Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

27.06.2019

Differenze di prezzo per parcheggiare in stazione

Con il Park and Rail le FFS propongono un’interessante offerta ai pendolari. A seconda del luogo, però, i prezzi possono essere fino a quattro volte più alti.
27 giugno 2019

Svizzera di pendolari

La Svizzera è un popolo di pendolari. Quattro milioni di persone devono spostarsi avanti e indietro per andare al lavoro. E secondo l’Ufficio federale di statistica, nel 2017 il 71 percento lavorava fuori dal proprio comune di domicilio. Inoltre, i tragitti casa-lavoro si allungano sempre di più. In media oggi i pendolari percorrono circa 15 chilometri a tratta, che completano in poco più di 30 minuti. Per farlo, più della metà dei pendolari utilizza l’automobile, mentre il 31 percento i mezzi pubblici. Nonostante un eccellente trasporto pubblico, sono ancora moltissimi i pendolari che vanno in autovettura.

I collegamenti tra i centri sono molto ben sviluppati e, ad esempio, tra Zurigo e Berna oppure tra Losanna e Ginevra il treno è spesso perfino più veloce dell’automobile. Il problema sta nel cosiddetto ultimo miglio, ossia nel tragitto tra il proprio domicilio e la stazione oppure viceversa tra la stazione e il posto di lavoro. E poi, prevedibilmente passerà ancora un po’ di tempo prima che si vedranno circolare sulle strade delle autovetture a guida autonoma.

Enormi differenze di prezzo

Perché allora non combinare l’auto e la ferrovia? L’offerta delle FFS si chiama Park and Rail: 27 500 posteggi disponibili in circa 580 stazioni ferroviarie. Un’occhiata ai prezzi evidenzia però grosse differenze. Nel posto più caro il biglietto giornaliero costa 16 franchi, ma ci sono perfino parcheggi che sono gratuiti, come confermano le FFS. «Soprattutto nelle zone rurali, dove gli altri parcheggi comunali sono gratuiti», fanno sapere. Di norma i prezzi oscillano tra i 4 e i 16 franchi al giorno. Particolarmente vantaggiose per i pendolari sono le carte mensili e annuali, che costano rispettivamente tra 40 e 160 franchi e tra 400 e 1600 franchi.

Può quindi essere utile confrontare le diverse tariffe praticate nella propria regione. Infatti, anche con lo stesso gestore i posteggi possono costare oltre quattro volte di più. «Il prezzo dipende dalla località, dalla concorrenza, dalla richiesta e soprattutto dall’offerta ferroviaria», spiega il portavoce delle FFS Reto Schärli. In concreto ciò significa che se le partenze dalla stazione hanno la cadenza di un quarto d’ora, i parcheggi costano di più che in una stazione con una cadenza di mezz’ora. «Più una località è attrattiva, più è alta la domanda e di conseguenza il prezzo», dichiara Reto Schärli.

Nessuna garanzia del posto

Le FFS hanno costantemente sviluppato le strutture P&R. Nel 2000 c’erano 12 mila posteggi, nel 2016 erano già 26 mila e oggi sono circa 27 500. «A seconda del tipo di insediamento, dell’offerta odierna e soprattutto del tasso di occupazione attuale, continueremo ad ampliare le strutture in maniera puntuale», afferma Reto Schärli.

In linea di massima la richiesta può essere soddisfatta, affermano le FFS, ma talune strutture rischiano di essere sovraccariche. I clienti devono essere consapevoli che anche se hanno comprato in anticipo il biglietto online, tramite l’app, allo sportello o all’automatico, non hanno la certezza di un parcheggio libero e che a volte i posti sono limitati ad una decina. In concreto ciò significa che il parcheggio può essere pieno e in tal caso non si rimborsano i ticket.

Costo del posteggio al P&R

Luogo Posti Giorno Mese Anno
Aigle

347

7 Fr.

70 Fr.

700 Fr. 

Allaman

88

7 Fr.

70 Fr.

700 Fr. 

Baden

40

16 Fr

160 Fr.

1600 Fr. 

Bassecourt

36

0 Fr.

0 Fr.

0 Fr. 

Basserdorf

122

6 Fr.

60 Fr.

600 Fr. 

Biasca

62

6 Fr.

60 Fr.

600 Fr. 

Bümpliz Süd

32

6 Fr.

60 Fr.

600 Fr. 

Cadenazzo

68

6 Fr.

50 Fr.

500 Fr. 

Coira

121

12 Fr.

120 Fr.

1200 Fr. 

Cossonay-Penthalaz

66

8 Fr.

80 Fr.

800 Fr. 

Emmenbrücke

89

6 Fr

60 Fr.

600 Fr. 

Glarona

46

5 Fr.

50 Fr.

500 Fr. 

Herzogenbuchsee

99

10 Fr.

70 Fr.

700 Fr. 

Liestal

243

10 Fr.

80 Fr.

800 Fr. 

Neuchâtel

190

14 Fr.

150 Fr.

1500 Fr. 

Nyon

101

12 Fr

80 Fr.

800 Fr. 

Olten

108

12 Fr

900 Fr. 

Palézieux

183

7 Fr.

70 Fr.

700 Fr. 

Pfäffikon (SZ)

178

7 Fr.

70 Fr.

700 Fr. 

Turbenthal

43

4 Fr.

40 Fr.

400 Fr. 

TESTO Dino Nodari

Altri contributi della redazione di Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.12 / Production publish 2
Chat
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.