Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura


La bici e l'e-bike in treno

A cosa prestare attenzione quando si carica la bici sui trasporti pubblici? Come funziona e quanto costa? I nostri consigli.

In Svizzera, le persone che usufruiscono del trasporto delle biciclette sui treni o nei trasporti pubblici sono generalmente abbastanza soddisfatte. Questo è il risultato di un sondaggio condotto dal TCS fra utenti dei trasporti pubblici in tutta la Svizzera. Secondo l'indagine, le biciclette vengono trasportate principalmente sui treni, mentre il trasporto di bici su tram, autobus urbani e interurbani, battelli e funivie gioca un ruolo minore o solo molto locale.

Bici in treno: a cosa fare attenzione

  • Pianifichi in anticipo i viaggi più lunghi sui mezzi pubblici con la Sua bicicletta.
  • Attenzione ai pittogrammi della bicicletta: la prenotazione è obbligatoria sui percorsi con il pittogramma delle biciclette¹, mentre è vietato sulle tratte con i pittogrammi con la bicicletta barrata².
Velopiktogramm
1: Riservazione obbligatoria
 
Velopiktogramm
2: Il trasporto di biciclette è vietato
  • Per tragitti brevi, può acquistare un normale biglietto di percorso metà-prezzo per la Sua bicicletta.
  • Un biglietto giornaliero per le biciclette costa 14 CHF. Questo è valido su tutte le linee della rete FFS e con l'autopostale. Per le aziende di trasporti più piccole, la validità deve essere chiarita in dettaglio. C'è anche una carta multigiorni per bicicletta a CHF 84.-, che Le permette di portare la Sua bici sui trasporti pubblici per 6 giorni a Sua scelta.
  • Per i ciclisti assidui, si raccomanda il pass bici, l'abbonamento generale per le biciclette, a CHF 240 all'anno.
  • Si informi in anticipo sull'area di validità del biglietto per bici (giornaliera bici e pass bici), poiché non sempre coincide con quella del regolare abbonamento generale (AG). Può trovare maggiori informazioni su: FFS.
  • Le biciclette dei bambini di età inferiore ai 6 anni sono considerate bagaglio a mano e possono essere trasportate gratuitamente. I bambini più grandi (da 6 a < 16 anni) possono prendere gratuitamente la loro bicicletta o la loro slipstream se sono accompagnati dai loro genitori con un biglietto per bici valido e hanno una Junior Card, una carta accompagnatori per bambini, un AG (famiglia) bambino o una carta famiglia STS.
  • Per i gruppi, si consiglia di utilizzare il servizio di noleggio di biciclette invece di quello di trasporto.

Viaggiare con la bici e in treno: i nostri consigli

  • Se la ruota anteriore viene rimossa e riposta in una borsa per biciclette (ad esempio Tranzbag), la bicicletta viene considerata come un normale bagaglio che può essere trasportato gratuitamente.
  • Spedizione di biciclette: le biciclette possono essere spedite in anticipo. La spedizione di biciclette ordinarie e rimorchi per biciclette scariche (fino a 25 kg) costa CHF 20.-, l'invio di biciclette speciali come le e-bike (max. 2.0 m x 0.8 m x 1.0 m) costa CHF 30.-. Spedizione bici FFS
  • Le bici sono disponibili a noleggio in molte stazioni, ad esempio: www.rentabike.ch.

Prezzi e condizioni sui mezzi di trasporto pubblici

In treno, in tram o in barca: le nostre informazioni dettagliate su prezzi, prenotazioni e informazioni sul trasporto delle biciclette:

Bici sul treno

- Quando viaggia in bicicletta, prenda nota delle previsioni di carico delle FFS

- Dal 21 marzo 2021 :

La prenotazione è obbligatoria su tutte le linee InterCity: VE - DO. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite l'app o su ffs.ch fino a poco prima del viaggio e costano 2.- CHF.  

Sui servizi regionali (treni R, S, RE) e sui treni Interregio (IR): le biciclette possono ancora essere trasportate senza prenotazione con un biglietto valido per le biciclette (purché ci sia spazio disponibile).

Le biciclette pieghevoli possono ora essere trasportate gratuitamente, anche senza imballaggio.

- Sulla rete della S-Bahn di Zurigo: il carico delle biciclette è vietato nei giorni feriali dalle 6:00 alle 8:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

- Durante i mesi estivi e nei fine settimana: su percorsi popolari come Berna - Briga - Domodossola, ci sono treni supplementari sui quali le biciclette possono spesso essere trasportate senza problemi.

- Trasporto di biciclette speciali come tandem, biciclette reclinate o tricicli: si applicano disposizioni speciali, ad esempio il trasporto sui treni FFS IR, IC e EC non è possibile per motivi di spazio e sicurezza. Si prega di informarsi in anticipo.

Autobus e tram

- Si informi in anticipo presso la compagnia di trasporto se è possibile trasportare biciclette e quale biglietto deve essere acquistato a questo scopo.


Il trasporto di biciclette è solitamente permesso sulle linee urbane di autobus e tram al di fuori delle ore di punta.

- È necessario acquistare un biglietto a metà prezzo per la bicicletta. I biglietti giornalieri per le biciclette non sono normalmente validi.

Autopostale e autobus interurbani

- Si informi in anticipo presso la compagnia di trasporto se è possibile trasportare biciclette e quale biglietto deve essere acquistato a questo scopo.


Sulla rete dell'autopostale, la carta giornaliera bici e il pass bici sono validi, ma non su altri autobus regionali come il TPF (trasporto pubblico friburghese).

- Lo spazio di parcheggio è limitato negli autopostali e negli autobus interurbani. Le biciclette vengono trasportate a seconda dello spazio disponibile. Le sedie a rotelle e le carrozzine sono trasportate con priorità. 

Nelle ore di punta, il trasporto di biciclette può essere limitato. Cerchi i percorsi che richiedono la prenotazione.

- Durante i mesi estivi, i veicoli con portabici posteriore o rimorchi sono utilizzati nelle zone turistiche.

Funivia e battello

Funivia

- Si informi in anticipo se è possibile trasportare biciclette e quale biglietto deve essere acquistato a questo scopo.

- l'acquisto di biglietti specifici per biciclette è di solito obbligatorio.

- A seconda dell'orientamento turistico della destinazione, le biciclette sono ammesse o vietate.

- I biglietti giornalieri per le biciclette di solito non sono validi.


Bici

 - Si informi in anticipo se è possibile trasportare biciclette e quale biglietto deve essere acquistato a questo scopo.

- Se c'è molto traffico, le carrozzine e le sedie a rotelle sono trasportate con priorità.

- I biglietti giornalieri per le biciclette non sono in genere validi.

 
 
Risultati dettagliati del sondaggio: trasporto delle bici in treno
I risultati del sondaggio sul trasporto delle bici in treno

Con una ponderazione lineare di tutti i criteri del test, il trasporto di biciclette sul treno ha ottenuto un punteggio complessivo del 61,8%, ciò che significa che gli utenti sono soddisfatti. Ci sono state grandi differenze in vari criteri. Per esempio, gli intervistati hanno valutato piuttosto male l'accoglienza della famiglia, con un grado di soddisfazione del 44,7%.

Grafico trasporti
Quanto è stato semplice per Lei scoprire se poteva portare la Sua bici sui trasporti pubblici?

Nel complesso molto soddisfatti (71.4 %) e solo due commenti negativi. 

Ha dovuto effettuare una prenotazione per la Sua bici?

Nessuna prenotazione è stata necessaria per oltre l'82,1% dei viaggi segnalati. In quattro commenti, i partecipanti si sono lamentati della necessità delle prenotazioni.

Quanto è stato facile per Lei trovare l'ingresso previsto per la bici sul veicolo?

A questo criterio è stato dato un buon punteggio del 73,4%, ma non sembra essere di grande rilevanza, dato che non è stato scritto un solo commento su di esso.

Quanto è stato facile caricare la bici sul treno?

Questo criterio è valutato buono con il 70,4%. Tuttavia, 13 persone commentano che entrare nel veicolo è problematico. Diversi commentatori vorrebbero più carrozze a pianale basso.

Secondo il sondaggio, gli utenti hanno avuto problemi a caricare biciclette e e-bike pesanti sui treni senza accesso al piano basso. Purtroppo, attualmente non è possibile vedere nell'orario online o nell'app FFS se la connessione selezionata ha un ingresso a pianale ribassato.

Suggerimento: Se non può portare la bici o l'e-bike su per le scale, chiami il servizio clienti delle FFS (0848446688) per sapere quali collegamenti offrono un accesso senza gradini.

Quanto è stato facile fissare la bici nel treno?

Con il 61,3%, la valutazione di questo criterio è in linea con la media dell'indagine generale ed è relativamente buona nel complesso. Nella valutazione dei commenti, 7 partecipanti si lamentano delle scarse possibilità di fissaggio delle loro biciclette. La maggior critica concerne i sistemi di sospensione verticale, specialmente se i ciclisti viaggiavano con un'e-bike.

Ci sarebbe stato spazio per un'altra bici nel vagone oltre alla Sua?

Nel 75,3% dei treni ci sarebbe stato spazio per almeno una bicicletta in più. Viceversa, ciò significa che quasi un quarto dei treni non avrebbe avuto spazio per un'altra bicicletta. L'analisi dei commenti ha anche rivelato che 21 persone, o più del 10% di tutti i partecipanti, ritengono che lo spazio disponibile per le biciclette sui treni sia troppo ridotto. Tuttavia, molti non riferiscono la loro dichiarazione al loro ultimo viaggio, ma alle esperienze sui treni durante l'intera stagione ciclistica.

In linea di principio, si potrebbe caricare un rimorchio per biciclette nel veicolo?

Questo criterio è di gran lunga il peggiore con il 34,2%. In quasi due terzi dei viaggi riportati, non sarebbe stato possibile trasportare rimorchi per biciclette. Tuttavia, c'è solo un commento negativo sull'argomento, quindi la rilevanza non è probabilmente troppo grande. Tuttavia, la scarsa valutazione sottolinea che la mancanza di spazio di parcheggio sui treni è un problema.

In pratica, ci sarebbe abbastanza spazio nel veicolo per le biciclette di una famiglia di 4 persone?

Anche questo criterio è valutato piuttosto male. In più della metà dei viaggi riportati, non sarebbe stato possibile trasportare biciclette di una famiglia di quattro persone. Tuttavia, dato che non è stato fatto un solo commento su questo argomento, la rilevanza non sembra essere troppo importante.

Come valuta il costo del trasporto di bici durante il Suo viaggio?

I costi sono stati valutati leggermente sotto la media al 58,9%. Sei intervistati hanno ritenuto che i costi fossero troppo alti.

Per la mia bici ho pagato: 1) un biglietto di percorso a metà prezzo, 2) un pass giornaliero per la bici o 3) un pass bici (AG per la bici).

Nella valutazione del tipo di biglietto per la bici, tutti i biglietti di percorso sono stati moltiplicati per il 20%, tutti i biglietti giornalieri per la bici per il 60% e tutti gli abbonamenti per la bici per il 100%. Questo si basa sull'ipotesi che il prezzo per chilometro percorso diminuisca in questo ordine.

Complessivamente, più della metà degli intervistati usa un pass giornaliero per la bicicletta. Solo poco più del 5% possiede un pass bicicletta (AG-bicicletta), il restante 40% viaggia con biglietti a metà prezzo.

© TCS Consulenza mobilità
© TCS Consulenza mobilità

Online: aprile 2021

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.