Saremmo tentati di dire che questa Polo ha tutto di una Golf. Le dimensioni in crescita (lunghezza +8 cm, larghezza +7 cm) le conferiscono una vera prestanza, mentre la piattaforma modulare di VW le dà accesso a sistemi di assistenza d’ultimo grido. Inoltre il design nel contempo sobrio e moderno, è anch’esso tipicamente VW.
Una cittadina sempre più Golf
Vale a dire che a difetto d’essere un’auto eccitante, la Polo dà prova di maturità. E comunque qualche tocco spumeggiante non manca, all’insegna della cornice laccata che circonda la plancia di comando, rivestita di pregiata plastica morbida. Una qualità percepita inedita per il segmento. La Polo emerge anche per lo spazio accresciuto sul divano, oltretutto molto morbido. Spazio ancor maggiore sui sedili anteriori di dimensioni generose e dalla tenuta di prim’ordine. Queste buone disposizioni vanno di pari passo con il comfort generalizzato: le sospensioni sono preventive e l’insonorizzazione è degna di un’auto di gamma superiore. Il genere di city-car che ha tutto di una grande. Anche il bagagliaio, dall’alto dei suoi 350 litri, è una referenza.
Dinamica nel profondo
Di fronte ad una strumentazione disposta in modo chiaro, il pilota non è per niente spaesato. Come sulla Golf, dispone di uno schermo tattile che si attiva all’avvicinarsi della mano. Sotto il cofano invece regna il downsizing. Ciò detto, il piccolo 1 l turbo si rivela tanto disponibile a bassi regimi quanto performante nelle accelerazioni. Sopra i 2000 giri/min, le riprese si rivelano molto consistenti. Certo, la sonorità di questo tre cilindri – ormai la regola nella categoria – non ha nulla di entusiasmante, ma il motore ha una buona tonicità e accelera come una GTI. Fatto raro, la seconda marcia molto lunga arriva fino a 100 km/h. Quanto basta per divertirsi senza cambiare troppo spesso al volante di una versione standard che ha comunque caratteristiche da sportiva, tanto più che il comportamento si rivela molto posato. Un telaio meno vivace rispetto ad alcune concorrenti, ma posto sotto il sigillo dell’efficacia e della precisione.
La Polo del resto è una city-car sotto tutti gli aspetti: la versione Highline è dotata di un regolatore adattivo e l’allarme per l’angolo cieco è offerto in opzione. Un buon livello tecnologico che ha comunque il suo prezzo. Niente di nuovo, peraltro.
Testo: Marc-Olivier Herren
Carrozzeria
Nettamente più grande, la Polo rivela anche maggior prestanza, nel solco del sempiterno stile VW. Un vantaggio per l’abitabilità posteriore, ottima per il segmento. Idem per il voluminoso bagagliaio. Il fondo amovibile permette di modularne l’altezza. Da notare il raggio di sterzata ben pratico in fase di manovra.
Abitacolo
Il livello delle rifiniture è convincente e la disposizione dei comandi ben ordinata. La plancia di bordo che integra il sistema multimediale (opzionale) si distingue per l’ottima qualità percepita. Al contrario, il rivestimento delle portiere sa tanto di plastica. Lo schermo tattile da 8” rileva l’avvicinarsi della mano.
Comfort
L’eccellente insonorizzazione, il buon filtraggio delle sospensioni e i sedili di grandi dimensioni dalla buona tenuta procurano un apprezzabile piacere di viaggio.
La dotazione è corretta a partire dalla seconda versione (climatizzatore, radio DAB+, sistema anticollisione). La versione Highline offre in particolare il regolatore adattivo e il climatizzatore a due zone. Numerosi equipaggiamenti in opzione. Prezzo d’acquisto elevato, ma costi dei servizi contenuti e manutenzione gratuita per 4 anni o 100 000 km.
Comportamento
Sebbene confortevole, il telaio si rivela sufficientemente rigido. La tenuta di strada è buona. In aggiunta, lo sterzo è nel contempo diretto e comunicativo. La Polo si lascia guidare senza problemi ad andatura sostenuta.
Sicurezza
Dispositivi anticollisione e di riconoscimento dei pedoni sono di serie. Telecamera di retromarcia e allarme angolo cieco, pratici, sono opzionali. L’impianto frenante assicura un’azione efficace.
Motore e trasmissione
Il motore 1 l turbo downsizing eroga la sua coppia massima (200 Nm) già a 2000 giri/min. Le riprese sono vigorose e le accelerazioni degne di una GTI (8,9 s da 0 a 100 km/h). Ma il tre cilindri dalla sonorità anonima si rivela un po’ rozzo. Da notare i 6 rapporti piuttosto lunghi, anche se ben adattati al motore.
Consumo
Indicato in 4,7 l/100 km di fabbrica, nel test in media il consumo è stato di 6,1 l. Apprezzabile l’autonomia per un’auto di piccola taglia.
Panoramica dei risultati
"Come le precedenti, la sesta generazione della VW Polo si compiace nel tracciare le tendenze del suo segmento. Un punto di riferimento in tema di comfort, abitabilità e tecnologia. Senza contare la tonicità del modello 115 CV."
Opinione di chi ha testato
Punti forti
- Comfort di marcia/insonorizzazione
- Abitabilità/bagagliaio voluminoso
- Sedili avvolgenti e comodi
- Accelerazioni/ripresa del motore 1 l
- Comportamento rigoroso e preciso
- Dotazione per comfort/sicurezza
- Livello delle rifiniture
Punti deboli
- Prezzo elevato per una city-car
- Garanzia di fabbrica (2 anni)
- Sonorità del motore poco esaltante
- Qualità della plastica di rivestimento delle portiere
- Dimensione dei tasti del volante multifunzionale
Potrebbe interessarvi anche
Quattro autovetture a regime 95 g
Il TCS ha sottoposto a test 4 utilitarie con differenti sistemi di propulsione ad alto rendimento energetico.
Etichettatura europea
L'Unione europea ha riconosciuto l'importanza di equipaggiare le autovetture con pneumatici di buona qualità.
Preparativi per il viaggio
Consigli utili per i viaggi e le vacanze
Qualche raccomandazione per il vostro prossimo viaggio all'estero. In vacanza sicuri e preparati.
Mazda 2 G 115
La nuova Mazda 2 si presenta come una compatta in fatto di abitabilità e comportamento, tuttavia resta maneggevole come un’utilitaria.
Offerte del TCS
TCS Societariato Famiglia e Coppie
Nella sua economia domestica Lei non è l'unica persona che viaggia volentieri in sicurezza?
da CHF 125.00 / anno