Se alla metà degli anni Sessanta erano solo i test dei veicoli, nel corso degli anni l’attività di consulenza del TCS si è estesa ai settori della sicurezza e dell’educazione stradale, delle questioni ambientali, dei test di pneumatici, dei calcoli dei costi al chilometro, dei test dei seggiolini per bambini ecc.
L’attività sul territorio e nel settore dei test, ha fatto del TCS un’istituzione irrinunciabile. Nel corso dei decenni, il lavoro è andato professionalizzandosi e gli strumenti per la raccolta dati si sono adattati allo stato dell’arte. Il vasto know-how e l'esperienza maturata sul campo, viene applicata per la realizzazione di test attendibili, che siano di vero aiuto al consumatore. Nessuno dell’équipe di allora si sarebbe sognato che, a distanza di mezzo secolo, sarebbe stato all’ordine del giorno demolire auto nuove di zecca per determinarne la sicurezza, grazie ad attrezzature milionarie e manichini realistici, come è ormai prassi collaudata per i crash test.
Non solo motori – oggi, esaminiamo i più svariati equipaggiamenti e le più recenti innovazioni tecnologiche, dai sistemi di navigazione ai box per cani, valigeria, bici elettriche e relativi portabici e quant’altro ritenuto utile, il tutto sempre nell'ottica di fornire al consumatore il miglior livello di informazione possibile. Attento agli sviluppi del mercato, il TCS ha, ad esempio, svolto test comparativi su prodotti quali le luci diurne (2013) e TPMS (2014), cioè i sistemi di controllo della pressione pneumatici. Sicurezza e facilità d'uso sono da sempre i criteri più importanti per la valutazione.
Che si tratti delle spese di manutenzione o dei costi chilometrici, il TCS fornisce una miniera di informazioni utili per il consumatore. Consideriamo la raccolta e l’analisi scrupolosa dei prezzi e della qualità dei prodotti la base irrinunciabile di decisioni d’acquisto informate. Il TCS di Emmen è l’unico operatore ufficialmente autorizzato in Svizzera a poter misurare i consumi effettivi dei veicoli in condizioni di laboratorio.
Dall’entrata in vigore nel 1990 della Legge federale sull’informazione dei consumatori (LIC), il TCS è riconosciuto ufficialmente come organizzazione a difesa dei consumatori. All’inizio del 1997 il TCS firma con «auto-suisse» l’Associazione importatori svizzeri di automobili, la prima dichiarazione con la quale il settore si impegna a pubblicare il consumo di carburante di tutte le nuove autovetture esposte nei locali di vendita. L’accordo raccoglie consensi e trova ampia applicazione, preparando la strada all’introduzione dell’etichetta energia.
Il documento seguente conta circa 1’500 pubblicazioni relative a test svolti negli ultimi 50 anni, in ordine cronologico a partire dal più recente.