Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Crash test Mitsubishi i-MiEV

Il TCS ha sottoposto una Mitsubishi i-MiEV (guida a sinistra) a numerosi crash test per verificare la sicurezza di questa prima vettura elettrica prodotta su larga scala.

L’accento è stato posto sulla sicurezza degli occupanti in caso di incidente. Conclusione: per quanto riguarda la protezione degli occupanti, la piccola utilitaria giapponese può competere con i veicoli della stessa categoria con motore tradizionale. Rimane comunque un potenziale di miglioramento. In caso d’incidente, l’impianto ad alta tensione non costituisce un pericolo per gli occupanti ed i soccorritori.

La Mitsubishi ha superato il crash test frontale parziale (40% della parte frontale) a 64 km/h nonostante la leggerezza della sua costruzione e la sistemazione posteriore del gruppo motore-trasmissione. Molto corta e rigida, la zona di deformazione assorbe la maggior parte dell’energia d’impatto. Ciò significa che, in un incidente simile, gli occupanti ne subiscono che delle ferite leggere o di media gravità. Ciononostante, i risultati non raggiungono quelli ottenuti dalle migliori vetture di piccole dimensioni. Sussiste un potenziale di miglioramento, in particolare a livello della protezione delle gambe, ma anche per quanto riguarda la pressione esercitata sul torace.

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 2
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.