Tessera di socio
TCS Mastercard
Fattura

15.02.2021

Isabelle Marchand, la prima soccorritrice del TCS

«Mi piaceva non sapere come sarebbe stata la mia giornata»
15 febbraio 2021

Isabelle Marchand è stata la prima soccorritrice del TCS. Entrata in servizio nel 1994, per sette anni questa automeccanica di Estavayer-le-Lac ha svolto innumerevoli interventi, talora buffi. La pioniere non ha mai avuto problemi a farsi accettare.

Cosa l’ha spinta a diventare soccorritrice stradale?
Isabelle Marchand: La prospettiva di aiutare le persone in difficoltà. All’epoca lavoravo in un’officina a Basilea. Il lavoro mi garbava, ma avevo 22 anni e naturalmente volevo sperimentare qualcos’altro. Quando sono rientrata a Estavayer-le-Lac dopo due anni trascorsi nella Svizzera tedesca, mi è capitato sotto gli occhi un annuncio del TCS che stava cercando un nuovo pattugliatore per la regione di Losanna.
L’idea mi allettava e ho inviato la mia candidatura senza starci a pensare.

L’attività ha poi soddisfatto le sue attese?
Sì, mi gratificava molto poter essere utile alle persone. Inoltre ero relativamente autonoma, potevo decidere da sola come risolvere questa o quell’altra panne. Mi piaceva non sapere come sarebbe stata la mia giornata e cosa m’aspettava sulle strade. E anche dovermi occupare di tutte le marche e modelli d’auto, dalla 2CV ai bolidi tipo Ferrari.


In quei sette anni è restata l’unica donna in seno alla pattuglia del TCS?
Lo ero quando ho cominciato, in seguito si è aggiunta una collega nell’area di Zurigo. Comunque non ci siamo mai incontrate di persona.

A quei tempi, nel lontano 1994, i soci non erano sorpresi che fosse una donna a soccorrerli?
Forse in un primo momento; sia gli uomini che le donne erano stupiti quando arrivavo a bordo della vettura di pattuglia; ma le reazioni sono state perlopiù molto positive. Ad essere sincera, tutti coloro che ho assistito hanno sempre mostrato di fidarsi completamente delle mie capacità professionali.

E i colleghi, l’hanno accolta altrettanto bene?
Assolutamente, mi hanno accettata fin dal primo giorno. Devo però dire che non mi sono mai lamentata o tirata indietro con il pretesto che una mansione non era adatta ad una donna. Ero semplicemente una di loro e chiedevo aiuto solo se qualche compito superava le mie forze fisiche.

Il suo carattere gioviale l’avrà senz’altro aiutata nei rapporti con i colleghi?
È vero che sono una persona allegra e alla mano, ma al tempo stesso sono determinata e ho il polso fermo. Per me è stato chiaro fin dall’inizio che non ci sarebbero state differenze di trattamento: facevo un lavoro da uomo e non ci sarebbero state eccezioni solo perché ero una donna. Questo atteggiamento mi è subito valso il rispetto e la stima dei miei colleghi.

C’è qualche episodio che ricorda o che l’ha colpita particolarmente?
Un giorno sono stata chiamata da una signora che doveva avere circa un’ottantina d’anni. Mi ha salutata appena e mi ha chiesto se ero davvero un automeccanico. Le ho risposto scherzosamente che ero parrucchiera, ma che ero in grado di ripararle il guasto. L’anziana non ha capito la battuta e mi ha proibito di toccare il veicolo. Non sono stata a discutere e mi sono fatta sostituire da un collega. Un’altra volta sono dovuta intervenire per una gomma bucata. Vedendomi scendere dalla mia Opel gialla, il socio ha preferito rimboccarsi le maniche e sbrigarsela da solo. Ho pensato che probabilmente non voleva farsi aiutare da una donna per una questione di orgoglio maschile. Non ho insistito e non me la sono presa. Al contrario, l’ho trovato divertente.

Isabelle Marchand, 48 ans, è sposata e ha una figlia e due figli. Automeccanica qualificata, oggi la 48enne insegna religione in una parrocchia.

Testo: Juliane Lutz
Foto: Fabian Hugo, LDD

Altri contributi della redazione Touring

Newsletter
Reti sociali
FacebookInstagramTwitterLinkedInYouTube
Rivista Touring
Rivista Touring
Apps
Giubilei
50 anni test pneumatici
60 anni Libretto ETI
 
La preghiamo di pazientare un momento.
Il Suo ordine è in fase di elaborazione.