Prima di campeggiare in inverno, verificate se il vostro veicolo è anche realmente resistente al freddo, di modo che le vostre meritate vacanze invernali non vengano interrotte da sgradevoli sorprese, come ad esempio le tubazioni dell’acqua congelate.
Qui trovate consigli sull’isolamento corretto, sui sistemi di riscaldamento, su come evitare il congelamento delle tubazioni dell’acqua e molto altro.
Anche questa roulotte sopravvive all’inverno. E gli occupanti se ne stanno al calduccio. Ma ci sono alcune caratteristiche tecniche che risultano decisive per il campeggio invernale.
Ve le illustriamo in questo articolo.
Ci sono capitati alcuni clienti, conosciuti dopo che avevano acquistato il loro veicolo da campeggio, che si sono ritrovati a campeggiare in una località sciistica con le tubazioni dell’acqua congelate.
Una volta risolto il problema, parlando con noi ci ripetevano sempre la stessa frase: «Il venditore ci ha detto che il veicolo è resistente al freddo».
I termini utilizzati dai produttori vengono illustrati nella norma EN 1646-1.
È possibile quindi che il veicolo da campeggio sia resistente al freddo. Ma c’è freddo e freddo: le circostanze possono essere molto diverse e spingere il veicolo ai propri limiti.
Se e per quanto tempo il vostro veicolo da campeggio resiste alle condizioni invernali e alle temperature sotto zero, assicurandovi al contempo un piacevole calore al suo interno, dipende da svariati fattori:
I consigli seguenti vi aiutano a rendere il vostro veicolo da campeggio realmente «resistente al freddo», così che possiate godervi appieno le vostre vacanze sulla neve:
Li conosciamo in riferimento all’ambito edilizio o alle finestre di casa. Le pareti sottili o con materiali isolanti semplici non raggiungeranno mai il valore di isolamento dei materiali di pregio con strutture complesse. Lo stesso vale anche per i materiali delle pareti laterali, dei soffitti e delle pavimentazioni dei veicoli da campeggio. Qui anche la differenza di prezzo risulta notevole.
Lo stesso vale per i finestrini o i pavimenti. Anche la semplice fisica è determinante: i finestrini con telaio, ad esempio, hanno un valore di isolamento migliore perché il vento che soffia lungo il veicolo non è in grado di portar via l’aria calda.
Oppure i tubi del riscaldamento che vengono inseriti attraverso il pavimento verso il basso e l’esterno, trasversalmente sotto il veicolo e poi di nuovo attraverso il pavimento, inficiano notevolmente la resa del riscaldamento. Sul catalogo potrà pur esserci un bellissimo sistema di riscaldamento, ma il vento spazzerà via un’importante percentuale di calore.
Un altro elemento da considerare sono i lucernari. Notoriamente il calore va verso l’alto: la maggior parte dell’aria calda, quindi, finisce sotto il tetto. I veicoli che dispongono di un lucernario con ventilazione forzata sono soggetti a una forte riduzione della resa del riscaldamento. In questo caso ad avere la meglio è il produttore: si è semplificato la vita in termini di valori di ventilazione, assicurandosi che non ci sarà mai un accumulo di umidità. Quando si tratta di clima ambientale, si fa presto a separare il grano dal loglio.
Per quanto riguarda i camper, inoltre, molti produttori spacciano i veicoli semintegrali per veicoli invernali. Nel caso di questi veicoli da campeggio è importante spiegare all’acquirente che la cabina del conducente non potrà mai essere isolata al pari del resto del camper e che le porte, il divisorio del vano motore, ecc. non possono essere isolati molto efficacemente. A questo si aggiunge che in pochissimi veicoli da campeggio semintegrali il riscaldamento centralizzato può essere collegato alla cabina del conducente mediante tubazioni.
Va poi considerato un ragionamento pratico: chi acquista un veicolo da campeggio deve prima chiedersi con quale frequenza campeggerà in inverno. Chi lo fa soltanto una volta ogni qualche anno non deve tenere troppo conto delle nostre indicazioni. I costi aggiuntivi d’acquisto, infatti, non sono paragonabili al consumo aggiuntivo di gas o corrente rispetto a un vero veicolo per campeggio invernale.
Chi dispone di una piazzola fissa oppure utilizza il proprio veicolo da campeggio in inverno ogni paio d’anni dovrebbe assolutamente tener conto dei valori di isolamento. In questo caso conviene investire un po’ di soldi in più.
A chi vuole acquistare un termoventilatore che non faccia saltare continuamente la sicura in campeggio, e che al contempo sia ragionevolmente silenzioso e performante, consigliamo il primo della classe: il termoventilatore Ecomat.
Siete insicuri oppure avete altre domande? Siamo lieti di fornirvi una consulenza neutrale per la decisione d’acquisto. E se disponete già di un veicolo da campeggio, siamo a disposizione per aiutarvi personalmente a risolvere i vostri problemi. Per Campingberatung.ch è un piacere assistervi.
Contatto / Appuntamenti:
Informazioni generali su Campingberatung.ch:
Diventate soci TCS Camping e approfittate fin da subito dei servizi di Campingberatung.ch. Oltre a una consulenza sul campeggio gratuita, riceverete anche il 20% di sconto da utilizzare nello shop online. Potrete inoltre usufruire di tanti altri vantaggi e di una riduzione fino al 20% su tutti i campeggi TCS.
Saperne di piùLa veranda invernale giusta per il vostro veicolo
Consigli per scegliere l’attrezzatura più adatta all’inverno.
Come preparare per il rimessaggio invernale?
Come posso rendere la roulotte o il camper resistente all'inverno? Vi spieghiamo a cosa deve fare attenzione.
Fascino del campeggio invernale
Consigli utili affinché la vostra avventura in un campeggio invernale non si trasformi in un incubo.