Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Preparare la casa per l’inverno in sette passaggi.

Tempo di lettura: 5 minuti

Controllare la tenuta di finestre e porte, sfiatare il riscaldamento, pulire le grondaie: a cos’altro si dovrebbe pensare prima dell’arrivo del primo gelo? Quando le giornate si accorciano e le temperature scendono, i proprietari di ogni casa dovrebbero preparare le proprie quattro mura. Questi sette passaggi sono consigliati se si desidera proteggere la propria casa dalla neve e dal ghiaccio e prepararla per la stagione invernale.

La signora controlla che le guarnizioni delle finestre siano ancora intatte.

1. Controllare la tenuta di porte e finestre.

Finestre e porte ben isolate tengono il freddo fuori e il calore dentro. Le guarnizioni in gomma e silicone possono rovinarsi nel tempo. Pertanto, dovrebbero essere controllate regolarmente e curate con i mezzi raccomandati dal produttore.

Si possono aprire e chiudere facilmente tutte le finestre e le porte? In caso contrario, uno spray adatto per le ferramenta può aiutare. Chi si prende cura delle proprie finestre regolarmente, non solo risparmia sui costi di energia e riscaldamento, ma ne prolunga anche la durata.

La cura regolare e la manutenzione professionale prolungano notevolmente la durata di vita. Chi esegue un controllo approfondito ogni 8–10 anni e, se necessario, sostituisce le guarnizioni, può godere per decenni di porte e finestre affidabili, funzionali e belle.



1. Controllare la tenuta di porte e finestre.

Finestre e porte ben isolate tengono il freddo fuori e il calore dentro. Le guarnizioni in gomma e silicone possono rovinarsi nel tempo. Pertanto, dovrebbero essere controllate regolarmente e curate con i mezzi raccomandati dal produttore.

Si possono aprire e chiudere facilmente tutte le finestre e le porte? In caso contrario, uno spray adatto per le ferramenta può aiutare. Chi si prende cura delle proprie finestre regolarmente, non solo risparmia sui costi di energia e riscaldamento, ma ne prolunga anche la durata.

La cura regolare e la manutenzione professionale prolungano notevolmente la durata di vita. Chi esegue un controllo approfondito ogni 8–10 anni e, se necessario, sostituisce le guarnizioni, può godere per decenni di porte e finestre affidabili, funzionali e belle.



La signora controlla che le guarnizioni delle finestre siano ancora intatte.

Il consiglio dei tecnici TCS:

arieggiare in modo rapido e intenso più volte al giorno. Ventilare gli ambienti per brevi intervalli garantisce aria fresca, previene i danni da umidità e la formazione di muffa e fa risparmiare energia per il riscaldamento.

Un uomo tiene un piccolo recipiente sulla valvola del riscaldamento e sfiata il sistema.

2. Controllare il riscaldamento.

Prima dell’inizio della stagione fredda, sarebbe bene far controllare la pressione dell’acqua e la temperatura di mandata da un professionista. Il riscaldamento è ancora a gasolio? Riempite il serbatoio in tempo.

Inoltre, il riscaldamento dovrebbe essere sfiatato annualmente. Perché? Quando c’è troppa aria nei termosifoni, serve più energia per raggiungere la temperatura ambiente desiderata. Sfiatare regolarmente non solo permette di risparmiare energia, ma anche denaro.

Attraverso la pulizia del termosifone, si può evitare una ridotta diffusione del calore o la formazione della muffa.



2. Controllare il riscaldamento.

Prima dell’inizio della stagione fredda, sarebbe bene far controllare la pressione dell’acqua e la temperatura di mandata da un professionista. Il riscaldamento è ancora a gasolio? Riempite il serbatoio in tempo.

Inoltre, il riscaldamento dovrebbe essere sfiatato annualmente. Perché? Quando c’è troppa aria nei termosifoni, serve più energia per raggiungere la temperatura ambiente desiderata. Sfiatare regolarmente non solo permette di risparmiare energia, ma anche denaro.

Attraverso la pulizia del termosifone, si può evitare una ridotta diffusione del calore o la formazione della muffa.



Un uomo tiene un piccolo recipiente sulla valvola del riscaldamento e sfiata il sistema.

Sfiatare il riscaldamento e risparmiare sui costi energetici? Leggete come.

Sfiatare il riscaldamento e risparmiare sui costi energetici? Leggete come.

Leggete i cinque consigli »
Un uomo ispeziona la facciata e verifica la presenza di crepe e danni.

3. Controllare la facciata della casa per rilevare eventuali danni e crepe.

Crepe, vernice o intonaco scrostati, macchie di umidità visibili? Questi segni indicano che la facciata è danneggiata.

È importante osservare le crepe, misurarne la larghezza e documentarle. Se le crepe sono più profonde o più larghe o cambiano, è necessario ricorrere a uno specialista.




3. Controllare la facciata della casa per rilevare eventuali danni e crepe.

Crepe, vernice o intonaco scrostati, macchie di umidità visibili? Questi segni indicano che la facciata è danneggiata.

È importante osservare le crepe, misurarne la larghezza e documentarle. Se le crepe sono più profonde o più larghe o cambiano, è necessario ricorrere a uno specialista.




Un uomo ispeziona la facciata e verifica la presenza di crepe e danni.

Guasto in casa: che fare?

Guasto in casa: che fare?

I guasti a casa non risparmiano nemmeno le abitazioni curate e ben mantenute. Che si tratti di riscaldamento difettoso, interruzione della corrente o danni alla lavatrice: con TCS Home il guasto si risolve da solo. 

Basta una telefonata e il TCS organizza il tecnico giusto. Inoltre, ci assumiamo i costi per due interventi di assistenza immediata all’anno.

Maggiori informazioni su TCS Home »
Un uomo rimuove le foglie autunnali dalla grondaia e controlla il tetto.zoom

4. Controllare il tetto.

Prima che il maltempo causi danni, il tetto dovrebbe essere controllato per rilevare eventuali tegole allentate e punti di infiltrazione. Anche le grondaie e i tubi di scarico dell’acqua piovana dovrebbero essere puliti da eventuali ostruzioni e andrebbero rimosse le foglie autunnali. 

Se le grondaie sono pendenti o difettose, possono danneggiare il collegamento al tetto.
Questi lavori sono associati a rischi per la sicurezza e richiedono conoscenze specialistiche e attrezzature particolari. Consigliamo di incaricare un’azienda professionale specializzata nella copertura di edifici.



4. Controllare il tetto.

Prima che il maltempo causi danni, il tetto dovrebbe essere controllato per rilevare eventuali tegole allentate e punti di infiltrazione. Anche le grondaie e i tubi di scarico dell’acqua piovana dovrebbero essere puliti da eventuali ostruzioni e andrebbero rimosse le foglie autunnali. 

Se le grondaie sono pendenti o difettose, possono danneggiare il collegamento al tetto.
Questi lavori sono associati a rischi per la sicurezza e richiedono conoscenze specialistiche e attrezzature particolari. Consigliamo di incaricare un’azienda professionale specializzata nella copertura di edifici.



Un uomo rimuove le foglie autunnali dalla grondaia e controlla il tetto.zoom

Il consiglio dei tecnici TCS:

abitate in una zona dove le nevicate sono abbondanti? Nelle regioni nevose e con pendenze del tetto ripide, raccomandiamo di installare un paraneve (che previene lo scivolamento incontrollato della neve).

Una mano gira un rubinetto per svuotare il tubo dell'acqua.

5. Svuotare e proteggere le tubature dell’acqua della casa.

L’acqua congelata si espande. Per questo motivo esiste, a temperature intorno al punto di congelamento, il rischio che le tubature dell’acqua si congelino e, nel peggiore dei casi, addirittura esplodano.

Per prevenire ciò, sarebbe bene svuotare completamente tutte le tubature che potrebbero congelarsi prima dell’arrivo del primo gelo. Se, contrariamente alle aspettative, una tubatura dell’acqua dovesse congelarsi, non esitate e chiamate subito un idraulico.




5. Svuotare e proteggere le tubature dell’acqua della casa.

L’acqua congelata si espande. Per questo motivo esiste, a temperature intorno al punto di congelamento, il rischio che le tubature dell’acqua si congelino e, nel peggiore dei casi, addirittura esplodano.

Per prevenire ciò, sarebbe bene svuotare completamente tutte le tubature che potrebbero congelarsi prima dell’arrivo del primo gelo. Se, contrariamente alle aspettative, una tubatura dell’acqua dovesse congelarsi, non esitate e chiamate subito un idraulico.




Una mano gira un rubinetto per svuotare il tubo dell'acqua.
 
 

Il consiglio dei tecnici TCS:

svuotate le tubature dell’acqua chiudendo l’acqua e aprendo i rubinetti. Così l’acqua può defluire.

 
 
Un uomo raccoglie le foglie autunnali dal suo giardino.

6. Preparare il giardino e le piante per l’inverno.

Proteggete le piante e il terreno da gelo, freddo e umidità prima dell’arrivo dell’inverno.

  • Coprite e isolate il terreno e le fioriere con foglie, paglia o pacciame di corteccia.
  • Avvolgete le piante delicate con tessuti non tessuti, tappetini di cocco o juta. Portate dentro casa per tempo le piante in vaso che non resistono al freddo.
  • Coprite le piante delicate con rami secchi o rami di abete.
  • Annaffiate le piante di tanto in tanto con poca acqua, affinché non si secchino.
  • Rimuovete le foglie da prati e passaggi pedonali.
  • Pulite i mobili da giardino e collocateli in un luogo asciutto.

6. Preparare il giardino e le piante per l’inverno.

Proteggete le piante e il terreno da gelo, freddo e umidità prima dell’arrivo dell’inverno.

  • Coprite e isolate il terreno e le fioriere con foglie, paglia o pacciame di corteccia.
  • Avvolgete le piante delicate con tessuti non tessuti, tappetini di cocco o juta. Portate dentro casa per tempo le piante in vaso che non resistono al freddo.
  • Coprite le piante delicate con rami secchi o rami di abete.
  • Annaffiate le piante di tanto in tanto con poca acqua, affinché non si secchino.
  • Rimuovete le foglie da prati e passaggi pedonali.
  • Pulite i mobili da giardino e collocateli in un luogo asciutto.
Un uomo raccoglie le foglie autunnali dal suo giardino.
 
 
 
 
Il marciapiede viene lavato con acqua e preparato per l'inverno.

7. Pulire i passaggi pedonali e prepararli per l’inverno.

Per motivi di sicurezza e perché siete responsabili per gli incidenti sulla vostra proprietà, dovreste preparare i vostri passaggi pedonali per l’inverno. I sentieri muschiosi o ghiacciati possono diventare pericolosi durante l’inverno, con il buio e l’umidità.

Rimuovete foglie, sporco, muschio e depositi e fissate le pietre allentate. Successivamente, pulite i passaggi pedonali con acqua, utilizzando una spazzola o un’idropulitrice. Rimuovete regolarmente la neve e spargete sabbia o ghiaia. Inoltre, dovreste controllare regolarmente se le scale esterne sono sufficientemente illuminate e se i sensori di movimento, le lampade e gli interruttori funzionano correttamente.



7. Pulire i passaggi pedonali e prepararli per l’inverno.

Per motivi di sicurezza e perché siete responsabili per gli incidenti sulla vostra proprietà, dovreste preparare i vostri passaggi pedonali per l’inverno. I sentieri muschiosi o ghiacciati possono diventare pericolosi durante l’inverno, con il buio e l’umidità.

Rimuovete foglie, sporco, muschio e depositi e fissate le pietre allentate. Successivamente, pulite i passaggi pedonali con acqua, utilizzando una spazzola o un’idropulitrice. Rimuovete regolarmente la neve e spargete sabbia o ghiaia. Inoltre, dovreste controllare regolarmente se le scale esterne sono sufficientemente illuminate e se i sensori di movimento, le lampade e gli interruttori funzionano correttamente.



Il marciapiede viene lavato con acqua e preparato per l'inverno.
 
 
Domande?
Cosa aiuta contro le pareti fredde?

Contro le pareti fredde, chiudere tende e tapparelle e spostare i mobili può aiutare a breve termine. Anche ventilare bene gli ambienti per brevi intervalli e una temperatura di base costante impediscono che le pareti si raffreddino.

A lungo termine, l’isolamento delle pareti, la ristrutturazione dei ponti termici e il montaggio di termosifoni a parete sono le soluzioni più efficaci.

Dovrei collocare i mobili direttamente davanti al riscaldamento?

Se i mobili vengono posizionati direttamente davanti al riscaldamento, il calore non può essere distribuito correttamente. Questo significa che ci vuole più energia per riscaldare la casa e i costi aumentano di conseguenza. Non è quindi consigliabile posizionare i mobili direttamente davanti ai termosifoni.

Lo stesso vale anche per i tappeti. Chi ha un riscaldamento a pavimento, non dovrebbe stendere tappeti di grandi dimensioni. Anche qui viene ostacolata la diffusione del calore.

Si può lasciare una casa non riscaldata in inverno?

In una casa non riscaldata in inverno, si rischia di assistere allo scoppio delle tubature a causa dell’acqua che gela. Questo porta a costosi danni e favorisce la formazione della muffa. L’aria fredda e umida si condensa sulle pareti, creando così condizioni ideali per la muffa. Inoltre, basse temperature e umidità possono danneggiare il patrimonio edilizio.

Cosa posso fare per evitare che insorgano danni?

  • Impostare la protezione antigelo: mantenete il riscaldamento a una temperatura minima da 15 a 18 °C per evitare danni.
  • Svuotare l’acqua: in caso di assenza prolungata, svuotate completamente tutte le tubature dell’acqua.
  • Controllare: lasciate che qualcuno controlli regolarmente la casa.
Come posso tenere calda una casa in inverno quando sono via?

Anche quando siete via, non dovreste mai spegnere completamente il riscaldamento. Impostate invece la funzione antigelo o mantenete una temperatura minima di 15–18 °C.

Se siete assenti per un periodo prolungato, è più sicuro svuotare tutte le tubature dell’acqua. I termostati intelligenti e la chiusura di tapparelle e tende aiutano a risparmiare energia e a proteggere la casa.

 
 

Potrebbe interessarvi anche questo:

 
 
Assistenza per la casa
TCS Home

Assistenza per la casa

È saltata l’elettricità e l’acqua non defluisce nel lavandino? Anche in caso di guasti tra le proprie mura domestiche interveniamo noi.

Scarico intasato?

Scarico intasato?

Con i nostri quattro consigli, è possibile liberare lo scarico intasato in modo semplice, rapido ed efficace.

Sfiatare il riscaldamento in cinque passaggi

Sfiatare il riscaldamento in cinque passaggi

Chi sfiata regolarmente i termosifoni risparmia su costi ed energia. Leggete come è possibile sfiatare il riscaldamento in cinque passaggi.

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.