Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

03.12.2019

Il futuro della mobilità secondo Jürg Wittwer

All'Arena svizzera della mobilità, Jürg Wittwer, direttore generale del club, ha presentato cinque tesi in parte provocatorie.
03 dicembre 2019

Cinque tesi sulla mobilità che cambia

In occasione dell'Arena svizzera della mobilità, il primo congresso sulla mobilità del futuro che quest'anno si è tenuto a Berna, il direttore generale del Touring Club Svizzero ha sottolineato i cambiamenti maggiori e le sfide che ci aspettano in fatto di mobilità in un futuro prossimo

Al riguardo, egli abbozza cinque tesi, pieno di verve provocatoria :

1.

L’elettromobilità verrà – prima di quanto ci aspettiamo.

A riprova, Jürg Wittwer cita le recenti statistiche relative alle vendite mondiali di auto elettriche e sui costi delle batterie. «Ogni anno le vendite di veicoli elettrificati registrano una crescita esponenziale, mentre i prezzi delle batterie – in termini di kWh – sono in rapida flessione. Se la domanda esplode e i costi diminuiscono sempre di più, la tendenza diventa inarrestabile e finiremo con l’essere travolti dalla realtà».

2.

L’elettromobilità cambia i mezzi di locomozione – più profondamente di quanto ci aspettiamo.

È stato il caso degli smartphone: «Ricordate? Quando abbiamo preso in mano i primi telefoni cellulari nessuno poteva prevedere come si sarebbe sviluppato l’apparecchio. Questo discorso vale anche per i veicoli, che siano a una due, tre o quattro ruote. Possono evolvere e trasformarsi in qualcosa che oggi non siamo neanche in grado di sognarci».

3.

I gestori di flotte sono i futuri «King of the Road» – e molto prima di quanto ci aspettiamo.

Share Now, nata dalla fusione di Drive Now e Car2Go, sarebbe un esempio e segno premonitore del fatto che la mobilità condivisa si svilupperà tanto da diventare più di un semplice ramo dei trasporti. «L’economia della condivisione è un megatrend, e i gestori di flotte se ne faranno interpreti, plasmando in maniera radicale il modo in cui ci si sposterà domani».

4.

Le piattaforme di mobilità saranno le vacche da mungere di domani – e molto più potenti di quanto ci aspettiamo.

«Lo smartphone e le applicazioni mobili sono già oggi la chiave d’accesso a quasi tutto» afferma Jürg Wittwer. Ma attenzione: fra le centinaia di migliaia di app solo poche si affermeranno – infatti, a chi interessa giostrarsi fra cinque app quando ne basta una tuttofare? «Coloro che sapranno affermarsi come operatori multimodali globali faranno soldoni. The winner takes it all. Vedremo chi emergerà come la Amazon, Google o Facebook della mobilità».

5.

La mobilità diventerà verticale – e molto più facile di quanto ci aspettiamo.

Con questa, Jürg Wittwer mette letteralmente le ali: «Non siamo poi tanto lontani dalle auto volanti. Molti fra di noi guardano alla ‹Urban Air Mobility› con occhi scettici, eppure già l’anno prossimo arriverà sul mercato Black Fly, il primo drone passeggeri prodotto in serie; non dobbiamo quindi affatto escludere la mobilità verticale dagli scenari futuri».

Testo Dominic Graf  | Foto Emanuel Freudiger

Jürg Wittwer
Jürg Wittwer è il direttore generale del TCS
Condividere
durckenE-MailFacebookTwitter

Altri contributi della redazione Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
50 anni Protezione giuridica
60 anni Libretto ETI
© 2023 Touring Club Svizzero Condizioni d'uso – Informazioni giuridiche Protezione e sicurezza dei dati
v3.11.7 / Production publish 2
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.