La Note si distanzia impercettibilmente dalle monovolume compatte per avvicinarsi alle berline. Dotata di uno stile più elaborato, si profila come veicolo urbano molto pratico e ricco di dotazioni per la sicurezza.
Questa seconda edizione della Nissan Note segna un innegabile progresso rispetto alla prima versione, velleitaria ma poco geniale. L’altezza leggermente ridotta (–1.5 cm) e lo sbalzo anteriore accorciato di 3 cm le conferiscono anche una silhouette più profilata. Con qualche venatura ben piazzata, ecco una «mini monovolume» berlineggiante, decisamente più seducente. Un effetto rafforzato dall’abbassamento di 1 cm dei sedili anteriori, mentre i passeggeri dietro siedono su un divanetto rialzato. Sempre compatta (4.10 m), la Note la fa da maestra nel traffico urbano. Notevole la dotazione di sicurezza, che comprende sensore per l’angolo morto e oggetti in movimento. Roba da fare impallidire le rivali di fascia superiore. Insomma un’auto apparentemente senza fronzoli ma nel complesso molto pratica.
Gestione intelligente degli spazi
L’abitacolo risulta moderno e ben strutturato. Al centro della plancia di bordo troneggia una console centrale con uno schermo tattile sormontante un comando della ventilazione arrotondato. Soluzione semplice e ben studiata, anche se la lettura dello schermo di dimensioni medie non è ideale. Di buon livello la qualità percepita che abbina plastiche dure, console laccata e manopole cromate.
I sedili in semi-pelle dell’allestimento Tekna aggiungono un tocco di classe e sono confortevoli ma potrebbero essere più contenitivi. Degna erede delle monovolume, l’accesso alla seconda fila è facilitato dall’apertura a 90° delle portiere. Essendo rialzato il divanetto offre uno spazio per la testa appena sufficiente per i passeggeri adulti, mentre per le ginocchia è generoso, in particolare quando è completamente spostato indietro.
Il bagagliaio, nella norma del segmento, si distingue per il suo fondo a due livelli. Questo dispositivo libera una superficie di carico piatta quando i pannelli sono in posizione elevata. Viceversa ribaltando gli schienali posteriori si forma un gradino vistoso. Una soluzione rudimentale ma funzionale. La Nissan Note è ben equipaggiata e lascia così pochi desideri insoddisfatti nella versione Tekna, che offre navigatore con schermo tattile e telecamera di retromarcia dotata anche di lente autopulente. Apprezzabili poi i sistemi di assistenza, quale il sensore per l’angolo morto, anche se qua e là si registra qualche imprecisione e l’assistente per il superamento di corsia sia un po’ irritante.
Buona motorizzazione
Visto il peso che non supera i 1300 kg, questa compatta di casa Nissan non ha bisogno di una scuderia di cavalli. Il diesel 1.5 l da 90 CV è infatti sufficiente. Pur senza vantare grosse performance, se la cava egregiamente nel traffico urbano ed offre belle riprese. Nonostante il rumore e le vibrazioni avvertibili, su strada si comporta con dignità e si rivela economica. Le aspirazioni da berlina di questa monovolume compatta sono declinate per una guida molto rassicurante a scapito, peraltro, del divertimento. In sintesi, una proposta sobria all’insegna della praticità con un inno alla semplicità.
Testo: Marc-Olivier Herren
Criteri |
Dati tecnici |
---|
Prezzo |
27'790.- |
Prestazioni |
90 CV |
Motore |
1.5 l turbodiesel |
Trazione |
anteriore |
Accelerazione
|
11.4 s |
Coppia massima (Nm/min)
|
200/ 2000 |
Peso (auto test) |
1275 kg |
Bagagliaio |
325/411 à 2012 l |
Consumo Ø |
5.1 l/100 km |
Emissioni CO₂ | 95 g/km
|
Criteri | Prezzo |
Dati tecnici |
27'790.- |
Criteri | Prestazioni |
Dati tecnici |
90 CV |
Criteri | Motore |
Dati tecnici |
1.5 l turbodiesel |
Criteri | Trazione |
Dati tecnici |
anteriore |
Criteri |
Accelerazione
|
Dati tecnici |
11.4 s |
Criteri |
Coppia massima (Nm/min)
|
Dati tecnici |
200/ 2000 |
Criteri | Peso (auto test) |
Dati tecnici |
1275 kg |
Criteri | Bagagliaio |
Dati tecnici |
325/411 à 2012 l |
Criteri | Consumo Ø |
Dati tecnici |
5.1 l/100 km |
Criteri | Emissioni CO₂ |
Dati tecnici | 95 g/km
|
Dotazione
Equipaggiamento completo dalla seconda variante (climatizzatore, radio- CD, bluetooth, cerchi in lega ecc.) e molto ricco sulla versione Tekna, che aggiunge un navigatore con schermo tattile, divano scorrevole, sedili in semi-pelle ecc. Pacchetti di accessori offerti a prezzi interessanti.
Abitacolo
Plancia di bordo ben disegnata e composizione armoniosa dei materiali: gli interni della Note sono moderni e accoglienti, nonostante le plastiche dure. I sedili in semi-pelle sono comodi ma con scarsa tenuta. Molto lo spazio per le gambe sui sedili posteriori scorrevoli, ma data la posizione rialzata lo spazio per la testa degli adulti risulta appena sufficiente. Ben modulabile, il bagagliaio presenta una buona capacità.
Comfort
In marcia il comfort risente delle vibrazioni e rumorosità del diesel. Piuttosto dura l’imbottitura del divano. Idem per gli ammortizzatori a velocità ridotta.
Il piccolo diesel da 90 CV fornisce accelerazioni più che adeguate e buone riprese a partire dai 1800 giri/min circa. Questo propulsore molto economico soffre un po’in ambiente urbano, con la terza corta e la quarta marcia lunga. Estremamente lunga la quinta, adatta ai tratti autostradali.
Comportamento
Più robusta, la Note presenta una tenuta equilibrata, poco incline al sottosterzo come al rollio. Efficace e soprattutto gradevolmente rassicurante. Lo sterzo meriterebbe di essere più preciso.
Sicurezza
Buona visibilità periferica, salvo per il montante anteriore largo. La Tekna ha di serie un sistema di visione a 360° e vari sistemi di assistenza che soffrono tuttavia di qualche malfunzionamento.
Panoramica dei risultati
"La nuova Nissan Note si presenta con un design rivisto e corretto, eppure non sacrifica nulla della praticità che la contraddistingue. Rimane una cittadina tuttofare, nelle misure e nella modulabilità dello spazio."
Opinione di chi ha testato
Punti forti
- Variabilità interna e volume del bagagliaio
- Ottima dotazione per il comfort e la sicurezza
- Consumi bassi
- Caratteristiche di marcia
- Praticità e facilità di guida
- Retrocamera con bird view
Punti deboli
- Sedili anteriori poco contenitivi
- Rapportatura del cambio a cinque marce
- Sterzo regolabile solo in altezza
- Vibrazioni e rumore del motore
- Sistemi di assistenza talora imprecisi
- Padiglione relativamente basso per chi siede dietro
Potrebbe interessarvi anche
Citroën C4 Cactus
Crossover atipica, la Citroën C4 si compiace nel privilegiare il piacere di marcia e la convivialità senza pretendere di raggiungere la perfezione.
Pedoni nel traffico
Chi gira a piedi corre i maggiori pericoli nel traffico quotidiano. I più a rischio sono i bambini e gli anziani.
Regole per l'importazione di souvenir
Nell’acquisto di souvenir durante le vacanze bisogna ragionare: non tutta la merce è ammessa e passa la dogana.
Test dei portasci
Prima della stagione invernale, il TCS ha testato 6 diversi portasci sulla loro concezione e funzionamento: sono emerse chiare differenze.
Offerte del TCS
Diventi anche Lei socio del TCS
Il TCS è sinonimo di sicurezza e indipendenza della mobilità personale. Che Lei sia a piedi, in
da CHF 83.00 / anno