Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Sfiatare il riscaldamento:
cinque semplici passaggi.

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo una passeggiata al freddo, è giunto il momento di sdraiarsi sul divano con un tè e all’improvviso il riscaldamento borbotta? Quando l’aria entra nei termosifoni, questo può portare a rumori e stanze fredde. Chi sfiata ogni anno il riscaldamento, non solo può ridurre significativamente il consumo di energia e i relativi costi, ma può anche mantenere la propria casa piacevolmente calda ed evitare rumori indesiderati. Leggete come funziona.

1. Preparare gli utensili.

Icon

Secchio e piccolo contenitore


Icon

Guanti

Icon

Asciugamano

Icon

Chiave del rubinetto dell’aria (trovare nei negozi di bricolage)


Valvola di un radiatore.

2. Aprire il riscaldamento al massimo.

  • Aprire completamente la valvola del termosifone
  • Aspettare 30–60 minuti finché tutti i termosifoni non sono caldi

2. Aprire il riscaldamento al massimo.

  • Aprire completamente la valvola del termosifone
  • Aspettare 30–60 minuti finché tutti i termosifoni non sono caldi
Valvola di un radiatore.

Guasto in casa: che fare?

Guasto in casa: che fare?

I guasti in casa non risparmiano nemmeno le abitazioni curate e ben mantenute. Che si tratti di riscaldamento difettoso, interruzione della corrente o danni alla lavatrice: con TCS Home il guasto si risolve da solo. Basta una telefonata e il TCS organizza il tecnico giusto. Inoltre, ci assumiamo i costi per due interventi di assistenza immediata all’anno.


Maggiori informazioni su TCS Home »
Pompa di circolazione di un impianto di riscaldamento.

3. Spegnere la pompa di circolazione.

  • Mettere la pompa di circolazione in modalità standby; per i modelli più recenti, staccare la spina
  • Attendere 60 minuti finché l’aria non è salita nel termosifone
  • Riaccendere la pompa di circolazione solo dopo aver sfiatato

3. Spegnere la pompa di circolazione.

  • Mettere la pompa di circolazione in modalità standby; per i modelli più recenti, staccare la spina
  • Attendere 60 minuti finché l’aria non è salita nel termosifone
  • Riaccendere la pompa di circolazione solo dopo aver sfiatato
Pompa di circolazione di un impianto di riscaldamento.

Il consiglio dei tecnici TCS:

«I mobili davanti al riscaldamento o i grandi tappeti con un riscaldamento a pavimento bloccano il calore. Chi vuole risparmiare energia, dovrebbe tenere libero lo spazio davanti ai termosifoni.»

Un uomo sfiata il riscaldamento di casa.

Nota: nella maggior parte dei sistemi di riscaldamento, la valvola di sfiato si trova nella parte superiore.

4. Sfiatare il riscaldamento.

  • Indossare guanti per proteggersi dall’acqua calda
  • Posare un asciugamano sul pavimento per evitare macchie d’acqua
  • Tenere un piccolo recipiente direttamente all’attacco della valvola di sfiato
  • Posizionare un secchio accanto per svuotare il piccolo recipiente
  • Aprire la valvola di sfiato in senso antiorario
  • Non appena esce solo acqua, chiudere la valvola di sfiato
  • Riportare la valvola nella posizione desiderata (non chiuderla mai completamente)


4. Sfiatare il riscaldamento.

  • Indossare guanti per proteggersi dall’acqua calda
  • Posare un asciugamano sul pavimento per evitare macchie d’acqua
  • Tenere un piccolo recipiente direttamente all’attacco della valvola di sfiato
  • Posizionare un secchio accanto per svuotare il piccolo recipiente
  • Aprire la valvola di sfiato in senso antiorario
  • Non appena esce solo acqua, chiudere la valvola di sfiato
  • Riportare la valvola nella posizione desiderata (non chiuderla mai completamente)


Un uomo sfiata il riscaldamento di casa.

Nota: nella maggior parte dei sistemi di riscaldamento, la valvola di sfiato si trova nella parte superiore.

 
 

Il consiglio dei tecnici TCS:

«In molti impianti di riscaldamento è impostata una temperatura di base troppo alta. Chi vuole risparmiare energia e costi di riscaldamento, dovrebbe abbassare la curva di riscaldamento nelle impostazioni di base, piuttosto che ridurre la temperatura sulla valvola del termosifone. Qualsiasi impresa di riscaldamento può mostrare questa operazione la prima volta.»

Contatore del livello dell'acqua di un impianto di riscaldamento.

5. Verificare il livello dell’acqua.

  • Controllare il livello dell’acqua dell’impianto di riscaldamento
  • Se l’indicatore della pressione è al di sotto dell’area verde, è necessario aggiungere acqua
  • Poiché il rabbocco dell’acqua è soggetto a requisiti particolari, è consigliabile affidare tale operazione a un’azienda specializzata.

5. Verificare il livello dell’acqua.

  • Controllare il livello dell’acqua dell’impianto di riscaldamento
  • Se l’indicatore della pressione è al di sotto dell’area verde, è necessario aggiungere acqua
  • Poiché il rabbocco dell’acqua è soggetto a requisiti particolari, è consigliabile affidare tale operazione a un’azienda specializzata.
Contatore del livello dell'acqua di un impianto di riscaldamento.
 
 

Il consiglio dei tecnici TCS:

«Se in estate si spegne il riscaldamento, non si dovrebbe mai chiudere completamente la valvola del termosifone. È meglio lasciarla sulla posizione impostata o aprirla completamente, affinché non si blocchi lasciando il termosifone freddo in inverno.»

Domande?
Ho sfiatato il mio riscaldamento, ma il rumore non smette. Cosa posso fare?

Se il rumore del termosifone non smette nonostante lo sfiato, potrebbe anche dipendere da un vaso di espansione difettoso. Questo fa sì che la pressione nell’impianto di riscaldamento non venga più bilanciata.

Un vaso di espansione difettoso può portare a forti oscillazioni della pressione, aria nei termosifoni e quindi a danni al sistema. La causa più comune è un danno nella membrana all’interno del vaso. L’acqua del riscaldamento si mescola con il cuscinetto di gas e la funzione equilibrante va persa.

Come riconoscere un vaso di espansione difettoso?

  • Rabboccare acqua regolarmente: è necessario rabboccare costantemente il riscaldamento? L’acqua potrebbe uscire inosservata attraverso la valvola di sicurezza.
  • Valvola di sicurezza che gocciola: quando la pressione nel sistema diventa troppo alta, si apre la valvola di sicurezza. Una valvola che gocciola è un chiaro campanello d’allarme.
  • Rumori gorgoglianti: l’aria nel sistema si manifesta attraverso rumori gorgoglianti e termosifoni parzialmente freddi.
  • «Test del bussare»: bussare sul vaso di espansione suona normalmente vuoto nella metà superiore. Un suono sordo lungo l’intero vaso indica che è completamente pieno d’acqua. Premendo sulla valvola del vaso di espansione, dovrebbe fuoriuscire aria. Se invece arriva acqua, la membrana è rotta e il vaso è difettoso.

Sarebbe il caso di far controllare il vaso di espansione il prima possibile da un professionista e, se necessario, farlo sostituire per evitare danni gravi.

L’impianto di riscaldamento deve essere sfiatato ogni anno?

Sì, è consigliabile sfiatare il riscaldamento almeno una volta all’anno. Il momento migliore per farlo è la fine dell’estate o l’inizio dell’autunno, quindi poco prima di iniziare a utilizzare il riscaldamento.
Se ci si dimentica, non è drammatico. Molti impianti di riscaldamento non devono essere sfiatati ogni anno. Tuttavia, ciò può avere un impatto negativo sull’efficienza e sulle prestazioni di riscaldamento.

Posso sbagliare qualcosa sfiatando il riscaldamento?

Quando il riscaldamento è sfiatato, dovrebbe essere lasciato in funzionamento per almeno un’ora. Chi non è sicuro, in caso di dubbio, è meglio che ricorra a un professionista. Di norma, mentre si sfiata il riscaldamento, non può andare storto nulla.

Cosa fare se il riscaldamento sfiatato comunque non si scalda?

Se un riscaldamento sfiatato non si scalda, è necessario controllare innanzitutto la pressione dell’acqua nel sistema, che dovrebbe idealmente essere compresa tra 1,5 e 2,0 bar. Se è troppo bassa, deve essere aggiunta acqua.
Spesso si blocca anche la valvola del termostato, il cui perno può essere delicatamente allentato dopo aver svitato la testa del termostato.
A volte, anche i depositi di sporco nel sistema possono bloccare il flusso dell’acqua. Se questi semplici passaggi non aiutano, spesso è necessario un bilanciamento idraulico da parte di uno specialista o la riparazione di un difetto alla caldaia.


 
 

Non siete ancora sicuri di come sfiatare correttamente il vostro riscaldamento? È meglio ricorrere a un’impresa specializzata.

 
 

Potrebbe interessarvi anche questo:

 
 
Assistenza per la casa
TCS Home

Assistenza per la casa

È saltata l’elettricità e l’acqua non defluisce nel lavandino? Anche in caso di guasti tra le proprie mura domestiche interveniamo noi.

Scarico intasato?

Scarico intasato?

Con i nostri quattro consigli, è possibile liberare lo scarico intasato in modo semplice, rapido ed efficace.

Preparare la casa per l’inverno in sette passaggi

Preparare la casa per l’inverno in sette passaggi

Avete controllato la tenuta di finestre e porte? Tutte le tubature dell’acqua della casa si sono svuotate. Leggete come preparare la casa per affrontare la stagione fredda.

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.