Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

Il buon momento per montare le gomme estive

Secondo un’usanza consolidata nel tempo, la stagione delle gomme estive andrebbe da Pasqua a ottobre. Ma ciò ha veramente una validità? Il TCS la ritiene corretta, ma solo come indicazione orientativa.

02 aprile 2019

In Svizzera non è vietato circolare con pneumatici invernali in estate, ma, alle volte, si può incappare in non pochi problemi di sicurezza. La prova: se paragoniamo una frenata d’urgenza sull’asciutto fra due auto. lanciate a 100 km/h, una equipaggiata con gomme estive e l’altra con gomme invernali, nel punto in cui la prima s’arresta, la seconda viaggia ancora a 30 km/h. allungando di molto la frenata. I pneumatici estivi si differenziano da quelli invernali sia nella configurazione del profilo, sia nella mescola della gomma, questo per garantire maggiore aderenza e stabilità soprattutto nelle giornate calde e con temperature elevate.

Spessore minimo del profilo e pressione della gomma estiva
La legge svizzera stabilisce che il profilo deve avere uno spessore minimo di 1,6 mm. Tuttavia, le caratteristiche inerenti alla sicurezza dei pneumatici si riducono già ben prima di questo livello di usura. Quindi, quando si rimontano le gomme estive, esse devono avere un profilo di almeno 3 mm. Consiglio: ponete nel solco del battistrada una moneta da un franco; se lo zoccolo dell’Elvezia non è visibile, il profilo del vostro pneumatico è sufficiente per affrontare la stagione estiva.
Verificate regolarmente la pressione di tutte le gomme compresa quella di scorta. Una pressione insufficiente rende la guida vieppiù pericolosa: le brusche frenate o gli scansamenti sono più difficili da controllare, l’usura delle gomme aumenta e il rischio di aquaplaning raddoppia. Senza dimenticare il possibile deterioramento della gomma con possibile scoppio.

Cambio delle gomme
Un sondaggio del TCS su quasi 2'000 persone su Facebook ha rilevato che un terzo degli interrogati afferma di procedere personalmente al cambio dei pneumatici, mentre i rimanenti si rivolgono ad un gommista o garage. Chi esegue da solo quest’operazione deve: accertare le condizioni delle gomme invernali, controllare che non siano danneggiate, verificare lo spessore del profilo, pulire accuratamente le ruote e contrassegnare le ruote in base alla loro posizione sulla vettura. La maggior parte degli interrogati conserva le ruote a casa, mentre il 40% le affida a un gommista o garage. I pneumatici vanno depositati in luogo asciutto, buio e fresco. Le ruote complete si possono appendere al muro o impilate; solo le gomme smontate si conservano in posizione verticale.

Test del TCS dei pneumatici estivi
Nel 2019, il TCS ha testato 16 pneumatici destinati alle piccole vetture che hanno tutti superato le prove, mentre le gomme concepite per i furgoncini – testate per la prima volta - hanno deluso. Le valutazioni e i risultati dettagliati possono essere consultati sul sito www.pneumatici.tcs.ch.

Bild
Laurent Pignot
Laurent Pignot
Telefono +41 58 827 27 16
Telefono +41 76 553 82 39
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter
Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 2
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.