioni del 4 cilindri spalleggiato da 2 motori elettrico sono corrette (9,1 s da 0 a 100 km/h). Ma l’impressione è attenuata dal rumore del motore accoppiato al cambio CVT. E il generatore di suono non è di grande aiuto. Con una guida compassata, i consumi si aggirano sui 7 l/100 km.
Comportamento
Nonostante le 2 tonnellate, questa SUV si dimostra piuttosto agile. Ben sostenuta dal telaio adattivo e dai sistemi che riducono il rollio e il beccheggio, rivela un comportamento rassicurante. Lo sterzo permette una guida di precisione. La sportività è limitata da un sistema ESP castrante.
Sicurezza
Ben dotata e con 5 stelle Euro NCAP. Allarme per l’angolo morto e per il cambio di corsia opzionali.
Panoramica dei risultati
"Muscolosa ed interconnessa, la Lexus nx300h è l'archetipo del suv compatto da città, dove riesce a far miracoli grazie alla propulsione ibrida. Tecnologie di punta per una sicurezza che non lascia desideri inesauditi. Sul banco di prova del TCS, la versione f-sport."
Opinione di chi ha testato
Punti forti
- Design trendy e sofisticato
- Finiture e scelta materiali
- Dotazione completa
- Consumi modesti vista la stazza non indifferente
- Dinamica ed agile in strada
- Extra quali tempomat adattivo e head-up display
Punti deboli
- Bagagliaio mediocre per un SUV di 4.6 m
- Peso notevole
- Visibilità ridotta
- Strumentazione perfezionabile
- Agio limitato per la testa di chi siede dietro
- Prezzo elevato
Potrebbe interessarvi anche
ABS motociclette
I test di frenata delle moto con e senza ABS lo dimostrano: il sistema anti bloccaggio contribuisce a evitare gli incidenti e a mitigarne le conseguenze.
Acquistare una moto
Come effettuare un buon acquisto di una moto nuova o usata? Leggete la seguente check-list e eviterete brutte sorprese.
Prescrizioni relative ai veicoli all’estero
All’estero, la regolamentazione concernente i veicoli spesso non coincide con quella in vigore in Svizzera.
In viaggio con animali domestici
A scanso di spiacevoli sorprese, chi viaggia con un animale dovrebbe prima informarsi sulle norme del Paese.
Offerte del TCS
Protezione viaggi del TCS: copertura ottimale
I nostri prodotti vi offrono una copertura ottimale in Europa e in tutto il mondo.