Se dovete affrontare un contenzioso nella località di vacanza, vi mettiamo a disposizione il professionista che può togliervi dagli impicci in quel momento.
I viaggi in luoghi esotici promettono avventure indimenticabili, paesaggi mozzafiato e nuove scoperte. Ma prezzi non sempre di facile comprensione e costi imprevisti possono frenare l’entusiasmo già prima della partenza. Per non rovinare le vacanze dei vostri sogni con brutte sorprese, è essenziale pianificare con attenzione e conoscere i propri diritti. Importante: in qualità di consumatori svizzeri, potete contare su svariate tutele legali nel settore dei viaggi. Vi spieghiamo nel dettaglio:
Potrete così affrontare il vostro prossimo viaggio ben preparati e senza pensieri!
Prima di prenotare i voli e gli alloggi, ponetevi le giuste domande:
Quanto più avrete le idee chiare sui vostri obiettivi, tanto più semplice sarà la prima fase di pianificazione. Seguiranno poi altre decisioni:
Queste decisioni determineranno il tempo e il budget necessari per preparare il vostro viaggio. Per maggiori informazioni sulla preparazione di un viaggio consultate la pagina « Preparare il viaggio ».
Quale opzione è la soluzione migliore per voi? Ecco alcuni elementi da considerare:
Agenzia di viaggi: la soluzione più pratica
È la scelta ideale se:
Prenotazione online in autonomia: per viaggiatori indipendenti con tempo a disposizione
È la scelta ideale se:
Attenzione ai prezzi esposti: il prezzo indicato come base di partenza non sempre corrisponde a quanto si pagherà alla fine. Prestate particolare attenzione quando prenotate il vostro viaggio, vi aiuterà a individuare costi nascosti e a far valere i vostri diritti con maggiore efficacia.
Importante: le trappole possono nascondersi ovunque! Sia che prenotiate tramite un’agenzia di viaggio che in autonomia online. Vi illustriamo i punti da verificare per evitare brutte sorprese.
Chiedete esattamente cosa vi verrà addebitato prima di confermare la prenotazione.
I siti di viaggi online e i portali di prenotazione sono strumenti molto pratici per pianificare il proprio viaggio: offrono una vasta gamma di soluzioni e consentono di confrontare rapidamente i prezzi. Ma dietro questa comodità si nascondono spesso trappole costose. Ecco i principali tranelli e come evitarli.
1. Strategie di prezzo ingannevoli: l’illusione di un prezzo vantaggioso
2. Prezzi dinamici per voli e hotel: fluttuazione costante
I prezzi dei voli e degli hotel possono variare notevolmente nel tempo. Tali fluttuazioni sono controllate da algoritmi intelligenti che regolano i prezzi in base a diversi fattori, tra cui:
I nostri consigli:
Quando si prenota il volo, il prezzo visualizzato non sempre include tutte le spese. Ecco i principali costi aggiuntivi da tenere in considerazione e come evitarli.
Costi per il bagaglio: non è più tutto incluso
Con le compagnie low cost (come EasyJet o Ryanair), i bagagli da imbarcare, se non addirittura quelli a mano, sono spesso a pagamento. Ciò che un tempo era incluso nel prezzo del biglietto, ora è soggetto a un sovrapprezzo, a seconda del numero, del peso o della destinazione. I bagagli speciali (attrezzature sportive, attrezzature mediche, animali domestici ecc.) devono essere dichiarati in anticipo e spesso sono soggetti a sovrapprezzo.
I nostri consigli:
Scelta del posto: un comfort che si paga
Spesso, durante la prenotazione, vi verrà offerta la possibilità di scegliere il posto a sedere. Questa opzione è generalmente facoltativa e a pagamento. Se non selezionate nulla, vi verrà assegnato il posto a sedere in modo automatico, senza alcuna garanzia di sedere accanto ai vostri famigliari o amici.
Supplemento per il check-in: evitabile con il check-in online
Alcune compagnie aeree addebitano costi elevati se si effettua il check-in al banco in aeroporto, soprattutto le compagnie low cost. I nostri consigli:
Alla fine del processo di prenotazione possono essere aggiunti tasse aeroportuali, spese e supplementi specifici della compagnia aerea. Fate attenzione anche alle offerte «Basic Economy» o «Light»: spesso non comprendono il bagaglio a mano, la scelta del posto a sedere e anche il cibo a bordo può costare extra.
I nostri consigli:
Ci possono essere costi imprevisti anche nelle prenotazioni alberghiere:
Costi aggiuntivi per servizi ritenuti inclusi:
Alcuni servizi che prima erano standard oggi sono offerti a pagamento. Il risultato è un possibile improvviso aumento del prezzo della camera. Ecco alcuni esempi di servizi che a volte vengono fatturati a parte:
Il nostro consiglio: prima di prenotare, controllate attentamente quali servizi sono inclusi nel prezzo indicato. Se avete dubbi, non esitate a contattare direttamente l’hotel o a leggere attentamente le condizioni sul sito di prenotazione.
Costi di servizio o tasse di soggiorno nascosti
A volte le spese aggiuntive, ad esempio per servizi, tasse di soggiorno o turistiche, non vengono evidenziate fino alla fine del processo di prenotazione o in fattura, il che fa aumentare il prezzo della camera inizialmente interessante.
Il nostro consiglio: fate attenzione ai dettagli tariffari durante tutta la fase di prenotazione e leggete attentamente le condizioni. Verificate che il prezzo visualizzato includa tutti i costi obbligatori.
Il rischio maggiore di costi eccessivi per i visti online e le autorizzazioni di ingresso online è legato a fornitori terzi poco affidabili: i loro siti spesso imitano ingannevolmente i portali governativi ufficiali, ma addebitano costi di gestione molto più elevati, mentre sui siti ufficiali del Paese di destinazione tali costi sono molto più contenuti o addirittura non sono previsti. Nei casi più gravi, si tratta persino di tentativi di phishing o di frode, con addebiti molto più elevati effettuati senza autorizzazione.
Il nostro consiglio: richiedete sempre i visti esclusivamente attraverso i siti web ufficiali delle autorità del Paese in questione. I link affidabili sono riportati nelle schede dei singoli Paesi nella sezione « Preparazione del viaggio e formalità ».
Per maggiori informazioni sulle formalità di ingresso (visti e passaporto) consultate la pagina «Tutto pronto per la partenza? Passaporto, visto: non rovinate il viaggio!».
Leggete sempre con occhio critico le descrizioni delle offerte negli opuscoli, sui siti web e sui portali online. I fornitori spesso utilizzano espressioni ambigue o accattivanti che promettono più di quanto in realtà offrono, una sorta di «linguaggio segreto» del marketing. Espressioni vaghe o eufemistiche sono particolarmente frequenti nelle descrizioni relative a:
Prestate quindi particolare attenzione quando vi imbattete in espressioni di questo tipo, che potrebbero nascondere una realtà ben diversa. Prendetevi il tempo che serve per verificare i dettagli o cercare recensioni per evitare delusioni.
Le tariffe nel settore dei viaggi sono complesse e si possono trovare trappole nei costi a diversi livelli. Per questo motivo, fate attenzione e valutate con spirito critico le offerte troppo allettanti a basso prezzo. In generale, una preparazione accurata non solo vi aiuterà a evitare costi imprevisti, ma contribuirà anche a rendere il viaggio più rilassato.e.
Vi è mai capitato di dover affrontare costi nascosti o addirittura una truffa durante la preparazione di un viaggio? Spese impreviste, offerte ingannevoli o condizioni poco chiare possono trasformare rapidamente una vacanza da sogno in una brutta sorpresa. Per aiutarci a informare e proteggere meglio i nostri membri, condividete la vostra esperienza in tutta semplicità tramite il nostro modulo di contatto:
Grazie per le vostre domande, commenti e segnali di feedback.
Le vostre testimonianze sono preziose: ci consentono di individuare le insidie più frequenti e di offrire consigli sempre più concreti e utili.
La vostra soddisfazione ci sta a cuore!
Grazie mille per condividere la vostra esperienza su Google.
Prenotate senza preoccupazioni e senza timore di brutte sorprese grazie alle offerte di viaggio accuratamente selezionate dal TCS. I soci del TCS beneficiano inoltre di interessanti vantaggi.
TCS Kids Help
Il braccialetto gratuito TCS Kids Help è il compagno ideale dei vostri bambini nel caso si perdano durante i loro tragitti o le vacanze.
Soggiorno linguistico ESL
In qualità di soci TCS beneficiate di un buono del valore di CHF 300.- sul vostro prossimo soggiorno linguistico ESL.