Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


Preparare un viaggio: come evitare trappole e costi nascosti

Più l’avventura è ambiziosa, più è importante pianificare adeguatamente. Ecco come evitare trappole, errori costosi e stress inutili.

I viaggi in luoghi esotici promettono avventure indimenticabili, paesaggi mozzafiato e nuove scoperte. Ma prezzi non sempre di facile comprensione e costi imprevisti possono frenare l’entusiasmo già prima della partenza. Per non rovinare le vacanze dei vostri sogni con brutte sorprese, è essenziale pianificare con attenzione e conoscere i propri diritti. Importante: in qualità di consumatori svizzeri, potete contare su svariate tutele legali nel settore dei viaggi. Vi spieghiamo nel dettaglio:

  • Cosa tenere in considerazione per quanto riguarda le tariffe.
  • Come evitare in maniera oculata le trappole più comuni.
  • Quali sono i vostri diritti e come farli valere in modo efficace.

Potrete così affrontare il vostro prossimo viaggio ben preparati e senza pensieri!

Prime scelte e decisioni iniziali

Prima di prenotare i voli e gli alloggi, ponetevi le giuste domande:

  • Chi viaggia insieme a voi? Viaggiate da soli, in coppia, con gli amici o con la famiglia?
  • Qual è il vostro obiettivo? Relax o sport? State cercando una vacanza di avventura immersi nel verde, volete scoprire la cultura di nuovi posti o esplorare città nuove?
  • Che tipo di alloggio state cercando? Preferite un campeggio, un bungalow, una sistemazione Airbnb, una casa vacanze o una suite in hotel?
  • Quale mezzo di trasporto preferite? Vi sposterete a piedi, in bicicletta, in treno, in auto, in camper, in autobus o in aereo?

Quanto più avrete le idee chiare sui vostri obiettivi, tanto più semplice sarà la prima fase di pianificazione. Seguiranno poi altre decisioni:

  • Che tipo di viaggio desiderate? Preferite un viaggio di gruppo, un viaggio individuale o un viaggio organizzato completamente da voi?
  • Come intendete prenotare il vostro viaggio? Tramite un’agenzia di viaggi o in autonomia, occupandovi direttamente voi delle ricerche e delle prenotazioni online?

Queste decisioni determineranno il tempo e il budget necessari per preparare il vostro viaggio. Per maggiori informazioni sulla preparazione di un viaggio consultate la pagina « Preparare il viaggio ».

Pianificazione del viaggio: agenzia o prenotazioni online?

Quale opzione è la soluzione migliore per voi? Ecco alcuni elementi da considerare:

Agenzia di viaggi: la soluzione più pratica

È la scelta ideale se:

  • Cercate una soluzione semplice e volete risparmiare tempo.
  • Siete disposti a pagare un po’ di più per ricevere consigli personalizzati e un servizio completo.

Prenotazione online in autonomia: per viaggiatori indipendenti con tempo a disposizione

È la scelta ideale se:

  • Desiderate organizzare ogni fase del viaggio in autonomia (voli, alloggi, attività ecc.).
  • Vi piace fare ricerche online e avete tempo a sufficienza da dedicarvi.
  • Siete disposti a correre alcuni rischi e avete eventualmente già esperienza di viaggi in autonomia.

Trappole e costi nascosti

Attenzione ai prezzi espostiil prezzo indicato come base di partenza non sempre corrisponde a quanto si pagherà alla fine. Prestate particolare attenzione quando prenotate il vostro viaggio, vi aiuterà a individuare costi nascosti e a far valere i vostri diritti con maggiore efficacia.

Importante: le trappole possono nascondersi ovunque! Sia che prenotiate tramite un’agenzia di viaggio che in autonomia online. Vi illustriamo i punti da verificare per evitare brutte sorprese.

Trappole da evitare prenotando con un’agenzia di viaggi

Chiedete esattamente cosa vi verrà addebitato prima di confermare la prenotazione.

  • Si tratta di un pacchetto fisso per la consulenza o di un importo variabile a seconda dei servizi?
  • Quali servizi sono inclusi nel prezzo indicato?
  • Si applicano costi aggiuntivi in caso di modifiche o annullamento?
Assicurazione viaggio: la vostra protezione in caso di problemi
  • Assicuratevi che la vostra agenzia sia affiliata al Fondo di garanzia Fondo di garanzia legale del settore turistico svizzero. Il fondo vi protegge in caso di insolvenza dell’agenzia o dell’organizzatore per tutti i viaggi organizzati.
  • Cercate il logo di garanzia o verificate online se l’agenzia vi aderisce. Se avete dubbi, potete verificare online se la vostra agenzia di viaggio aderisce effettivamente al Fondo di garanzia.
  • Importante: si parla di pacchetto turistico quando almeno due prestazioni (ad esempio volo + hotel) vengono fatturate insieme.
Tecniche di vendita da tener presenti
Gli agenti di viaggio sono anche venditori. Fate attenzione a determinate prassi:
  • Upselling: vi vengono offerte opzioni più costose (migliore camera, servizi VIP ecc.).
  • Offerte aggiuntive («cross-selling»): vi verranno spesso proposti prodotti aggiuntivi come assicurazioni, escursioni o noleggio auto. Fate attenzione quando vi vengono proposte offerte di upgrade, offerte speciali «a pacchetto» o promozioni limitate nel tempo o personalizzate su misura.
  • Non dimenticate che un vero professionista dei viaggi privilegerà le vostre reali esigenze e si premurerà di offrire un’esperienza di qualità per il cliente, piuttosto che finalizzare la vendita a tutti i costi.

Trappole da evitare in caso di prenotazione online in autonomia

I siti di viaggi online e i portali di prenotazione sono strumenti molto pratici per pianificare il proprio viaggio: offrono una vasta gamma di soluzioni e consentono di confrontare rapidamente i prezzi. Ma dietro questa comodità si nascondono spesso trappole costose. Ecco i principali tranelli e come evitarli.

1. Strategie di prezzo ingannevoli: l’illusione di un prezzo vantaggioso

  • Il prezzo indicato in prima pagina non è quasi mai il prezzo finale. Durante il processo di finalizzazione del viaggio vengono aggiunti costi extra (tasse, costi di servizio ecc.), rendendo difficile il confronto.
  • Siate attenti e confrontate sempre i prezzi finali dei vari fornitori prima di prenotare.

2. Prezzi dinamici per voli e hotel: fluttuazione costante

I prezzi dei voli e degli hotel possono variare notevolmente nel tempo. Tali fluttuazioni sono controllate da algoritmi intelligenti che regolano i prezzi in base a diversi fattori, tra cui:

  • La domanda attuale e il numero di posti ancora disponibili.
  • Il giorno della settimana e l’ora della prenotazione.
  • I prezzi proposti dalla concorrenza.
  • I vostri dati personali, raccolti anche tramite i cookie del vostro browser.

I nostri consigli:

  • Eliminate regolarmente i cookie dal vostro browser.
  • Utilizzate la modalità di navigazione anonima del browser (finestra privata).
  • Se necessario, utilizzate una connessione VPN per nascondere la vostra posizione.
  • Confrontate i prezzi in momenti diversi e da diversi dispositivi.
3. Costi extra predefiniti e trappole di abbonamento nascoste

  • • Alcuni portali di prenotazione online aggiungono in automatico servizi extra al vostro ordine, come assicurazioni, bagagli o la scelta del posto a sedere. Queste opzioni sono spesso selezionate per impostazione predefinita, il che significa che dovrete disattivarle manualmente se non le desiderate.
  • Allo stesso tempo, alcune piattaforme attirano la clientela con prezzi bassi, ma vi associano servizi in abbonamento a pagamento (come «Prime» o «Plus»), che possono comportare costi mensili ricorrenti senza una chiara indicazione (rivista Touring).
  • Il nostro consiglio: per evitare di cadere in queste trappole, è consigliabile leggere attentamente le condizioni a ogni fase della prenotazione e disattivare manualmente le opzioni non desiderate. Privilegiate il pagamento con carta di credito, che spesso offre una maggiore protezione in caso di addebiti non giustificati. Infine, controllate sempre la conferma di prenotazione e i vostri estratti conto dopo l’acquisto per individuare eventuali transazioni sospette.

Voli: attenzione ai costi nascosti

Quando si prenota il volo, il prezzo visualizzato non sempre include tutte le spese. Ecco i principali costi aggiuntivi da tenere in considerazione e come evitarli.

Costi per il bagaglio: non è più tutto incluso

Con le compagnie low cost (come EasyJet o Ryanair), i bagagli da imbarcare, se non addirittura quelli a mano, sono spesso a pagamento. Ciò che un tempo era incluso nel prezzo del biglietto, ora è soggetto a un sovrapprezzo, a seconda del numero, del peso o della destinazione. I bagagli speciali (attrezzature sportive, attrezzature mediche, animali domestici ecc.) devono essere dichiarati in anticipo e spesso sono soggetti a sovrapprezzo.

I nostri consigli:

  • Limitate i bagagli al minimo.
  • Controllate in anticipo le franchigie previste e le tariffe con la compagnia scelta.

Scelta del posto: un comfort che si paga

Spesso, durante la prenotazione, vi verrà offerta la possibilità di scegliere il posto a sedere. Questa opzione è generalmente facoltativa e a pagamento. Se non selezionate nulla, vi verrà assegnato il posto a sedere in modo automatico, senza alcuna garanzia di sedere accanto ai vostri famigliari o amici.

Supplemento per il check-in: evitabile con il check-in online

Alcune compagnie aeree addebitano costi elevati se si effettua il check-in al banco in aeroporto, soprattutto le compagnie low cost. I nostri consigli:

  • Scegliete il check-in online (solitamente gratuito).
  • Ricordatevi di stampare la vostra carta d'imbarco o di salvarla sul vostro smartphone.
Tasse, costi e supplementi: attenzione al prezzo finale

Alla fine del processo di prenotazione possono essere aggiunti tasse aeroportuali, spese e supplementi specifici della compagnia aerea. Fate attenzione anche alle offerte «Basic Economy» o «Light»: spesso non comprendono il bagaglio a mano, la scelta del posto a sedere e anche il cibo a bordo può costare extra.

I nostri consigli:

  • Concentratevi sul prezzo finale, non solo sul prezzo iniziale.
  • Conservate i giustificativi della prenotazione (screenshot, e-mail ecc.).
  • Leggete i termini e le condizioni per controllare quali opzioni sono incluse.
  • Importante per la Svizzera: le compagnie aeree estere devono fornire informazioni sulla conversione delle valute. Per maggiori informazioni visitare lex4you.

In albergo non tutto è incluso: evitate brutte sorprese

Ci possono essere costi imprevisti anche nelle prenotazioni alberghiere:

Costi aggiuntivi per servizi ritenuti inclusi:

Alcuni servizi che prima erano standard oggi sono offerti a pagamento. Il risultato è un possibile improvviso aumento del prezzo della camera. Ecco alcuni esempi di servizi che a volte vengono fatturati a parte:

  • Pulizie quotidiane.
  • Utilizzo di lenzuola e asciugamani (raro, ma possibile).
  • Climatizzazione o riscaldamento.
  • Parcheggio o garage.
  • Accesso alla piscina.
  • Connessione wi-fi.

Il nostro consiglio: prima di prenotare, controllate attentamente quali servizi sono inclusi nel prezzo indicato. Se avete dubbi, non esitate a contattare direttamente l’hotel o a leggere attentamente le condizioni sul sito di prenotazione.

Costi di servizio o tasse di soggiorno nascosti

A volte le spese aggiuntive, ad esempio per servizi, tasse di soggiorno o turistiche, non vengono evidenziate fino alla fine del processo di prenotazione o in fattura, il che fa aumentare il prezzo della camera inizialmente interessante.

Il nostro consiglio: fate attenzione ai dettagli tariffari durante tutta la fase di prenotazione e leggete attentamente le condizioni. Verificate che il prezzo visualizzato includa tutti i costi obbligatori.

Evitate le trappole legate ai visti online e alle richieste di ingresso online

Il rischio maggiore di costi eccessivi per i visti online e le autorizzazioni di ingresso online è legato a fornitori terzi poco affidabili: i loro siti spesso imitano ingannevolmente i portali governativi ufficiali, ma addebitano costi di gestione molto più elevati, mentre sui siti ufficiali del Paese di destinazione tali costi sono molto più contenuti o addirittura non sono previsti. Nei casi più gravi, si tratta persino di tentativi di phishing o di frode, con addebiti molto più elevati effettuati senza autorizzazione.

Il nostro consiglio: richiedete sempre i visti esclusivamente attraverso i siti web ufficiali delle autorità del Paese in questione. I link affidabili sono riportati nelle schede dei singoli Paesi nella sezione « Preparazione del viaggio e formalità ».

Per maggiori informazioni sulle formalità di ingresso (visti e passaporto) consultate la pagina «Tutto pronto per la partenza? Passaporto, visto: non rovinate il viaggio!».

Formulazioni ambigue ed espressioni fuorvianti

Leggete sempre con occhio critico le descrizioni delle offerte negli opuscoli, sui siti web e sui portali online. I fornitori spesso utilizzano espressioni ambigue o accattivanti che promettono più di quanto in realtà offrono, una sorta di «linguaggio segreto» del marketing. Espressioni vaghe o eufemistiche sono particolarmente frequenti nelle descrizioni relative a:

  • Arrivo e ubicazione geografica.
  • Contesto e posizione.
  • Descrizione delle camere e delle attrezzature.
  • Servizi e ristorazione.

Prestate quindi particolare attenzione quando vi imbattete in espressioni di questo tipo, che potrebbero nascondere una realtà ben diversa. Prendetevi il tempo che serve per verificare i dettagli o cercare recensioni per evitare delusioni.

Arrivo e ubicazione geografica

  • I «voli diretti» non necessariamente indicano un volo senza scalo: può infatti essere prevista una sosta tecnica.
  • Un alloggio che dista un «breve tragitto dall’aeroporto» può essere situato direttamente sulla rotta di volo.
  • Un hotel in un «luogo idilliaco e tranquillo», dove «si consiglia di noleggiare un’auto», si trova probabilmente fuori dalle zone centrali ed è difficile da raggiungere.
  • Un’«atmosfera centrale», «viva», «allegra» o «informale» spesso si associa a un gran rumore, soprattutto la sera.
  • Un alloggio situato «a distanza ragionevole dalla città» non significa necessariamente che sia ben servito dai mezzi pubblici.

Espressioni spesso fuorvianti sul contesto e sulla posizione

  • Un hotel situato in una «località balneare in rapida crescita» spesso significa che ci sono molti cantieri in corso, il che può comportare rumore e disturbo.
  • «Direttamente sul mare» non significa «direttamente sulla spiaggia»: l'alloggio può trovarsi su una scogliera, vicino a un porto o senza accesso diretto all’acqua.
  • Se vi viene consigliato di «non dimenticare le vostre ciabatte da spiaggia», preparatevi a una spiaggia scomoda e piena di sassi o rocce, poco adatta a camminare a piedi nudi.
  • Una camera situata «sul lungomare» può offrire una bella posizione, ma è anche esposta al rumore del traffico e dei passanti.
  • Un «hotel di nuova costruzione» può sembrare allettante, ma spesso si trova in un ambiente ancora poco sviluppato, senza vegetazione o un carattere proprio.

Descrizione delle camere

  • «Pulita e funzionale»: le camere sono probabilmente piuttosto disadorne.
  • Un edificio realizzato con «metodo di costruzione tipico» presagisce la chiaroudienza delle camere.
  • Se «non è possibile aggiungere lettini», preparatevi a una camera minuscola. Lo stesso vale per i viaggiatori senza bambini.

Attrezzature e servizi

  • Una «piscina riscaldata» è piacevole solo se l’acqua è davvero riscaldata.
  • Il «room service due volte a settimana» significa che dovrete farvi il letto per i cinque giorni rimanenti: non si tratta di un servizio quotidiano.
  • Le «serate danzanti» possono evocare un’atmosfera festosa e accogliente, ma implicano anche rumore anche fino a tarda notte o persino alle 4 del mattino.
  • Un’«atmosfera internazionale» può sembrare allettante, ma spesso suggerisce una clientela festaiola, con elevato consumo di alcol, rumore e serate animate fino a tardi.

Pasti: colazione e cucina

  • La colazione continentale include spesso un’offerta basilare, di solito solo croissant, marmellata e caffè.
  • La «colazione rinforzata» è solo una versione leggermente migliorata, a cui a volte si aggiunge un uovo sodo o un po’ di formaggio.
  • La dicitura «cucina internazionale» può sembrare promettente, ma spesso indica piatti semplici, poco autentici e talvolta preparati con ingredienti surgelati.
  • Se i pasti sono organizzati su «due turni», significa che i clienti del primo turno devono liberare il posto entro un certo tempo per fare spazio al secondo gruppo, il che può portare a un ritmo di servizio accelerato.

Conclusioni e consigli pratici

Le tariffe nel settore dei viaggi sono complesse e si possono trovare trappole nei costi a diversi livelli. Per questo motivo, fate attenzione e valutate con spirito critico le offerte troppo allettanti a basso prezzo. In generale, una preparazione accurata non solo vi aiuterà a evitare costi imprevisti, ma contribuirà anche a rendere il viaggio più rilassato.e.

Prima della prenotazione

  • Effettuate ricerche e confrontate i prezzi non solo sui portali, ma anche direttamente presso le compagnie aeree e gli alberghi.
    Controllate le opzioni a date flessibili o aeroporti alternativi.
  • Leggete attentamente i termini e le condizioni e le diciture scritte in piccolo.
  •  Verificate le condizioni di cancellazione, i servizi inclusi e le spese. Valutate la differenza tra pacchetti e prenotazioni individuali in termini di diritti.
  • Verificate la legittimità del fornitore. Cercate informazioni complete e contatti. Diffidate di fornitori sconosciuti o di offerte proposte esclusivamente sui social media. Controllate le recensioni su diverse piattaforme, siate critici nei confronti di recensioni troppo positive e cercate eventuali indici di recensioni false.
  • Stabilite un budget realistico e tenete conto di eventuali costi aggiuntivi.
  • Se possibile, non accettate i cookie nel vostro browser o utilizzate la modalità di navigazione in incognito per ridurre al minimo gli aumenti di prezzo dinamici basati sulla vostra cronologia di ricerca.
  • Utilizzare carte di credito per le prenotazioni.
  • Verificate le vostre esigenze assicurative (assicurazione di viaggio, rimpatrio, annullamento, esigenze mediche ecc.).
  • Non dimenticate il roaming: gestite attivamente le impostazioni del telefono.

In fase di prenotazione

  • Individuate caselle pre-selezionate per servizi facoltativi e deselezionatele se non desiderate acquistarli.
  • Controllate il prezzo finale durante tutta la fase di prenotazione. Verificate che il prezzo comprenda tutti i costi obbligatori in franchi svizzeri.
  • Non fatevi suggestionare dai messaggi di «disponibilità limitata».
  • Controllate che sia previsto un metodo di pagamento gratuito.
  • Fate uno screenshot di tutte le fasi chiave del processo di prenotazione, inclusa la declinazione dei prezzi.
  • Documentate e archiviate i vari passaggi. Potete comunicare con il fornitore e archiviare tutti i documenti relativi al viaggio (contratti, conferme ecc.).

Dopo la prenotazione

  • Effettuate un controllo accurato non appena ricevete la conferma di prenotazione.
  • Documentate e archiviate tutti i documenti (conferme di prenotazione, contratti, condizioni generali, fatture, comunicazioni con il fornitore ecc.).
  • Segnalate immediatamente eventuali problemi al vostro operatore locale o al tour operator. In caso di prenotazioni individuali, segnalateli al fornitore (hotel, compagnia aerea ecc.). La segnalazione tempestiva è fondamentale per far valere vostri i diritti e trovare una soluzione.

I vostri diritti in qualità di consumatori in Svizzera

Le vostre testimonianze ci interessano

Vi è mai capitato di dover affrontare costi nascosti o addirittura una truffa durante la preparazione di un viaggio? Spese impreviste, offerte ingannevoli o condizioni poco chiare possono trasformare rapidamente una vacanza da sogno in una brutta sorpresa. Per aiutarci a informare e proteggere meglio i nostri membri, condividete la vostra esperienza in tutta semplicità tramite il nostro modulo di contatto:

Le vostre testimonianze sono preziose: ci consentono di individuare le insidie più frequenti e di offrire consigli sempre più concreti e utili.

La vostra soddisfazione ci sta a cuore!

Grazie mille per condividere la vostra esperienza su Google. 

Recensione Google
 

Avete scelto il laghetto della nonna al posto di un’accogliente piscina?

Con il Libretto ETI siamo al vostro fianco.

Se dovete affrontare un contenzioso nella località di vacanza, vi mettiamo a disposizione il professionista che può togliervi dagli impicci in quel momento.

Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Offerte di viaggio del TCS

Prenotate senza preoccupazioni e senza timore di brutte sorprese grazie alle offerte di viaggio accuratamente selezionate dal TCS. I soci del TCS beneficiano inoltre di interessanti vantaggi.

 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.