Il trasporto dei bagagli è un aspetto importante per molti motociclisti, sia nel tragitto quotidiano casa-lavoro che nei viaggi più lunghi. Il mercato offre numerose soluzioni, tra cui i classici bauletti, le valigie laterali rigide, le borse morbide, gli zaini e le borse da serbatoio. L'obiettivo di questo test è quello di esaminare diversi sistemi di trasporto bagagli in termini di funzionalità, maneggevolezza, sicurezza e impatto sulla guida. I risultati hanno lo scopo di fornire ai motociclisti una base informativa per l'acquisto.
Valutazione | Systema | Marca | Modello | Prezzo (marzo 2025) |
---|---|---|---|---|
Eccellente (94%) | Topcase | GIVI | Topcase Monokey Obkevo 42l | CHF 359.– |
Eccellente (90%) | Topcase | GIVI | Topcase Monolock B47 | CHF 235.– |
Eccellente (90%) | Zaino | H-MOOV | Airbag meccanico | CHF 580.50 |
Eccellente (84%) | Borsa da serbatoio | GIVI | Tanklock ST605P | CHF 159.90 |
Altamente raccomandato (79%) | Valigie laterali | SHAD | SH23 | CHF 205.– |
Altamente raccomandato (78%) | Borsa posteriore | SW-MOTECH | Borsa posteriore 8–14l | CHF 165.– |
Altamente raccomandato (74%) | Borsa posteriore | SW-MOTECH | Borsa posteriore 22–34l | CHF 273.50 |
La valutazione dei prodotti si è basata su tre criteri principali, ciascuno dei quali ha contribuito con una ponderazione prestabilita al voto complessivo.
Per garantire la comparabilità e la significatività dei risultati, tutti i test sono stati eseguiti da esperti del settore secondo un protocollo di prova uniforme e orientato alla pratica, indipendentemente dal prodotto e dal produttore.
La selezione dei prodotti è stata effettuata tenendo conto della rilevanza per il mercato svizzero, della disponibilità al momento dei test e della copertura rappresentativa delle diverse categorie di sistemi di trasporto bagagli.
Sono stati privilegiati i sistemi premium con comprovata compatibilità con i modelli di moto utilizzati, nel rispetto delle seguenti limitazioni dimensionali:
Le valigie di GIVI (Monolock B47 e Monokey OBKEVO) e SHAD (SH23) si sono distinte per il montaggio rapido e intuitivo, che ha richiesto solo l'uso di attrezzi standard. Il montaggio dei portapacchi posteriore e laterale e i relativi costi aggiuntivi non sono stati presi in considerazione in questa valutazione, poiché questi lavori sono stati eseguiti da officine specializzate. Ciò è stato necessario perché è stato necessario riposizionare le luci posteriori sulla Zero.
Un elemento particolarmente apprezzato nel test sono le etichette informative sui prodotti GIVI e SHAD. Entrambi i produttori forniscono indicazioni rilevanti per l'uso, come il carico massimo consentito e la velocità massima consigliata, integrate da un codice QR che rimanda direttamente al sito web ufficiale per le istruzioni di montaggio, l'assistenza tecnica o le prestazioni di garanzia.
Si nota che SHAD utilizza un formato di etichetta piuttosto generico, valido per più modelli contemporaneamente, mentre GIVI adatta le informazioni al modello specifico, fornendo così indicazioni più precise sul prodotto in questione.
Il montaggio del sistema GIVI Tanklock ST605P ha richiesto un po' più di tempo rispetto ad altri accessori, in particolare per il fissaggio dell'anello di fissaggio al bocchettone del serbatoio (circa 20 minuti). Durante il montaggio, è stata particolarmente utile l'indicazione di coprire temporaneamente l'apertura del serbatoio con del nastro isolante per evitare che le viti cadessero accidentalmente nel serbatoio.
Le borse morbide di SW-MOTECH si sono dimostrate estremamente pratiche nel test, in particolare grazie alla possibilità di montarle e smontarle rapidamente senza attrezzi. Anche le soluzioni di SHAD hanno convinto per la facilità di montaggio.
Anche se i viaggi in moto sotto la pioggia sono piuttosto rari, si tratta comunque di uno scenario d'uso reale. Per questo motivo, la resistenza all'acqua delle borse e delle valigie è un fattore rilevante nella valutazione complessiva.
La maggior parte dei sistemi a guscio rigido (GIVI Monolock B47, Monokey OBKEVO, SHAD SH23) si sono dimostrati completamente impermeabili. Nel caso delle borse morbide (ad es. SW-MOTECH, GIVI Tanklock) e dello zaino H-MOOV, l'impermeabilità è stata generalmente ottenuta grazie a tasche interne integrate o coperture antipioggia separate, con un risultato complessivamente positivo.
Tuttavia, alcuni modelli hanno mostrato che il materiale esterno assorbe l'acqua. Ciò ha comportato tempi di asciugatura più lunghi. Un esempio: nella borsa posteriore SW-MOTECH 8-14 L, il tempo di asciugatura del materiale esterno è stato di almeno 60 minuti, mentre il contenuto è rimasto completamente asciutto grazie alla tasca interna impermeabile.
In termini di sicurezza passiva, i bauletti GIVI offrono sistemi di chiusura affidabili con chiave, sia per il coperchio che per il fissaggio alla piastra di supporto. Ciò garantisce una buona protezione contro i furti.
Il GIVI Tanklock ST605P può essere fissato con una chiave al supporto del serbatoio, ma il contenuto rimane accessibile tramite normali cerniere. Sebbene in teoria sia possibile applicare un lucchetto aggiuntivo, questa soluzione non è consigliabile dal punto di vista della sicurezza, poiché i materiali tessili sono facilmente manipolabili.
Le morbide borse SW-MOTECH non dispongono di dispositivi antifurto integrati. Anche in questo caso è possibile utilizzare lucchetti, ma offrono solo una protezione limitata contro l'accesso non autorizzato.
Lo zaino H-MOOV con airbag meccanico integrato non è progettato per essere lasciato incustodito sulla moto.
Le valigie laterali SHAD SH23 sono dotate di un sistema di chiusura integrato che protegge sia il contenuto che il fissaggio al sistema di supporto. Offrono quindi un livello di sicurezza paragonabile a quello dei sistemi a guscio rigido GIVI.
Nel complesso, i sistemi testati, se montati correttamente e caricati secondo le specifiche del produttore, non hanno mostrato alcuna compromissione della sicurezza in termini di stabilità di guida o comportamento in frenata.
Il GIVI Monolock B47 ha mostrato una leggera vulnerabilità al vento laterale, soprattutto a velocità elevate. Il GIVI Monokey OBKEVO ha invece convinto per la sua struttura robusta e il fissaggio stabile, che garantiscono un'elevata stabilità di guida.
Le borse laterali (SAHD), le borse a sella (SW_MOTECH) e la borsa da serbatoio (GIVI), se fissate correttamente, hanno avuto un'influenza trascurabile sul comportamento di guida. Anche in caso di frenate con carico non sono state riscontrate notevoli compromissioni del controllo del veicolo.
Durante le misurazioni non è stato riscontrato alcun aumento significativo del consumo. Tutti i risultati rientravano nella tolleranza di misurazione compresa tra -3 e 3 %.
Il test ha dimostrato che la scelta di un sistema di bagagli per moto dipende fortemente dalle esigenze individuali e dall'uso previsto.
I prodotti di marchi come GIVI e SHAD, in particolare il bauletto Monokey OBKEVO 42 L e il Monolock B47, hanno dimostrato prestazioni eccellenti in termini di capacità di carico, robustezza e sicurezza.
Questi bauletti sono particolarmente adatti per viaggi e tour di media e lunga distanza. È importante notare che per l'installazione delle valigie è necessario acquistare sistemi di supporto adeguati (supporti posteriori e laterali) compatibili con il modello di moto in questione.
Lo zaino H-MOOV con airbag meccanico è un caso particolare: combina la praticità di un normale zaino da moto con un dispositivo di sicurezza attivo, offrendo così una doppia funzione che lo rende particolarmente interessante per il traffico urbano quotidiano.
Le borse morbide di SW-MOTECH si sono dimostrate versatili e pratiche, ideali per chi preferisce soluzioni leggere e poco ingombranti. L'assenza di speciali dispositivi antifurto e l'impermeabilità limitata all'interno sono aspetti da considerare a seconda dell'uso che se ne intende fare.