L’affare è stato concluso nel dicembre 2017. Rilevando dalle FFS la concessione per i treni navetta nel tunnel del Sempione, la compagnia BLS (Berna-Lötschberg-Sempione) s’è portata al primo posto tra le aziende che offrono questo servizio, davanti alla Ferrovia retica (RhB) e alla Matterhorn Gotthard Bahn (MGBahn). Ciò anche grazie alle sinergie vincenti con il suo tunnel sommitale del Lötschberg, in funzione dal 1960. Prima della pandemia, circa 10 000 conducenti hanno potuto beneficiare ogni anno del collegamento diretto tra Kandersteg (canton Berna) e Iselle (Italia), da Pasqua alle vacanze autunnali. Ed è poco in confronto al milione e passa di veicoli che transitano in media ogni anno attraverso il solo Lötschberg.
Un ottimo risultato, smorzato però dalla pandemia: «Durante il ponte di Pasqua 2020 abbiamo trasportato via Lötschberg appena 5000 veicoli dal Giovedì Santo al Lunedì di Pasqua. Solo nel 2021 la domanda è tornata ai livelli pre-Covid, con circa 22 000 veicoli in 5 giorni»
afferma Helene Soltermann, portavoce di BLS. Un 2021 globalmente meno drammatico, sebbene il traffico attraverso il Sempione sia diminuito di un terzo rispetto al 2019, malgrado un aumento del 35%. Il volume di trasporti dei treni navetta tra Kandersteg e Goppenstein è invece rimasto sui livelli degli anni precedenti. «Questo perché molti connazionali hanno trascorso le loro ferie in Svizzera a causa della pandemia», ipotizza la compagnia per spiegare lo sviluppo contrastante. Grazie agli aiuti federali – oltre 32 milioni di franchi in totale, di cui 1,2 per il Sempione –, BLS ha chiuso l’esercizio 2021 con una perdita limitata a 3,6 milioni di franchi.
L’anno in corso è iniziato meglio, grazie ad un incremento dell’attività del 5% rispetto al 2019 nel tunnel del Sempione e del 3% al Lötschberg durante le vacanze pasquali. E l’ottimismo non manca, almeno fino alle recenti vacanze estive. Infatti, dal 7 giugno al 24 luglio, un binario del Lötschberg dovrà essere chiuso e la circolazione dei treni sarà quindi ridotta a cadenza oraria. Una misura, questa, dovuta alla sostituzione degli scambi situati a metà tunnel, nell’ambito dei grandi lavori iniziati già nel corso del 2018.
Su questa tratta BLS procederà al rinnovo delle rotaie, della massicciata nonché alla posa di nuove traversine in legno con un binario fissato direttamente su una base di calcestruzzo. Ciò garantirà un maggiore comfort ai passeggeri durante il tragitto in treno. Mentre la compagnia si assicurerà una durata di vita più lunga delle infrastrutture: 60 anni contro i circa 40 degli impianti precedenti. Questi lavori avranno certamente delle ricadute sulla frequentazione: «Pensiamo che la domanda diminuirà leggermente e contiamo quest’anno su circa 4500 veicoli tra Kandersteg e Iselle», prevede Helene Soltermann. La messa in servizio del tunnel, interamente equipaggiato, è annunciata per la fine del 2024.
Testo: Jérôme Lathion
Foto: BLS
In cifre
1,15 milioni i veicoli trasportati annual-
mente attraverso il Lötschberg
prima della pandemia.
165 000 tanti i veicoli che in media hanno attraversato il tunnel del Sempione
ogni anno, tra il 2018 e il 2019.
550 veicoli caricati sui treni navetta al Lötschberg il Venerdì Santo del 2020, contro i 3800 dell’anno precedente (–85%).
145 milioni, il costo dei lavori iniziati
al Lötschberg, escluso il tronco sud. Per questo tratto dell’opera, BLS deve ancora concludere un accordo.
Bruco delle piste
I pedali di una bici, la trazione di un gatto delle nevi e la manovrabilità di una motoslitta: con «E-Trace», la start-up francese Arosno presenta un ...
A piedi da cratere a cratere
A Faial l’inverno è la stagione delle escursioni.
Innovare
Le nuove tecnologie salvano vite e possono facilitare il lavoro dei servizi di emergenza.
Lo show della Due Cavalli
Quest’estate, il Giura ha fatto da sfondo al 24° Raduno mondiale 2CV. Con 3500 veicoli e 15 000 visitatori, è stata confermata tutta la popolarità della mitica ...