





Le auto elettriche utilizzate come veicoli trattori sono ancora poco diffuse. Il TCS ha esaminato cinque modelli e traccia un bilancio positivo. La perdita di autonomia e l’aumento dei consumi sono simili a quelli dei veicoli a combustione che trainano un rimorchio. In salita, invece, il motore elettrico offre persino una maggiore forza di traino.
Sulle strade svizzere circolano sempre più rimorchi. Negli ultimi dieci anni il loro numero è aumentato del 18%. Poiché anche il numero di auto elettriche continua a crescere, il TCS ha voluto verificare se questi veicoli siano adatti anche al traino. L’attenzione si è concentrata in particolare sulla capacità di traino e sull’impatto sull’autonomia. Per il test studio sono state messe alla prova cinque auto elettriche dei produttori BMW, Audi, Tesla, Volvo e Maxus, con capacità di traino comprese tra 1600 e 3500 chili. Nei test si è cercato di avvicinarsi il più possibile al peso massimo rimorchiabile. Tutti e cinque i veicoli hanno percorso con rimorchio il tragitto dal TCS Test Lab di Ittigen (BE) a Villeneuve (VD) sul Lago Lemano. Il percorso, impegnativo dal punto di vista topografico, copriva 198 chilometri tra andata e ritorno, prevalentemente in autostrada.
Dallo studio emerge che l’aumento del consumo (kWh/100 km) durante il traino è in media del 103,4%, quindi più che raddoppiato rispetto alla guida senza rimorchio. La differenza più marcata riguarda la Tesla Model Y, il cui consumo con rimorchio risulta superiore del 147% rispetto a quello senza rimorchio. La ragione è che questo modello presenta consumi eccezionalmente bassi in condizioni normali. È difficile confrontare direttamente i vari modelli, poiché le masse rimorchiate non erano identiche. Il rimorchio influisce naturalmente anche sull’autonomia: in media, i veicoli perdono circa la metà della loro autonomia quando trainano un rimorchio vicino al limite massimo consentito.
Per i veicoli a combustione non esiste uno studio comparabile del TCS. Tuttavia, è stata effettuata una misurazione di riferimento con un VW Caddy della Patrouille TCS: con rimorchio, il consumo di diesel aumenta del 74,5% e l’autonomia del pieno si riduce del 43%. È importante notare che il VW Caddy della Patrouille ha un peso proprio elevato a causa dell’equipaggiamento, quindi i valori non sono rappresentativi di altri veicoli diesel simili.
Lo studio mostra che esistono diverse auto elettriche adatte al traino — in particolare quelle con una capacità di rimorchio di 3,5 tonnellate, comparabile ai veicoli a combustione. La perdita di autonomia dovuta al traino si colloca in un ordine di grandezza simile a quello dei veicoli termici. Uno dei principali vantaggi delle auto elettriche è l’elevata coppia del motore, che migliora notevolmente la forza di traino in salita. La sfida maggiore rimane però la riduzione dell’autonomia. Chi deve ricaricare l’auto mentre traina un rimorchio trova sì numerose stazioni lungo le autostrade e gli assi principali, ma spesso l’accesso richiede manovre in avanti o in retromarcia, operazioni difficoltose con un rimorchio. In questo caso può essere utile l’app «eTrucker», che segnala stazioni di ricarica per camion elettrici accessibili senza sganciare il rimorchio.
Altri contatti
Per informazioni generali, il servizio clienti può essere contattato al numero 058 827 27 27.
Per tutte le richieste di assistenza stradale in Svizzera, può chiamare il numero 0800 140 140.
Se si trova all'estero e ha bisogno di assistenza, il Libretto ETI è raggiungibile al numero +41 58 827 22 20.
