New York ha il Central Park, Londra l’Hyde Park e Amburgo il Planten un Blomen. Anche nelle città svizzere si trovano stupende oasi verdi che permettono di sfuggire allo stress del traffico e alla tristezza del cemento. Ecco qualche consiglio, da Basilea fino a Locarno.
Non lontano dalla nota Bahnhofstrasse, dove lo spazio è dominato da vetro e cemento, troneggia l’antico Orto Botanico di Zurigo. Situato sull’antico bastione «Zur Katz», quest’oasi incantata offre pura quiete e vista panoramica. Dalla sua creazione nel 1833 il parco non ha perso il suo charme: la ricca fauna, i profumi allettanti dell’orto con le erbe aromatiche e le panchine in angoli intimi rendono questo giardino un vero e proprio luogo di forza – in mezzo al centro finanziario della Svizzera. Il parco è aperto dalle 7 alle 19 e durante l’inverno dalle 8 alle 18.
Le Mura del Musegg con le sette torri formano l’antico confine cittadino di Lucerna e oggi è un luogo turistico molto frequentato. Le mura sono accessibili e offrono una vista panoramica stupenda sulla città, sul lago, e naturalmente anche su Pilatus e Rigi. A solo un paio di minuti a piedi di distanza dal nucleo storico, davanti alla Torre Schirmer si trova un minuscolo parco anche con la possibilità di sedersi. Un angolo veramente particolare per rilassarsi nella pausa pranzo, riposarsi dallo shopping, mangiare un gelato oppure anche semplicemente rinfrescarsi all’ombra degli alberi godendosi le mura ricche di storia.
A margine del quartiere di Ouchy, direttamente sul lungolago del Lemano e nelle immediate vicinanze del Museo Olimpico, si estende il Parco Denantou. La grande area pubblica con i suoi rododendri, camelie, frassini e piante esotiche nonché l’ampio prato erboso è considerato il più bel parco di Losanna – per alcuni addirittura dell’intera Svizzera. Qui si danno appuntamento pedoni, ciclisti, skater e in generale persone in cerca di sole e di ozio. Dal 2007 il Royal Thai Pavillon ha conferito un tocco di nobiltà all’ambiente. Il gioiellino dorato fu un regalo del defunto re tailandese Bhumibol, che dal 1933 al 1951 visse a Losanna. Con un’altezza di 16 metri è il più grande padiglione tailandese mai costruito nell’emisfero occidentale.
Con ben 9,1 ettari di superficie, il Kannenfeldpark, nella periferia occidentale della città, è la più vasta area verde di Basilea. Oltre 800 alberi di 180 specie diverse rendono il parco un’oasi verde molto apprezzata sia dagli abitanti che dai turisti. Al suo interno si trovano numerosi giochi, fontane, un chiosco, un teatro, una capanna di legno e un roseto. Per avvicinare i visitatori alle rarità arboree presenti nel parco è stata creata una guida che li conduce lungo il sentiero didattico degli alberi.
La seconda città più grande della Svizzera conta anche fra quelle più pittoresche – non da ultimo grazie alle sue numerose aree verdi. Una particolarmente bella è il Parc de la Perle du Lac sulla riva destra del Lemano. Sia la gente del posto che i visitatori da tutto il mondo cercano pace e frescura nel grande parco pubblico, dove hanno a disposizione sedie a sdraio per gustarsi la vista magica sul Monte Bianco. Nei mesi di luglio e agosto inoltre vengono proiettati gratuitamente dei film.
Dal 2005 il Parco delle Camelie a Locarno attira gli amanti dei fiori e della pace in mezzo alla natura. L’oasi di 10 000 m² di superficie sul Lago Maggiore custodisce 850 varietà di camelie, 30 siepi che formano una sorta di labirinto, due stagni con giochi d’acqua, un padiglione didattico nonché un piccolo anfiteatro. Il parco delle camelie è aperto dalle 9 alle 18, in inverno sino alle 16.45. Ogni primavera il parco viene tirato a lucido per la famosa Festa delle Camelie (ingresso all’evento 10 franchi).
Il Green City Index 2018 indica le città che hanno più metri quadrati di verde per abitante. Ecco le città
più verdi al mondo:
1. Reykjavik, 410,84 m2
2. Auckland, 357,20 m2
3. Bratislava, 332,99 m2
4. Göteborg
(Svezia), 313,87 m2
5. Sydney, 235,73 m2
6. Praga,
220,54 m2
7. Roma, 166,47 m2
8. Berna, 131,73 m2
9.
Amburgo, 114,07 m2
10. Riga, 113,04 m2
… 22. Zurigo, 79 m2
Canada, avanti a passi quieti
Mentre si guarda ancora solo alla Cina per la produzione di batterie e gli USA attirano investitori con generose sovvenzioni, ...
«Al centro l’energia, prima del clima»
Il consigliere federale Albert Rösti sta per affrontare la sua prima votazione popolare in qualità di neo ministro dei ...
Sudar freddo in Africa
Un socio del TCS, in viaggio in Botswana, si ferisce in un luogo lontano da ogni traccia di civiltà. Grazie al Libretto ETI, è stato soccorso e rimpatriato.
I passi svizzeri o l’arte di valicare le montagne
Il TCS lancia un nuovo portale dei passi svizzeri. Una buona occasione per scoprire questi luoghi di transito, talora mitici.