Grazie al loro design fresco e moderno garantiscono non solo un’ottima visibilità ma permettono anche di fare bella figura. Quando la sicurezza fa rima con stile.
La visibilità, per quanto imperativa, è una questione di sicurezza, ma anche di gusti. Più che imposta, deve quindi essere accettata. Ormai non basta più offrire semplicemente ai bambini un gilet funzionale. Deve anche piacere ed indossarlo essere considerato cool o fico, per dirla in gergo giovanile. È in quest’ottica che il TCS, tramite il suo marchio MADE VISIBLE, ha sottoposto ad un’operazione di restyling i gilet e le pettorine catarifrangenti (Triki). Il risultato convince e salta agli occhi, nel vero senso della parola.
Un accessorio portato con fierezza dai piccoli
Se non fosse per il colore giallofosforescente e gli elementi riflettenti, bisognerebbe guardare due volte per capire che si tratta di un gilet TCS. Il giubbino uniforme e sobrio di un tempo si è trasformato in un capo stiloso che si abbina perfettamente al guardaroba infantile. Ad esempio, la cerniera lampo aggiunta cattura l’attenzione, rendendo il gilet più vestibile. Anche il nuovo colletto rialzato gli conferisce un aspetto alla moda.
E non solo: una novità di particolare effetto la troviamo sul dorso, ovvero la rappresentazione della silhouette urbana con tanto di pedoni, parco, fermata dell’autobus ed edificio della scuola che (per logica di cose) non potrebbe davvero mancare. Ma oltre all’estetica, il giubbino è stato ottimizzato anche nella sua funzionalità. A parte la cerniera menzionata poc’anzi, sui fianchi è stato dotato di bottoni a pressione e chiusura regolabile in velcro riflettente. Ciò migliora la visibilità laterale e permette di indossare il gilet per diversi anni, adattandosi perfettamente al corpo del bambino che cresce. I gilet alta visibilità sono finanziati e prodotti dal TCS e distribuiti gratuitamente a circa 80 000 alunni di prima elementare tramite le sezioni sul territorio e gli istruttori del traffico della polizia, in tutta la Svizzera.
Il Triki illumina la strada verso la scuola
I gilet riflettenti per i bambini che vanno a scuola, i Triki per l’asilo: se i primi sono destinati agli allievi della scuola primaria, la pettorina accompagna i più piccoli: è da quasi cinquant’anni che il TCS le distribuisce ai bimbi che iniziano a frequentare l’asilo. Nello specifico, oltre 100mila all’anno. Nella nuova versione le strisce rifrangenti sono state sostituite con il disegno del percorso, punteggiato di bici, auto, alberi, montagne e gallerie di un verde brillante. Per una migliore visibilità pure i bordi sono ora in materiale riflettente e si congiungono in basso venendo a formare un triangolo, anch’esso riflettente. Volendo può essere decorato con lo sticker della volpe, l’astuto compagno del bimbo sulla strada verso la scuola.
Ulteriori modelli made by TCS
Oltre agli accessori alta visibilità destinati alle scuole dell’infanzia ed elementari pubbliche, finanziati dal Fondo per la sicurezza stradale (FSS), il TCS offre delle pettorine per gli asili nido e gli istituti scolastici privati. Di color giallo, sono integralmente finanziate dal TCS e possono essere richieste online, a pagamento, presso il servizio di Sicurezza stradale. Un modello di taglia più piccola è stato creato appositamente per i bimbi degli asili nido. Invece del tragitto verso la scuola presenta dettagli luminosi quali tracce di volpe, strisce pedonali e sagome di segnali stradali.
Tutti i Triki vengono forniti con una scatola che contiene una scheda informativa e consigli per genitori, assistenti o educatrici.
Testo: Dominic Graf
Foto: Emanuel Freudiger
Una seconda vita per i Triki
Al termine dei due anni di asilo le pettorine sono di solito consumate. Siccome conservano la loro riflettenza, invece di smaltirle possono essere ricondizionate. La TCS sicurezza stradale mette a disposizione tre tutorial che illustrano come rivalorizzare i Triki, ricavandone un ciondolo luminoso a forma di gufo, pipistrello o libellula, a
secondo dei propri desideri.
Trasforma ora il tuo Triki usato:
tcs.ch/upcycling
Nel mezzo del cammin
Il pellegrinaggio è in auge, perché fa bene al corpo e all’anima.
Come l’IA cambierà la nostra mobilità
I sistemi informatici autonomi e gli algoritmi di autoapprendimento stanno per cambiare la nostra società. La tecnologia ...
Pedalare, sudare e divertirsi
È probabile che la regione di Villars-Gryon-Les Diablerets-Bex, nel canton Vaud, non sia fra le mete di vacanza più gettonate ...
Giovani e mobilità
Cosa pensano i giovani di oggi del possesso di un’automobile e della licenza di guida